ESPERIMENTO FISICA RIBAUDO ASJA..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
Advertisements

LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
LEGGE DI BOYLE BRUNO BENEDETTO CLASSE 3H.. ABSTRACT Questo esperimento ci consente di verificare in maniera semplice e chiara la legge di Boyle. Essa,
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
La Legge di Boyle Osservazione di una trasformazione isoterma regolata dalla legge di Boyle MANUEL SCARPELLO 3H 2015/16 Potete consultare la lezione su.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
La Termodinamica e la legge di Boyle
OBIETTIVO: verificare l’equilibrio di una forza
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Statistica Prima Parte I Dati.
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
REX - Istruzioni tipo IKEA
Il raggiungimento dell’equilibrio
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Arduino Clap-Light.
Esperimento di fisica OBIETTIVO: Determinazione sperimentale del valore di G ed analisi dei grafici relativi al M.U.A ( moto uniformemente accelerato)
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA
Determinazione del valore di g
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Esperimento di fisica OBIETTIVO:Determinazione sperimentale del valore di g ed analisi dei grafici relativi al M.U.A(moto uniformemente accelerato.
VOS 1.2 Uno script per automatizzare la generazione dei report dai questionari di valutazione delle opinioni degli studenti. Prof. E. Parente – DIS – Università.
GRUPPO: Cattaneo, Galati, Isoli, Nartey DATA: 04/12/2014 CLASSE: 3^F
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Excel 1 - Introduzione.
Lo studio completo di una funzione
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Un esperimento storico
Esperimento in laboratorio
Divergenza di un raggio laser
La Statistica si occupa dei modi
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
analizzatore di protocollo
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
Lezioni di fisica e laboratorio
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
60 N Vr = 24 Kn V 2 Kn : 1 cm Vp’ 314 – 20 Kn Vr’ 18 Kn
PENDOLO A FILO.
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
LA SCIENZA e il metodo scientifico
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ing. vincenzo lippiello
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
Calcolo di Radici Quadrate con le Leggi del Moto
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Tipi di moto.
Conservazione dell’energia
ACCENDERE UNA LAMPADINA _________________________
Variazione percentuale di una grandezza
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
LEGGI DELLA RELATIVITÀ
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

ESPERIMENTO FISICA RIBAUDO ASJA.

OBIETTIVO: STRUMENTAZIONE: Determinazione sperimentale del valore di “g” ed analisi dei grafici relativi al M.U.A. (moto uniformemente accelerato) STRUMENTAZIONE: Sensore fototraguardo Stativo Logger pro (programma raccolta dati) Adattatore Barriera ottica di plastica Panno morbido (in modo da attutire la caduta) Ribaudo Asja.

PROCEDIMENTO: Collegare il sensore all’adattatore , accendere il computer e collegare l’adattatore ad esso. Montare sullo stativo il sensore e accendere quest’ultimo in modo tale che il raggio infrarosso possa funzionare correttamente. Porre il panno morbido sotto lo stativo in modo che possa attutire la caduta della barriera ottica. Ribaudo Asja.

Adattatore collegato al computer. Sensore montato sullo stativo. Adattatore collegato al computer.

Aprire programma logger pro,selezionare icona “sensori-sonde” poi “fototraguardi” e infine “barriera ottica”; A questo punto lasciare cadere la barriera ottica in modo che i sensori possano misurare la velocità tra uno spazio nero e un altro. Dopo di che raccogliere i dati creati dal programma e creare un grafico per misurare in maniera approssimata il valore di “g”. R.Asja.

CONCLUSIONE: Dai dati statistici da noi raccolti si può vedere che il valore di “g” misura 9,78. Dato che durante i nostri calcoli non abbiamo dato una velocità iniziale la nostra misura risulta leggermente differente dal valore reale di “g” (9,8). Ribaudo Asja.