EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amedeo Avogadro University
Advertisements

Disturbi comportamentali e levetiracetam in pazienti con neoplasia cerebrale ed epilessia: uno studio retrospettivo P. Casiraghi°, S. Bellocchi°, M. Polosa°,
manifestazioni parossistiche
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
ASPETTI CLINICI DELLE EPILESSIE IN ETA’ EVOLUTIVA
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
STUDIO OSSERVAZIONALE
Disturbi neurocognitivi
Candidata Filomena Filosa Matr. 584/31
Tabelle e Linee Guida per la valutazione dell’epilessia nell’invalidità assistenziale e previdenziale Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle Assicurazioni.
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
16 Giugno Pisa University of Naples “Federico II” - Italy
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Glycine Max Irradiato (UVB)
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
S. C. Senologia Direttore S. Folli
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
Giordano D’Andreamatteo
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
FRACTIONAL FLOW RESERVE
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
La dose di MMF post-trapianto influenza la funzione renale: analisi preliminare del database MOST M. Salvadori, G. Corbetta On behalf of the MOST Database.
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Depressione e malattie neurodegenerative
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UO Neurologia L’instabilità del sonno e la vigilanza in pazienti epilettici trattati.
La valutazione del profilo di rischio individuale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO IN PAZIENTI ADULTI: CONTRIBUTO CASISTICO Giuseppe Caarvaglios, *Emma Gabriella Muscoso, Erminio Costanzo U.O. Complessa di Neurologia, A.O. “Cannizzaro” – Catania, *Dipartimento di Scienze della Senescenza, Urologiche e Neuro-urologiche – Università di Catania RAZIONALE ED OBIETTIVI: Nel presente studio retrospettivo, nell’ambito di una serie di soggetti adulti, sono state valutate efficacia e tollerabilità di Topiramato (TPM) in pazienti con e. nota e con crisi non sufficientemente controllate da una mono o bi-terapia ed in pazienti con e. di nuova diagnosi (1, 2). SOGGETTI E METODI: Sono stati reclutati 58 paz. (Tab.1): 48 paz. erano affetti da e. parziale sintomatica (14 e. del lobo temporale, 12 e. del lobo frontale, 22 localizzazione non determinata); 10 paz. erano affetti da e. generalizzata idiopatica. 24 paz. avevano una causa vascolare, 6 erano con sclerosi temporale mesiale, 4 con neoplasia maligna lobare, 4 con M. di Alzheimer, 10 con causa indeterminata (Fig. 1). Al basale, la frequenza delle crisi è riportata in Fig. 2. 16 paz, assumevano TPM in monoterapia (come primo farmaco), 6 erano in biterapia,11 erano in politerapia. Nei paz. con e. non sufficientemente controllata da una monoterapia, TPM è stato aggiunto a PB nel 52% ed a CBZ nel 27% dei casi; nel 7% dei casi è stato aggiunto, rispettivamente, a LEV, VPA, OXC (Fig. 3). La dose mediana di TPM era di 100 mg/die (range 100-600) (Fig. 4). Il follow-up è compreso fra 12 e 36 mesi. Tab.1 Caratteristiche demografiche Fig.1 Etiologia (% paz.) Fig.2 Frequenza delle crisi N=58 Maschi/Femmine: 27/31 Età media: 54 anni, mediana: 62 anni Range: 20-82 anni Sindrome epilettica (% paz.) Focale sintomatica 82,7 Frontale 35,5 Temporale 37,5 Parietale 8,3 Indeterminata 18,7 Generalizzata idiopatica 17,3 RISULTATI: Una riduzione della frequenza delle crisi >50% è stata registrata in 4/6 paz. con e. del lobo temporale, 5/10 paz. con e. da causa indeterminata, rispettivamente, non sufficientemente controllati da una monoterapia. 7/10 paz. con e. generalizzata idiopatica, 4/4 paz. con neoplasia lobare maligna, 4/4 paz. con M. di Alzheimer e 22/24 pazienti con e. vascolare sono risultati seizure-free (Tab.2). Gli eventi avversi (3) più frequentemente riportati sono stati sonnolenza (13,8%), riduzione appetito (8,6%), parestesie (6,9%) e calo ponderale (6,9%) pari al 5-10% del peso iniziale e con parziale recupero entro un anno dall’inizio della terapia. Al follow-up (media: 24 mesi), si sono registrati tre abbandoni, rispettivamente, per umore depresso, recidiva di calcolosi renale, complicanze di neoplasia cerebrale maligna (Tab.3). Tab.3 Eventi avversi Fig. 3 Tipo di terapia Fig.4 Distribuzione della dose di TPM Tab.2 Risposta alla terapia TIPO DI EVENTO N(%) Sonnolenza 8(13,8) Parestesie 4(6,9) Riduzione appetito 5(8,6) Calo ponderale 4(6,9) Calcolosi renale 1(1,7) Deflessione dell’umore 1(1,7) Disturbi comportamentali 1(1,7) Drop-outs: recidiva calcolosi renale 1 Deflessione umore 1 Decesso in paz. neoplastico 1 Riduzione frequenza crisi N°Paz.(%) ≥50-75% 9/58 (15,5%) E. lobo temporale 4/6 E. indeterminata 5/10 100% (seizure-free) 37/58 (63,8%) E.gen.idiopatica 7/10 Neoplasia lobare 4/4 M.Alzheimer 4/4 Vascolare 22/24 <50% 12/58(20,7%) Mediana 100mg/die CONCLUSIONI : L’uso di TPM è risultato molto efficace in monoterapia (come primo farmaco) o in biterapia (come primo farmaco in aggiunta) nelle epilessie parziali sintomatiche ad esordio nell’età senile. Nei casi di e. generalizzata idiopatica (grande male at random) il TPM ha indotto la scomparsa delle crisi nel 70% dei casi. Nel 15% dei pazienti con e. parziale sintomatica ad etiologia varia, l’aggiunta di TPM ha portato una riduzione della frequenza delle crisi compresa tra il 50 ed il 75%. La tollerabilità del farmaco è stata molto buona: l’incidenza di eventi avversi è stata limitata e di entità lieve, registrandosi solo 2 drop-outs imputabili al farmaco. Bibliografia 1. Arroyo S, Squires L, Twyman R. Topiramate(TPM) monotherapy in newly diagnosed epilepsy:effectiveness in dose-response study. Epilepsia, 43:47-48, 2002 2. Guerrini R, Carpay J, Groselj J, van Oene J, Schreiner A, Lahaye M, Schwalen S. Topiramate monotherapy as broad-spectrum antiepileptic drug in a naturalistic clinicalsetting – on behalf of the TOP-INT-51 Investigators’ Group. Seizure, 14:371-380, 2005. 3. Shorvon, S. D. Safety of topiramate:adverse events and relationships to dosing. Epilepsia, 37: S18-22, 1996.