OCT Segmento anteriore e glaucoma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARCISPEDALE S.MARIA NUOVA
Advertisements

Unita’ operativa Oculistica dr.Giovanni Mangano dr.Giuseppe Ciresi dr. Franco Manenti Cefalù, 16 Dicembre 2006.
INDICAZIONI E LIMITI DELLA TECNICA CHIRURGICA NELLE CATARATTE SUBLUSSATE Paolo Tassinari NUOVE STRATEGIE E ACCORGIMENTI NEL TRATTAMENTO DELLE CATARATTE.
Il Glaucoma Università di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia
L’occhio è delimitato da tre tonache:
CATARATTA CONGENITA.
Prof. Franco Battaglia (Oftalmologo)
Cataratta e trapianto di cornea : domande e risposte
Oculistica Dott. A. Russo Dr.ssa A.M. Costa Dermatologia
Il Glaucoma.
SALDATURA ALL’ARCO ELETTRICO
Ospedale San Salvatore Pesaro U.O. Oculistica Dott. G.Pellegrini
BIOLOGIA MOLECOLARE E POTENZIALI EFFETTI SULLA PROGNOSI DEL GLAUCOMA
Confronto tra il tonometro di Pascal e il tonometro di Goldmann
INTRAOPERATIVE FLOPPY IRIS SYNDROME (I.F.I.S.) CHIRURGO AVVISATO…..
LA CORRELAZIONE DEL DANNO OTTICO ATTRAVERSO LO STUDIO TOPOGRAFICO DELLE FIBRE DEL NERVO OTTICO E PERIPAPILLARI OTTENUTO CON OCT III E HRT 2, UTILE NELLA.
Lo Piano M., Siracusano B., Rizzotti A., Carditello A., Oteri F..
CORRELAZIONE TRA SPESSORE CORNEALE E TONO OCULARE
C.J. Trombetta, S. Nasso, M.C. Freno, R. Minniti, F. Palamara
A.Scuderi,L.Franco,D.Farruggio,M.Passarelli,T.Pignataro,
ATTUALITA’ SULL’ INTERVENTO COMBINATO DI CATARATTA E GLAUCOMA
L'OCCHIO Lezione rielaborata da materiale gentilmente fornito dalla Dr. Luisa Dalla Valle Figura da: Anatomia umana. Martini e Timmons. Edizioni EdiSES.
Errori e limiti nella diagnostica strumentale
Visita oculistica.
L’ASSISTENZA AL PAZIENTE GLAUCOMATOSO
Diagnostica Precampimetrica nella Malattia Glaucomatosa
SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 10 – 16 MAR
Dott.ssa Stefania Matteoni
RETINOPATIA DIABETICA
Circonferenza - Cerchio
La CHERATOPLASTICA Prof. M Borgioli.
Dott. GIOVANNI LAGANA’ Responsabile Day-Surgery Oculistica
OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina.
IDRODINAMICA OCULARE.
LA CATARATTA.
Casi clinici particolari - Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna
La chirurgia della cataratta nelle uveiti
LE MALATTIE RETINICHE EREDITARIE Ricerca genetica, terapia e qualità della vita Sabato 16 Aprile 2011 Il centro di riferimento regionale per le malattie.
E.Piozzi A.O. Niguarda-Cà Granda Milano
Triangoli.
Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea in Fisioterapia Microinstabilità lombare: Programma riabilitativo.
Sezione trasversale dell'occhio
LA CONGIUNTIVA La congiuntiva è la mucosa trasparente che ricopre la superficie interna delle palpebre e si riflette sulla superficie anteriore del bulbo.
Diffrazione da apertura circolare
ANNESSI OCULARI STRUTTURE VISIVE
Corso di Sistemi di Trazione
GEOMETRIA PIANA: ASSIOMI E POSTULATI
RETINOPATIA DIABETICA Diritti dei pazienti Diabetici Fabiana Anastasio Coordinatrice delle Associazioni di Pazienti Diabetici Reg. Campania.
Davì dr. Giuseppe Milano - Treviso L’USO DEL LASER PULSATO NELL’OCCHIO SECCO L’USO DEL LASER PULSATO NELL’OCCHIO SECCO XV CONGRESSO.
Ecografia B Scan verso AS OCT
L’organizzazione ideale per la prevenzione delle complicanze oculari
Patologie coinvolgenti lo sviluppo delle funzioni visive
STRATEGIA AMBULATORIALE DI CASE FINDING DEL GLAUCOMA IPERBARICO BASATA SULL’INDICE DI RISCHIO INTEGRATO MODALITA’ APPLICATIVE, RISULTATI E COSTI PIER FRANCO.
Organizzazione e Formazione per l’Arresto Cardiaco in Ospedale Dr. Danilo Neglia Coordinatore A.N.M.C.O. – A.H.A. “Emergency Cardiovascular Care (ECC)”
L’OCCHIO UMANO. L'occhio è l’organo di senso principale dell‘apparato visivo. Ha la funzione di raccogliere la luce che proviene dall'ambiente: ne regola.
Produzione dell’umor acqueo: corpi ciliari (2 µl al minuto)
Distacco di retina: separazione dell’epitelio pigmentato dalla retina sensoriale
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
MISURAZIONE DELLA FACCIATA DELL ' ITIS CASTELLI
ANGOLI.
Ottobre.
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
Effetti della FACO nell’occhio affetto da uveite posteriore
Gabriele Luppi DH Oncologia
L’ OCCHIO DI AABIR.
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
Inverter e freno dell’ argano,
Transcript della presentazione:

OCT Segmento anteriore e glaucoma CATANZARO 7-8 Ottobre 2016 OCT Segmento anteriore e glaucoma Dr. Alain SERRU - NUORO

Istologia corneale

Tonometro di Goldmann

Misurazione manuale

Misurazione automatica

Formula per la correzione della pressione oculare Pachymetrie – 540 μ -------------------------------- X 3 50

Angolo irido - corneale

Misurazione dell’angolo

Classificazione 0 = 0° Angolo chiuso 1 = < 10° Angolo molto stretto 2 = 20° Angolo stretto 3 = > 20° < 35° Angolo aperto 4 = > 35° < 45° Angolo molto aperto R. N. Shaffer (1960)

Modifica dell’angolo nella midriasi Normale Midriasi

Angolo molto stretto

Iride plateau

Glaucoma acuto

Ruolo del cristallino Con cristallino Senza cristallino gonosinechie

Melanosi dell’iride

Glaucoma uveitico

Sinechie irido - lenticolari

Glaucoma neovascolare

Pseudoesfoliatio Strato amorfo di Bertelsen

Canale di Schlemm

Recessione dell’angolo

Melanoma

Cisti iridea anteriore

Cisti iridea posteriore

Iridotomia yag laser

Dopo la trabeculectomia

Conclusione L’OCT del segmento anteriore sta diventando un momento fondamentale per lo studio del paziente glaucomatoso e il sua applicazione routinaria servirà ad appronfondire il percorso di diagnosi e terapia.

Grazie per l’attenzione