TUTELA DEI DIRITTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Advertisements

LA MAGISTRATURA.
L’amministrazione della giustizia
TUTELA DEI DIRITTI.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Il sistema giudiziario
Definizione di ipoteca
LA MAGISTRATURA.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La Magistratura.
Il sistema giudiziario
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
Le impugnazioni.
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
Debitore Creditore banca
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Centro Congressi Hotel Regina Margherita Cagliari 20 gennaio 2017
Articoli della costituzione
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Diritto costituzionale
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Promesse e quasi contratti
L’oggetto dell’ipoteca
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
ACCERTAMENTO SINTETICO
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
I RAPPORTI GIURIDICI.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
Fonti obbligazioni art.1173
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
IL POTERE GIUDIZIARIO In Italia Negli USA Lavoro di Stefano Rapella.
Il fatto: Il Tribunale di Rovereto ha condannato la C.S. s.p.a. al risarcimento dei danni in favore dei congiunti di L.P., deceduto a seguito di un incidente.
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
L’INQUINAMENTO ACUSTICO LA TUTELA DEL CITTADINO NEL PROCESSO CIVILE
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Prof. Avv. Francesco de Leonardis a.a. 2017/18
Dalla costituzione al cpa
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
USURA ED INDEBITI BANCARI
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
Il ricorso di annullamento artt TFUE
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
Sentenza sul ritardo aereo
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco.
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
LA MAGISTRATURA 1.
LA CORTE COSTITUZIONALE
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
I RAPPORTI GIURIDICI.
Guida alla redazione della richiesta di riesame
L’amministrazione della giustizia
panoramica del corso di giustizia amministrativa
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
Il principio della domanda
Come si scrive un atto di citazione
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il ricorso amministrativo
Transcript della presentazione:

TUTELA DEI DIRITTI

PROCESSO CIVILE Il soggetto che ha subito una lesione dei suoi diritti non può farsi giustizia da solo. E’ reato “esercizio arbitrario delle proprie ragioni” (art.392 c.p.) Occorre rivolgersi all’ AUTORITA’ GIUDIZIARIA. L’AZIONE è la facoltà di ricorrere all’autorità giudiziaria per la tutela di un proprio diritto soggettivo ATTORE è colui che ha subito la lesione CONVENUTO colui che viene convocato in giudizio perché a lui si imputa la lesione del diritto

Processo di COGNIZIONE Il giudice deve stabilire con una SENTENZA se il diritto è stato leso ed eventualmente condannare il convenuto al risarcimento. Nel corso del processo le parti discutono in contraddittorio, cioè sostenendo opinioni diverse. Chi vuol far valere un diritto nel corso del processo ha l’onere di fornirne la prova, così come chi si oppone deve fornire la prova dei fatti su cui si fonda la sua eccezione (art.2697 c.c.)

GRADI DEL PROCESSO Nel giudizio di merito i giudici valutano la ragione delle domande proposte dalle parti, interpretando i fatti sulla base delle prove presentate PRIMO GRADO davanti al GIUDICE DI PACE o TRIBUNALE SECONDO GRADO (APPELLO): nuovo esame della causa davanti al TRIBUNALE o CORTE D’APPELLO Nel giudizio di legittimità la Cassazione verifica se i giudici di merito hanno correttamente applicato le norme giuridiche destinate a regolare la controversia TERZO GRADO Davanti alla CORTE DI CASSAZIONE

Processo di ESECUZIONE Se il debitore non la esegue spontaneamente la sentenza di condanna, il creditore può ottenere la materiale attuazione del suo diritto anche coattivamente attraverso il processo di esecuzione.

Tipi di processo di esecuzione esecuzione forzata in forma specifica il creditore riceve l’oggetto della prestazione inadempiuta. esecuzione forzata per equivalente (in denaro) pignoramento dei beni vendita dei beni pagamento del creditore