SIS for XPR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMISSIONI ED INQUINANTI
Advertisements

IMPIANTI ELETTRICI XPR R. Ricci, L.Frosini, F. Generani Pavia, 17/3/15 Base per la discussione.
XPR Status Procedure, gare ed ordini 16 giugno 2016 A. Lanza – INFN Pavia.
Stato gare e ordini di XPR 17 marzo 2015 A. Lanza.
Il Circolo di Ascolto organizzativo 26/04/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Il Circolo di Ascolto organizzativo 12/02/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Stato Progetto Catania. Moduli Ottici ItemStatoInfo SfereOrdine Emissione documentazione in corso da parte della ditta (Antimafia, …..) In.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
E SERCITAZIONE Analisi degli intermediari della distribuzione.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
Valutazioni su scala da 1 a 4
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
Esecuzione di un opera pubblica: dalla prima idea al suo uso
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Comune di Cologno Monzese U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
ALBO DI QUALIFICAZIONE LABORATORIO FIBRA OTTICA
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Le attività INFN sono state fortemente limitate da Marzo 2015
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Task#14: Nulla osta all’esercizio
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Stato impianti elettrici XPR
Contratto firmato il 14 Marzo
XPR meeting – Control System status
C.O.R.V. - Geom. Federico Bonechi
Sala Consiliare – 24 Maggio 2017
XPR meeting – Control System status
1.
Linea sperimentale. Linea sperimentale Progetto XPR Stato 1 Progettazione e realizzazione supporti di linea inerenti la sala Sincrotrone. Stato 2 a) Progettazione.
Come svolgere una relazione
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
Al servizio del cliente
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
le nostre soggettività
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
NELLE GARE AL MASSIMO RIBASSO
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Provincia Autonoma di Trento
Il Fotovoltaico di base
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
Il disegno della valutazione
Il disegno della valutazione
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Il disegno della valutazione
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
CdS - Richieste Officina Meccanica (CMS+VIRGO)
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
Inserire la foto del prodotto
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Focus Full-Service 06/08/
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

SIS for XPR

Accesso alla sala sperimentale ora possibile Necessità e progetto di dump, fisso o rimovibile a ridosso del muro, in corso di valutazione

Specifiche funzionali definite Lista I/O e lista cavi definite Prima proposta, comprensiva di progettazione di massima, proposta di sistema di sviluppo e test e offerta economica ricevuta il 14/7/2015 Discussione in corso con SIDEA.

Tempistica proposta t0 + 4 settimane: stesura specifiche di dettaglio del sistema e emissione ordini relativi t0 + 7 settimane: disponibilità dei materiali t0 + 8 settimane: rilascio schema logico funzionale esecutivo. t0 + 10 settimane: montaggi e cablaggi. t0 + 12 settimane: test di collaudo e accettazione. Proposta SIDEA

Lavoro di posa previsto una squadra di 5 persone che possa operare per un tempo di posa complessivo di 10 gg. lavorative (con durata della giornata estesa sino a 12 ore e posizionando queste in orario contigui comunque inziianti nella giornata). Al termine di questo periodo saranno necessari altri due giorni per effettuare i test di battitura. Proposta SIDEA

Conclusioni Finalmente è iniziata una discussione col fornitore Una fase di contrattazione è necessaria, soprattutto sul contenuto della fornitura, oltre che sul prezzo Il tempo per installazione e test è significativo rispetto alla generale disponibilità di edificio e impianto e dovrà essere concordato con le necessità di operazione.