Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
Advertisements

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Le norme urbanistiche del Piano di recupero di Via delle Macchine Dalle NTA della variante al PRG per Porto Marghera.
Comune di Milano - Assessorato allo sviluppo del territorio – Conferenza stampa: Un nuovo quartiere in città Lapertura della viabilità, la realizzazione.
IL PIANO URBANISTICO COMUNALE alcune ulteriori nozioni ed elementi tecnici Prof. Luigi Piemontese.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Marzo 2007.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Analisi problematiche «Area Porcellino Est» 23 Novembre 2013 Conferenza Stampa.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
Perequazione urbanistica: generalità
LA FORMAZIONE URBANISTICA DELL’INGEGNERE E IL GOVERNO DEL TERRITORIO
Policlinico di Modena 2020 Conferenza stampa Modena, 20 Dicembre 2016
Associazione Pendolari Piacenza -
il Utilizzazione delle aree pubbliche
COSAP SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DEL CANONE Il Canone è dovuto dal titolare dell'atto di concessione o autorizzazione ad occupare il suolo pubblico.
Principali contenuti del PGT
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Programma di progetto EDIFICIO AREE ESTERNE STRALCI FUNZIONALI
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
È in corso il censimento, con relativo aggiornamento, delle colonie feline presenti sul territorio comunale. I dati raccolti consentono la realizzazione.
Rione Croce, via Magna Grecia – Paola (Prov. Cosenza)
II° Festival Città Educativa
NUOVA STRUTTURA OSPEDALIERA MATERNO-INFANTILE “G.SALESI”
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
IL BILANCIO DELLA CITTA' DI CHIERI
Stato attuale dell’area pubblica Piazza Gentile da Fabriano
DIAMO CASA AI VOSTRI SOGNI
Comune di Pregnana Milanese
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO
Programmazione triennale
Presentazione bilancio
Presentazione bilancio
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Pavullo nel Frignano Comune di Provincia di Modena
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
Sindaco Segretario Generale
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Progetto d’uso dell’area verde tra via Conca e e via Santa Margherita e pista ciclabile in via Conca a Malborghetto di Boara COMUNE DI FERRARA.
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Urbanistica e territorio
Il nuovo Polo Sanitario di Roseto degli Abruzzi
BILANCIO SEMPLIFICATO
SCHEDA "CASTELLO DELLA COLOMBAIA"
BILANCIO SEMPLIFICATO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Cosa cambia? CONSULTAZIONE PUBBLICA LINEE GUIDA PER L’ACCREDITAMENTO
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
Il Piano delle performance del Comune di Castelvetrano
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
Il nuovo sistema espositivo di Milano
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’EX-PIA A GAETA
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Urban Center Abitare Milano Rapporto sull'attività urbanistica ed edilizia Analisi e valutazioni sulla rilevanza economica e sociale dell'attività urbanistica.
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Proposta iniziale P.I.I. - Area ex Neca Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio dicembre 2008

PRG - Area di trasformazione - Neca 4

P.R.G. - Dati urbanistici Dati di progetto: Superficie territoriale (ST): mq. 80.086 Indice territoriale (IT): 0,6 mq. slp/ST Superficie lorda di pavimento (SLP) mq. 48.040 SLP per destinazione d’uso: Residenza min. 40% (mq. 19.216) ai sensi dell’art. 17 minimo 20% Erp/Convenzionata Attività industriale - Artigianato Attività di ricerca (art. 2 punto 5, lett. A1 e B) max. 30% (mq. 14.412) Attività di servizio alle persone max. 30% (mq. 14.412) Attività commerciali: max 1.000 mq di slp; max n. 1 media struttura di vendita non alimentare

P.R.G. - Cessioni Aree minime per servizi Residenza (A) (26,5 mq. x 582 ab) mq. 15.423 Attività (B) (20% Slp) mq. 2.882 Mix funzionale (100% Slp) mq. 14.412 TOTALE fabbisogno aree a servizi (ST) mq. 32.717 Area da cedere (min. 50% ST: mq. 40.033) mq. 64.086

P.R.G - Prescrizioni e vincoli mantenimento “ex riseria” con destinazione ad attrezzature localizzazione stazione autocorriere parcheggio a più livelli 600 posti spazio per nuova tramvia sagomatura del tracciato stradale di connessione con rotonda dei Longobardi Vincoli: localizzazione del Centro Congressi, se gestito da privati slp da computarsi nell’indice IT entro la destinazione d’uso C. Mix funzionale l’intervento deve portare alla riqualificazione delle sponde del Navigliaccio

L’illustrazione che segue è relativa alla Proposta Iniziale di Programma Integrato di Intervento relativo all’area “Ex Neca” presentata dalla Società I.S.A.N. srl, del 29 ottobre 2008, in corso di valutazione da parte dell’Amministrazione Comunale.

Proposta iniziale P.I.I. - Planivolumetrico

Proposta iniziale P.I.I. - Sezioni di progetto

Proposta iniziale P.I.I. - Dati di progetto Superficie territoriale Proprietà ISAN (ST): mq. 73.495 Slp generata proprietà ISAN (0,6 mq/mq.) mq. 44.097 Slp ammessa dal D.I. (+10%) mq. 4.410 Slp generata da proprietà comunale mq. 1.493 Superficie lorda di pavimento totale (SLP) mq. 50.000 SLP per destinazione d’uso: Residenza 54% mq. 27.000 Ricettivo 17% mq. 8.500 Produttivo beni e servizi 5% mq. 2.500 Palestra fitness - wellness 2% mq. 1.000 Terziario servizi 11% mq. 5.500 Centro congressuale e fieristico 6% mq. 3.000 Commercio 5% mq. 2.500 di cui n. 1 di media dimensione non alimentare Totale mq. 50.000

Proposta iniziale P.I.I. - Cessioni - Asservimenti Dati di progetto: Verde attrezzato verde filtro e parcheggi pubblici a raso mq. 35.000 Parcheggi pubblici (sottosuolo) mq. 20.000 (800 p.a.) Totale mq. 56.000 Piazze asservite all’uso pubblico mq. 8.000 Standard complessivi mq. 64.000 Aree per la viabilità mq. 10.000

Proposta iniziale P.I.I. - Dati economici Oneri di urbanizzazione previsti Primaria €. 2.329.590 Secondaria €. 3.278.235 Smaltimento rifiuti €. 11.550 Complessivi €. 5.619.375 Opere di di urbanizzazione previste: - interne all’area: strada , servizi tecnologici parcheggi e marciapiedi, verde attrezzato, piazze e parcheggio pubblico interrato €. 13.500.550 - esterne all’area: ponti ciclo pedonale sul Navigliaccio, sistemazione ponte, passerella sulla F.S., riqualificazione via Bricchetti, rotonde, innesto via Brambilla e ripristino argini Navigliaccio €. 2.400.000 Complessivi €. 15.990.550