DNA satellite E’ organizzato in cluster molto lunghi di DNA ripetuto in tandem, che costituisce la maggior parte delle regioni eterocromatiche del genoma,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sequenze Ripetitive di Dna
Advertisements

RFLP I primi marcatori molecolari ad essere studiati furono gli RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism):particolari tratti di DNA presenti nella.
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
ANALISI AUTOMATICA DI MARCATORI GENETICI POLIMORFICI DEL DNA (STR,SNP) E SUE APPLICAZIONI IN CAMPO BIOMEDICO Laboratorio di Oncoematologia Pediatrica.
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
Cromosoma umano parzialmente srotolato.
ELABORATO FINALE Il polimorfismo VNTR MNS16A del gene TERT della telomerasi umana nella popolazione italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e.
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Come e quanto varia il genoma umano? Quali sono le conseguenze di queste variazioni?
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Ruolo degli introni nell’evoluzione (teoria del “mescolamento degli esoni”)
1. In una molecola di DNA a doppia elica, quale è il filamento complementare alla seguente sequenza ? 5'-TACGATCATAT-3’ A.3'-ATGCTAGTATA-5’ B.5'-TACGATCATAT-3’
CINETICA DI RINATURAZIONE DEL DNA
Deve essere capace di REPLICAZIONE AUTONOMA
Rilevare un SNP mediante amplificazione con PCR
Figura 14.2 Russell, Pearson
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Cromosomi umani condensati
Genomica strutturale.
La Fabbrica delle Proteine
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
PILLOLE DI GENETICA parte 2
LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA
Per la trasposizione sono attivi 2 MECCANISMI
Siti di sostituzione e siti silenti
Il Dogma Centrale della Genetica
Le basi molecolari dell’eredità:
Lezione del 23 marzo 2017 Struttura e caratteristiche del DNA, duplicazione del DNA, reazione di PCR, elettroforesi del DNA su gel di agarosio, analisi.
Gli istoni.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione)
Il DNA contiene l’informazione genetica
La doppia elica del DNA agisce da stampo per la propria replicazione
DNA RICOMBINANTE.
Varie Teorie - Biologiche - Sociologiche - Psicologiche - Mediche - Infermieristiche.
Genomica strutturale.
Rilevare un SNP mediante amplificazione con PCR
Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
ORIGINE DELLA VARIABILITA’ GENETICA
Per la trasposizione sono attivi 2 MECCANISMI
La Fabbrica delle Proteine
PILLOLE DI GENETICA parte 2
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
ASPETTI EVOLUTIVI 10 plasmidi trovati in 2500 ceppi analizzati (500 specie) omologia di sequenza assente (tranne nei geni A) analogie strutturali.
CINETICA DI RINATURAZIONE DEL DNA
Meccanismi per la replicazione delle estremità
Controllo della replicazione
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Cominciano le indagini
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Replicazione del DNA.
LA RICOMBINAZIONE NON OMOLOGA
I teLomeri e le telomerasi
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
13/11/
Acidi nucleici.
Definizione di GENETICA
Evoluzione molecolare
Transcript della presentazione:

DNA satellite E’ organizzato in cluster molto lunghi di DNA ripetuto in tandem, che costituisce la maggior parte delle regioni eterocromatiche del genoma, in particolare in vicinanza dei centromeri. Il DNA centromerico dei cromosomi umani è costituito da varie famiglie di DNA satellite. Di queste solo l’alfa è presente in tutti i cromosomi. E’ stato dimostrato che alfa-satellite clonato è in grado di produrre centromeri de novo in cellule umane, suggerendo un suo ruolo importante nella funzione centromerica.

DNA minisatellite Organizzato in più di 1000 cluster di corte unità ripetute in tandem, localizzate prevalentemente nelle regioni subtelomeriche. Le unità ripetute posseggono una comune sequenza centrale (core). Costituisce un punto caldo di ricombinazione omologa. Una delle principali applicazioni è il fingerprinting del DNA , in cui un’unica sonda di DNA (Jeffreys probe), che contiene la sequenza centrale comune, può ibridare simultaneamente con più loci di DNA satellite su tutti i cromosomi, determinando un complesso schema di ibridazione specifico per ciascun individuo.

Una delle principali famiglie di sequenze di DNA minisatellite è il DNA telomerico Il costituente principale è dato da 10-15 kb di unità esanucleotidiche ripetute in tandem (TTAGGG), che vengono aggiunte da un enzima specializzato, la telomerasi. Queste ripetizioni agiscono come protezioni delle estremità dei cromosomi dalla degradazione e dalle perdite di materiale e forniscono un meccanismo per la replicazione delle estremità lineari del DNA cromosomico.

L’ulteriore prolungamento del filamento guida fornisce lo stampo necessario per completare la sintesi del filamento in ritardo ad opera della DNA polimerasi alfa.

DNA microsatellite (STR= short tandem repeats) Ripetizioni in tandem di sequenze molto semplici (1-4 pb) che si trovano disperse in tutto il genoma. Molto comuni le ripetizioni nucleotidiche CA, che sono altamente polimorfe. Le unità ripetute in tandem di tre e quattro nucleotidi sono piu’ rare, ma egualmente polimorfe.

Esempio di STR (Short Tandem Repeat), in cui l’unità ripetuta in tandem è il dinucleotide CA

Esempio di due alleli di un marcatore STR