“Giocando con la calcolatrice (in modo sensato)”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RILEVAZIONE DEGLI ESITI DELLE VERIFICHE INIZIALI Scuola Secondaria di I °Grado A.S. 2015/16 A cura della Prof.ssa Vecchione Mariarosaria – F.S. area 2.
Advertisements

Settimana della tecnologia
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Progetto di Educazione Stradale RAGAZZI PER STRADA Istituto Comprensivo “G. Bonafini” A.S. 2010/2011.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
ISTITUTO COMPRENSIVO «CARANO MAZZINI» Sport a Scuola Campionati Sportivi Studenteschi a.s. 2015/2016 FASE D’ISTITUTO.
1° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE "DANILO DOLCI" SCUOLA INFANZIA – S. PRIMARIA - S. SECONDARIA 1°GRADO Largo delle Scuole – PRIOLO.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
Welcome   Bienvenues .
Restituzione dati Invalsi
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Docenti Secondaria 22 risposte.
COMPETENZA MATEMATICA
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Intercultura Prof.ssa Anna Fioravanti Relazione finale A.S
DIDATTICA LABORATORIALE
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
La tecnologia applicata alla didattica
Uso ragionato delle parentesi
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Nuovi compiti per i docenti
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
2° lezione Rapporto docente-studente-sapere (triangolo didattico)
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Scuola secondaria di primo grado Mauri
Fondi Strutturali Europei
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Piano di formazione e aggiornamento docenti
“FALCONE-BORSELLINO”
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
CONCORSO DOCENTI PROF./SSA
Relazione finale progetto
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
I saperi ed i sapori della nostra terra
Docenti di ogni ordine e grado
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
Percorso interdisciplinare
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

“Giocando con la calcolatrice (in modo sensato)” Istituto Comprensivo “ Don S. Bavaro- Marconi” Scuola Secondaria di 1° grado “ Marconi” a.s. 2016/2017 Titolo progetto: “Giocando con la calcolatrice (in modo sensato)” Docente Prof.ssa Cagnetta G.

Finalità - Saper utilizzare la calcolatrice tascabile - Saper valutare l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. - Andare a potenziare le conoscenze e le competenze nell’ambito tematico “Numeri” - Far acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico - Favorire la socializzazione e il dialogo tra pari Metodologia Didattica Laboratoriale Didattica Ludica

Allievi coinvolti 21 allievi provenienti dalle classi prime dell’Istituto: Depalma V. Corso A Delgiudice Corso D Mastandrea Corso A Depalma L. Corso D Di Turi Corso B Fiorella Corso D Maselli Corso B Lanotte Corso D Anzelmo Corso C Marzella Corso D Carlucci Corso C Noviello Corso D Cortese I. Corso C Rotunno Corso D Cortese N. Corso C Rucci Corso D Siracusa Corso C Triggiani Corso D Spacciante Corso C Viscoso Corso D Trapani Corso C

Fasi del Progetto Esplorazione con e della calcolatrice Giochi cooperativi con la calcolatrice Allestimento di cartelloni

Fase: ‘‘Esplorazione con e della calcolatrice’’

Fase: “Gli errori della calcolatrice”

Fase: ‘‘Giochi cooperativi con la calcolatrice ”

Fase: “Allestimento cartelloni”

I cartelloni prodotti dagli allievi

………………….termina così il nostro progetto