1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dei giochi e comportamento strategico
Advertisements

Pbs dell’interazione Dilemmi sociali (es. ∆ climatico) ‘Tragedy of the commons’ (pascoli, pesca, ACQUA, etc.) Beni pubblici (nn escludibilità; *cap.10)
Esiste altruismo? Più in generale, le NORME SOCIALI (preferenze condivise su come la gente dovrebbe comportarsi; es. finders keepers o 50:50; coopera,
La teoria dei giochi (Cabral cap. n.4 )‏ Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
La Teoria dei Giochi: Gli Equilibri di Nash Scuola Militare Nunziatella 10 gennaio 2014 Luigi Taddeo.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding hockey stick, riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
LEZIONE 10.3 Regolamentazione e politiche per la concorrenza.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Risolvere i problemi globali
Il bilancio delle aziende no profit
Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Le sfide possibili delle imprese cooperative
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Sociologia dell’organizzazione
RAZIONALITA’ E TEORIA DEI GIOCHI
Interdisciplinarietà: un punto di forza
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Microeconomia 10 cfu Docente: Dimitri Paolini
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Economia politica Lezione 02
Le finalità di redistribuzione/giustizia/equità
Interazione → pbs → arriva Venerdì
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Razionalità, exit e voice
L’argomento di questa sera è:
Le pietre preziose.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Il criterio di ‘compensazione’
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Ottimo di Pareto ( ) ECONOMIA
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
NOME DEL CANDIDATO E TITOLO DEL PROGETTO
UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
Interazione → pbs → arriva Venerdì
«La teoria sociologia contemporanea»
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
Tecnica Industriale e Commerciale
Il processo produttivo
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Capitolo 12 Il monopolio.
1Il processo produttivo
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
BENEFICI E COSTI di un’attività
Le pietre preziose.
Transcript della presentazione:

1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri, mkt competitivie imprese meritocratiche NN bastano→ mix di istituzioni → Stato, mkt, comunità, contrattazione

(RI-) Dilemma del prigioniero Lavoro di gruppo: cooperare nn conviene mai Costo di lav.: 4 Beneficio se lav. entrambe: 6 Beneficio se lav. una sola: 3 2+6-4=4 2+3=5 2+3-4=1

BENI PUBBLICI 4 agricoltori Contributo 10$ Beneficio 8$ OGNUNO PB: un contributo di 10 può generare 24 ma non è individualmente razionale

2. SOLUZIONI: PREFERENZE SOCIALI (altruismo, reciprocità e avversione alla diseguaglianza) e CAMBIAMENTI DELLE REGOLE DEL GIOCO (ripetizioni, possibilità di punizione, contrattazione)

1. ALTRUISMO (sostenere costi per il beneficio di un altro)

2. RECIPROCITA’ (coopero se tu cooperi, nn coopero se tu nn cooperi) diretta (RIPETIZIONI) indiretta (REPUTAZIONE) ‘forte’ (PUNIZIONI)

Dilemma del prigioniero e giochi ripetuti Vantaggio immediato π Perdita futura 5 4 2 1 2 3 4 tempo

3. AVVERSIONE ALLA DISEGUAGLIANZA (se la distribuzione dei guadagni mi ‘offende’ sacrifico i guadagni) * PREF SOCIALI: anche l’utilità degli altri e il processo → intelligenza emotiva, nn solo ‘razionale’ o ‘Cartesiana’

PB: MA ESISTONO QUESTE PREFERENZE SOCIALI PB: MA ESISTONO QUESTE PREFERENZE SOCIALI? ECONOMIA SPERIMENTALE (come si comportano davvero gli individui?) Approccio non assiomatico (diverso def. trad.)

3.ULTIMATUM GAME (esperimenti) X+Y=100 Proponente (Y), Rispondente (Accetta o rifiuta) Rendita dell’interazione (cap.2), CO di rifiutare (cap. 3), forma estesa (teoria dei giochi ex, gioco sequenziale) Y=0.01 con Max U e self-interest Ma:

Point: UG sembra dare evidenza dell’esistenza delle preferenze sociali oltre a quelle self-interested (naturalmente in modo ≠ a seconda di cultura e tipo di lavoro).Più in generale, le NORME SOCIALI (preferenze condivise su come la gente dovrebbe comportarsi; es. finders keepers o 50:50; coopera, punisci chi nn coopera) assieme ai cambiamenti delle regole che le supportano possono risolvere i dilemmi della cooperazione

o massimizzazione dell’interesse proprio contro la norma *o massimizzazione dell’interesse proprio contro la norma? (che però allora comunque esiste) Pay-off atteso di un’offerta del 40%: 96% di tenere il 60% 0.96x0.60=58% Pay-off atteso di un’offerta del 30%: 52%d tenere il 70% 0.52x0.70=36%

Quindi: le soluzioni ai dilemmi sociali possono essere compatibili o no con la massimizzazione (sofisticata) dell’interesse proprio (self-interest) Ma in ogni caso la ‘mano invisibile’ è un caso particolare e in generale ci vuole la ‘mano visibile’ di Stato, contrattazione, comunità..

4. PARETO EFFICIENZA e EQUITA’ Come valutiamo le norme sociali e più in generale le allocazioni (risultato delle interazioni economiche; chi fa cosa e chi prende cosa)?

Pareto-inefficienza: esiste un’allocazione preferita da entrambi (2,2) Pareto-efficienza (≠ senso comune): nn esiste un’allocazione preferita da entrambi (nn si può ↑ il benessere di uno senza ↓ quello dell’altro) (3,3,) ma anche (4,1), (1,4) Pareto-efficienza ≠ equità (?; ½, ½; Rawls) (5,1), (1,5) di certo no →’sharing’

Conflitti sulla creazione e distribuzione dei guadagni → le considerazioni di efficienza nn sono sempre separate da quelle di equità Astrid preferisce (4,3), Bettina (3,6) Se decide Astrid si perde 2 (9-7) oppure Bettina potrebbe offrire 1 a Astrid per farla stare come in (4,3) e tenere 5 (che è meglio di 3)