Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Acidi e Basi Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Definizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

Equilibri in soluzione
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Equilibri ionici in soluzione acquosa
ACIDI E BASI.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Acidi e basi definizione di Arrhenius
ACIDI E BASI.
Lezione 5 Reazioni acido-base.
18 CAPITOLO Acidi e basi Indice Acidi e basi
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
(La Ka dell’acido cianidrico HCN è 1,10 x 10-9)
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Definizione di acido e base
Equilibri acido-base (prima parte).
Equilibri in soluzione
Acidi e Basi Dissociazione dell’acqua
Le definizioni di acido e di base
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Cos’è il pH.
ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H+(protoni o ioni idrogeno)
Gli acidi e le basi.
CAPITOLO 17 Copyright © 2008 Zanichelli editore
Acidi e Basi. Acido è una parola che deriva dal latino “acetum” (aceto). Col tempo la parola si è estesa a tutte le sostanze che hanno un sapore “acidulo”.
Acidi e Basi Acido è una parola che deriva dal latino “acetum” (aceto). Col tempo la parola si è estesa a tutte le sostanze che hanno un sapore “acidulo”.
DIDATTICA DELLA CHIMICA GENERALE Barbara Milani tel Ricevimento: venerdì dalle alle oppure.
Teorie acido-base pag. (399)
13/11/
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
Equilibri in soluzione acquosa Idrolisi e soluzioni tampone.
20 CAPITOLO Acidi e basi Indice Acidi e basi
alla chimica del carbonio
L’equilibrio chimico e gli acidi e le basi
Definizione di Arrhenius
EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Le reazioni tra acidi e basi
Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi
Reazioni in soluzione acquosa.
Copertina 1.
Equilibri ionici in soluzione
Dissociazione ionica dell’acqua
Acidi e basi.
acido = molecola che, dissociandosi, fornisce ioni H+
Titolazioni Acido-base
HCl(g) + H2O(l) ® H3O+(aq) + Cl-(aq)
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
Acidi e basi: Arrhenius
titolazione acido debole vs base forte
Laboratorio di Chimica Generale
Equilibrio in soluzione acquosa
L’equilibrio chimico e gli acidi e le basi
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
laboratorio – classi II
Capitolo 17 Equilibri Acido-Base.
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Reazioni in soluzione acquosa.
Gli acidi e le basi. Secondo la teoria di Arrhenius: Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide Le sostanze che dissociandosi.
1.
Acidi e basi.
Equilibri in soluzione acquosa
GLI ACIDI E LE BASI Classe 4BS a.s. 2016/17.
Transcript della presentazione:

Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Acidi e Basi Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Definizione di Arrhenius (1887): acidi e basi sono composti che in acqua danno luogo a dissociazione elettrolitica: Acido  H+(aq) + ... Base  OH-(aq) + ...

Insufficienza della definizione di Arrhenius: Molte basi, come per esempio NH3, non possono formare OH-(aq) per semplice dissociazione elettrolitica. La reazione acido-base deve essere di tipo diverso.

Definizione di Brønsted e Lowry (per acidi e basi in soluzioni acquose) Acido = donatore di protoni Base = accettore di protoni

Carenze della teoria di Brønsted e Lowry : Vi sono alcune sostanze che portano ad una variazione del pH di una soluzione senza accettare o donare protoni. Serve un modello più generale di cui gli altri modelli sono dei casi speciali.

Definizione di Lewis Acido = accettore di una coppia di elettroni Base = donatore di una coppia di elettroni

2 H2O(l) ⇄ H3O+(aq) + OH-(aq) A 25°C si ha Kw = 10-14

a 25°C soluzione acida soluzione basica soluzione neutra [H3O+] > [OH-] [H3O+] < [OH-] 100 10-2 10-4 10-6 10-1 10-3 10-5 10-7 10-8 10-10 10-12 10-14 10-9 10-11 10-13 [H3O+] soluzione acida soluzione basica soluzione neutra [H3O+] > 10-7 M [OH-] < 10-7 M [H3O+] < 10-7 M [OH-] > 10-7 M [H3O+] = [OH-] = 10-7 M

a 25°C soluzione acida soluzione basica soluzione neutra pH < pOH 2 4 6 1 3 5 7 8 10 12 14 9 11 13 pH soluzione acida soluzione basica pH < 7 pOH > 7 pH > 7 pOH < 7 soluzione neutra pH = pOH = 7

Ammoniaca per uso domestico Sostanze di uso quotidiano Pioggia Aceto Sangue pH 2 4 6 1 3 5 7 8 10 12 14 9 11 13 Succo d’arancio Latte Ammoniaca per uso domestico

o di dissociazione

Grado di dissociazione È la frazione di acido HA ( o di base) che si dissociqa e si indica con a Per acidi forti a = 1 Per acidi deboli 0< a <1 In generale , dato un acido debole HA, il grado di dissociazione è dato da a = [H+] [ concentrazione dell’acido]

Si calcoli il grado di dissociazione dell’ammoniaca in una soluzione 0 Si calcoli il grado di dissociazione dell’ammoniaca in una soluzione 0.55 M (Kb= 1.85·10-5) Kb= [NH4+] [OH-] = (0.55 a)2 = 1.85·10-5 [NH3] 0.55 (1-a ) a = 5.8·10 -3

In tutti i casi, per una coppia acido-base coniugati si ha: Ka Kb = Kw Per esempio, per NH4+-NH3: