Bersagli molecolari dei farmaci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attivazione dei recettori
Advertisements

Bersagli molecolari dei farmaci
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Bersagli molecolari dei farmaci
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
Interazioni farmacodinamiche
Figura 15.1 Attivazione elettrica del miocita cardiaco.
MONOSSIDO DI AZOTO (NO)
Corso di “Farmacologia”
Risposta umorale.
Farmaci antiulcera gastrica
CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE
13/11/
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
13/11/
Farmacocinetica: A D (b) M E
Metodi istologici.
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
La velocità delle reazioni chimiche
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
Pazienti pediatrici: - deceduti dopo la prima notte a casa;
Il destino dei farmaci nell’organismo
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
RECETTORI.
Bersagli molecolari dei farmaci
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Canali Ionici.
Interazioni farmacodinamiche
Leucemia.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Farmacodinamica.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
13/11/
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
IL PANCREAS ENDOCRINO.
L’operone lac I P O Z Y A Geni strutturali lacZ: b-galattosidasi
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Quale è il significato di Nutraceutica?
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
ENZIMI TRASPORTATORI RECETTORI “Il recettore è un componente macromolecolare di una cellula capace di riconoscere un “ligando”(endogeno/farmaco),
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Antagonismo recettoriale
Biologia.blu C - Il corpo umano
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
LE PROTEINE.
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

Bersagli molecolari dei farmaci Farmacodinamica

Goodman & Gilman, 2011

Relazione concentrazione effetto Effetto massimo (E max) Concentrazione efficace al 50% (EC50) Si misura l’effetto farmacologico e non il legame al recettore! Il termine concentrazione vale per misurazioni fatte in vitro, dose per quelle in vivo.

Pelin et al., Chemical Research in Toxicology 2015

Legame recettoriale ed effetto non sono la stessa cosa! Concentrazione effetto Fenomeno unifattoriale, facilmente controllabile Fenomeno multifattoriale, legame farmaco – recettore solo una componente

Legame dei farmaci ai recettori Metodo «radioligand binding» Si impiegano molecole di farmaco radiomarcato (3H, 14C, 125I). Vengono incubati campioni di tessuto/cellule con varie concentrazioni di farmaco radiomarcato fino al raggiungimento dell’equilibrio. Dopo la rimozione del surnatante, si procede alla misurazione della radioattività legata.

Legame dei farmaci ai recettori E’ presente inevitabilmente un’incorporazione di tipo non specifico (per esempio: farmaco intrappolato da altre strutture). Legame aspecifico valutato misurando la radioattività incorporata in presenza di concentrazioni saturanti di farmaco (o altro competitore) non marcato.

Legame dei farmaci ai recettori

Agonisti parziali In realtà, l’attivazione di un recettore da parte di una molecola di farmaco è un processo graduale… Agonisti completi = risposta massimale Agonisti parziali = risposte submassimali

Antagonismo Goodman & Gilman, 2011

Antagonismo competitivo Spostamento della curva logaritmica concentrazione – effetto verso destra, senza cambiamento di pendenza o effetto massimo. Relazione lineare fra il rapporto dei dosaggi dell’agonista e la concentrazione dell’antagonista. Evidenza di competizione diretta derivata da studi di legame.

Antagonismo competitivo Grafico di Schild Relazione lineare fra il rapporto dei dosaggi dell’agonista e la concentrazione dell’antagonista.

Antagonismo competitivo irreversibile Antagonista si stacca dai recettori in maniera molto lenta o non si dissocia. L’effetto dell’antagonista è insormontabile.

Antagonismo competitivo irreversibile Sostanze in grado di determinare questi effetti non reversibili nei confronti dei bersagli molecolari dei farmaci recettori in genere trovano impiego in ambito sperimentale ma non come farmaci. Inibitori irreversibili di enzimi/trasportatori sono invece ampiamente utilizzati come farmaci: acido acetil salicilico (inibisce cicloossigenasi), omeprazolo (bloccante di pompa), antidepressivi triciclici (inibitori monoamminoossidasi).

Recettori di riserva («spare receptors») La differenza fra antagonisti competitivi reversibili e non reversibili, nei sistemi biologici non è sempre chiara. Infatti, in molti casi, è presente un eccesso di recettori, rispetto al numero necessario per ottenere l’effetto massimo. In questi casi, anche un antagonista irreversibile, non sormontabile, determina degli effetti simili a quelli dell’antagonista reversibile.

Recettori di riserva («spare receptors») Fenomeno comune per farmaci che stimolano la contrazione della muscolatura liscia. Fenomeno meno comune per altre risposte mediate dai recettori come la secrezione, il rilasciamento della muscolatura liscia o la stimolazione cardiaca.

Effetti allosterici Bersagli molecolari di natura proteica contengono anche siti di legame in cui il farmaco modula l’attività del bersaglio senza agire direttamente sul meccanismo primario del bersaglio.

Effetti allosterici Ruolo delle benzodiazepine nella modulazione del recettore GABA.

Efficacia Capacità del complesso farmaco – recettore di evocare la risposta tissutale. Descrive quindi la tendenza del complesso farmaco – recettore nell’adottare la forma attiva AR* anziché la forma a riposo AR. Quantitativamente può essere definita come l’inverso dell’occupazione recettoriale necessaria a dare il 50% di attivazione.

Agonisti sono provvisti di varie gradazioni di efficacia Agonisti completi: possono indurre l’effetto massimo Agonisti parziali: riescono ad indurre solo parte dell’effetto massimo A parita’ di effetto massimo, il parametro che discrimina l’efficacia e’ l’ED50: dose efficace mediana

Attivazione costitutiva Esistono recettori che presentano un livello basale di attivazione anche in assenza di un ligando = attivazione costitutiva. Esempi sono: recettore per le benzodiazepine o dei cannabinoidi. Mutazioni spontanee possono anche rendere I recettori costitutivamente attivi (in certi tumori). Dal punto di vista sperimentale si possono indurre mutazioni oppure l’over-espressione.

Sistemi con attivazione costitutiva = agonisti inversi

Agonisti inversi Sono farmaci che si legano a recettori costitutivamente attivi e li stabilizzano nella forma inattiva.

Modello recettoriale a due stadi

Altre forme di antagonismo non propriamente biochimiche o molecolari Oltre ad antagonismo competitivo reversibile ed irreversibile: Antagonismo chimico: due sostanze si legano in soluzione con conseguente perdita dell’effetto dell’effetto di una delle due sostanze; es. infliximab e recettore per il TNF-a. Antagonismo farmacocinetico: antagonista riduce la concentrazione dell’agonista a livello del sito d’azione (aumentandone l’eliminazione); es. warfarina e barbiturici. Antagonismo fisiologico: interazione tra farmaci che nell’organismo hanno azioni opposte; es. Istamina ed omeprazolo.

Antagonismo chimico L’azione immunosoppressiva dell’anticorpo monoclonale infliximab è dovuta al legame con la citochina TNF-a e conseguentemente all’inibizione della sua azione pro-infiammatoria. Anticorpi contro l’infliximab possono ridurre l’efficacia del trattamento.

Antagonismo farmacocinetico Warfarina è un anticoagulante per via orale, metabolizzato da citocromi. Sostanze che aumentano l’espressione dei citocromi (es. fenobarbital) potenziano il metabolismo della warfarina.

Antagonismo fisiologico Istamina Aumenta (recettori H2) Secrezione acida (H+) Riduce (pompa protonica H+/K+-ATPasi) Omeprazolo

Tolleranza farmacologica In genere l’effetto di un farmaco tende a diminuire gradualmente quando viene assunto in maniera ripetuta/continua. Desensibilizzazione/tachifilassi = fenomeno rapido Tolleranza = fenomeno graduale, più lento Farmacoresistenza = completa assenza/perdita di efficacia del farmaco (chemioterapia)

Farmacoresistenza Primaria - per esempio assenza di risposta a un trattamento biologico come quello effettuato con un anti-TNF alfa (la malattia dipende da un altro sistema citochinico). Secondaria - assenza di efficacia della chemioterapia antitumorale dopo-ricaduta: le cellule tumorali che hanno dato origine alla ricaduta possono essere state selezionate ed essere resistenti alla terapia.

Tolleranza farmacologica Modificazioni recettoriali (es. fosforilazione del recettore). Traslocazione dei recettori. Esaurimento del mediatori. Alterazioni farmacocinetiche (aumentata degradazione). Adattamento fisiologico.