Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa. 2017-2018 Prof. Marina Paolucci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Advertisements

La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
Corso di pedagogia interculturale
Economia agroalimentare
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Endogenous restricted participation
M. Mascini: Trattamento Statistico dei Dati
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Presentazione del corso di
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Psicologia dello sviluppo
Corso di scienze dell’alimentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
MICROBIOLOGIA FORESTALE
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Statistica per l’economia e l’impresa
Programma del corso e indicazioni operative
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Biologia Applicata.
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Sociologia delle organizzazioni
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Presentazione del corso
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Informazioni sul corso
Intelligenza Artificiale
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Corso di formazione Il corpo in movimento.
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Insegnamento delle lingue A.A
Didattica delle scienze filosofiche - modulo 3 AA 18-19
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Statistica per l’economia e l’impresa
Insegnamento delle lingue A.A
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Transcript della presentazione:

Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa. 2017-2018 Prof. Marina Paolucci

Organizzazione del corso 5 CFU organizzati in 5 CFU di lezioni frontali ed 1 CFU di esercitazioni. ESAME DI PROFITTO L’esame di profitto è scritto. Esso consiste di sei domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione è di 60 minuti. Saranno valutati: chiarezza espositiva, correttezza e grado di approfondimento dei contenuti, capacità di sintesi. Non si prevedono prove intercorso.

PRESENTAZIONE DEL CORSO PREREQUISITI RICHIESTI Il corso offre una panoramica delle principali specie animali acquatiche impiegate come risorsa alimentare e le caratteristiche biologiche che influenzano la scelta in tal senso. Enfasi è posta in particolare sugli aspetti legati alla riproduzione ed all’accrescimento ed alle principali tecniche utilizzate per aumentare l’efficienza di entrambe. Il corso fornisce le informazioni di base della biologia animale indispensabili per il prosieguo degli studi oltre ad una visione specifica e mirata allo sfruttamento delle specie acquatiche. PREREQUISITI RICHIESTI Nessuno ma è importante avere conoscenze di biologia di base, istologia, anatomia e fisiologia.

Programma I pesci: generalità e classificazione. La biologia dei pesci ossei con particolare attenzione alla alimentazione ed alla riproduzione. Le principali specie impiegate come risorse alimentari. Cenni sull’allevamento ittico. Stato attuale e prospettive future. I crostacei: generalità e classificazione. La biologia dei decapodi con particolare attenzione alla alimentazione ed alla riproduzione. Le principali specie impiegate come risorse alimentari. Cenni di crostaceicoltura. Generalità sull’alimentazione delle specie oggetto di allevamento. La produzione di mangimi per specie acquatiche. Risorse animali e qualità ambientale.   Il materiale didattico sarà fornito durante il corso previa iscrizione al sito : www.marinapaolucci.bio

Riferimenti bibliografici Argomenti Ore Riferimenti bibliografici Tipologia di lezione Panoramica delle principali specie acquatiche impiegate come risorse alimentari. 2 Testi, pubblicazioni si riviste del settore Lezione frontale, Biologia generale, alimentazione e riproduzione dei crostacei. 8 Lezione frontale, esercitazione pratica di laboratorio Biologia generale, alimentazione e riproduzione dei pesci Cenni sull’allevamento ittico. 4 Lezione frontale Metodi comunemente impiegati nella modificazione del ciclo riproduttivo delle specie allevate 6 Lezione frontale, discussione di casi Aspetti principali della alimentazione delle specie acquatiche Risorse animali e qualità ambientale