Provocatio ad populum Istituto in virtù del quale il cittadino perseguito in via di coercizione dal magistrato esercitante l’imperium poteva sottrarsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura della legge comiziale
Advertisements

Le quaestiones perpetuae
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Diritto e istituzioni.
STORIA DI UNA GRANDE CIVILTA’
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
LEZIONI E
LA REPUBBLICA OLIGARCHICA
Dalla monarchia alla repubblica
LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE ORDO CERTUS GERENDORUM HONORUM
le istituzioni repubblicane
LA REPUBBLICA ROMANA.
SENATO 300 MEMBRI VITA CONTROLLO VITA PUBBLICA E AMMINISTRAZIONE DELLO STATO ELEGGE DITTATORE ELETTO IN CASO DI PERICOLO PER LO STATO (6 MESI)
La prima magistratura repubblicana
(compiti, poteri e funzioni)
La provocatio ad populum
Storia costituzionale di Roma antica Schemi di sintesi Prof
Le leggi Licinie Sestie:
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
La società e le istituzioni di Roma
I ROMANI.
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
DICTATOR - Magistrato straordinario non collegiale; - Anche detto magister populi (problema della magistratura delle origini). - Scelto/indicato (dictus),
Formazione della res publica Sesto Tarquinio violenta Lucrezia, moglie di Collatino che si suicida Rivolta del popolo capeggiata da Lucio Giunio Bruto.
Storia del diritto romano
Leges Valeriae Horatiae (449 a.C.)
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
Conubium Legittimazione a contrarre iustae nuptiae per individui appartenenti a ordinamenti diversi.
Cronologia degli eventi 121 a.C.: abolito il divieto, mai osservato, di alienazione delle parcelle di terra assegnate; 115 ca. a.C.: Plebiscito di un tribuno.
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Iudicia populi Carattere inquisitorio: il magistrato cita l’accusato a comparire ad una certa data dinanzi ad un’assemblea informale del popolo specificando.
Avv. Prof. Stefano Aterno
Storia Romana.
Organizzazione giuridica del territorio
Cronologia degli eventi
Lucio Elio Aurelio Commodo
Conubium Legittimazione a contrarre iustae nuptiae per individui appartenenti a ordinamenti diversi.
Auctoritas Patrum Conferma, convalida o ratifica da parte dei membri patrizi del senato, delle delibere delle assemblee popolari.
Struttura della legge comiziale
8° Giornata dell’Economia 17 maggio 2010
Roma dalla monarchia alla Repubblica
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DONATELLA MONTEVERDI
Il diritto romano base del diritto moderno
La repubblica dominatrice
Il governo della res publica  si creano nuove magistrature, perché la struttura sociale è sempre più complessa e la parte più ricca della plebe esige.
La nascita della Repubblica
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
Le istituzioni romane Corso di Storia 1.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
La repubblica patrizio-plebea
Corso di Storia Antica Modulo 5 Le origini di Roma e Roma repubblicana
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’ETÀ DI CESARE.
I GRACCHI.
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
La legislazione razzista
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
ROMA TRA IL III E IL II SECOLO Unità 8 | La crisi della repubblica
La repubblica patrizio-plebea
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
Il sistema politico romano
La nascita e le origini di Roma
Transcript della presentazione:

Provocatio ad populum Istituto in virtù del quale il cittadino perseguito in via di coercizione dal magistrato esercitante l’imperium poteva sottrarsi alla morte (e alla fustigazione) chiedendo l’istaurazione di un processo dinanzi ai comizi

Leges de provocatione 509 lex Valeria: nessun magistrato poteva far fustigare e mettere a morte un cittadino romano che avesse provocato al popolo 454 lex Aternia Tarpeia, 452 lex Menenia Sestia: 30 buoi + 2 pecore (3020 assi) limite delle multe oltre il quale era accordato il diritto alla provocatio 450 XII Tab.: comitia centuriata unica sede competente a pronunciare la condanna a morte di un cittadino (de capite civis nisi per maximum comitiatum ne ferunto)

450 XII Tab.: divieto di mettere a morte un cittadino non regolarmente interfici) 449 lex Valeria Horatia: vietata la creazione di nuove magistrature esenti da provocatio 300 lex Valeria: meritevole di riprovazione (improbe factum) l’atto del magistrato che avesse fatto fustigare e uccidere un cittadino nonostante questi avesse provocato al popolo

II sec. a. C. Leges Porciae Lex Porcia de tergo civium (dovuta forse a Catone il vecchio, console nel 195 a. C.): ricorso al popolo contro la fustigazione come provvedimento autonomo (forse abolizione delle verghe contro i cittadini romani) Lex Porcia (proposta da P. Porcio Leca, tribuno della plebe nel 199 a. C. e pretore nel 195 a. C.): esteso il diritto di provocazione oltre i mille passi da Roma, quindi a favore dei cittadini romani residenti nelle province e dei soldati nei confronti del loro comandante

Lex Porcia (ignoto il proponente): nuova e più severa sanzione (poena capitis?) nei confronti del magistrato che non si fosse attenuto alle norme sulla provocatio