Il mercato mondiale del Frumento Duro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
Advertisements

SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
MERCATO MARZO MERCATO LATTE EUROPA & MONDO VOLUMI PRODUTTIVI EXPORT & IMPORT PREZZI ALLA STALLA AGENDA 2.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
IL MERCATO DELL’OLIO d’oliva in italia
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
Production de blé dur en France
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
Luci ed ombre del quadro economico italiano
L’allargamento dell’Unione Europea: sfide e opportunità
IL QUADRO MACROECONOMICO
KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione
Osservatorio Congiunturale
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Tavolo agroalimentare 8 febbraio 2017
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
Riunione filiera cereali 28 ottobre 2016
Economia agroalimentare
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Fonti di energia in Qatar
Osservatorio congiunturale
Oggi Esercitazione statistiche Domande per Alberese
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Scheda e curva di offerta
La popolazione.
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Performance delle imprese esportatrici
Trento, 9 novembre 2012 SCENARI NORMATIVI E DI MERCATO PER LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE TRENTINA Denis Pantini Responsabile Area Agricoltura e Industria.
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
I numeri dell’agricoltura biologica
Filiera Lattiero-casearia
Modello con due paesi, N beni
L’export di vino veneto
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Innovazione e Produzione di Valore
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
University of Calabria
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
IL MERCATO DEL GRANO DURO
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Fonti di energia in Qatar
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
LE ESPORTAZIONI DEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE ITALIANO
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

Il mercato mondiale del Frumento Duro Autodromo di Pergusa, 22 settembre 2017 Mauro Bruni mbruni@areteonline.net 22 settembre 2017

Indice Il Mercato Mondiale del Frumento Duro Bilanci di Approvvigionamento Principali Paesi Andamento dei Prezzi Previsioni di Prezzo Frumento Duro al 2017/18 Conclusioni

Il Mercato Mondiale del Frumento Duro

Principali Attori 17/18 Produttori Importatori Esportatori Fonte: IGC Nord Africa comprende Libia, Algeria , Marocco e Tunisia Stime Campagna 2017/18 (giugno-maggio) Produzione: L'Unione Europea produce il 24% del totale mondiale (Italia 11,4%, Francia 5,7%). USA + Canada producono circa il 16% del totale. Nord Africa terza area produttiva. Importazioni: il Nord Africa importa circa il 40% del totale (Algeria 21%). L’Unione Europea è il secondo importatore con il 24%. Esportazioni: circa il 60% delle esportazioni mondiali provengono da USA+Canada. L’Unione Europea esporta circa il 16% del totale. Il Messico esporta circa il 14% del totale.

Bilancio Mondo Stime Campagna 2017/18 (giugno- maggio) La produzione è prevista a 36,9 Mio t (-7,5% rispetto alla campagna record 16/17) I consumi sono previsti a 38,5 Mio t (-2,9% rispetto alla campagna 16/17) Gli stock iniziali sono previsti a 9,6 Mio t, valore alto data l'abbondante produzione 16/17 Il rapporto stock finali/utilizzi totali 17/18 è previsto a 20,78% (24,24% nel 16/17) Fonte: IGC

2. Bilanci di Approvvigionamento Principali Paesi

Bilanci di Approvvigionamento: USA+Canada Variazioni previste 2017/18 rispetto alla campagna precedente Area Coltivata -15,3% Produzione -50% Export -23% StockFinali/UtilizziTotali in calo da 29,57% a 21,80% Fonte: USDA + AAFC Dati 16/17 a maggio 2017 Nota: Le ultime stime di Statistics Canada indicano una produzione Canadese 17/18 pari a 4,3 Mt (rispetto ai 3,9 Mt attualmente previsti), il dato di USA+Canada andrebbe quindi a 5,688 Mt Area Coltivata (1,000 ha) Nota: I dati potrebbero differire da quelli offerti nell’analisi iniziale sui player mondiali a causa di una fonte differente.

Bilanci di Approvvigionamento: UE Variazioni previste 2017/18 rispetto alla campagna precedente Area Coltivata -2,4% Produzione -1,4% Import -12,7% Ratio da 22,99% a 19,92% Fonte: European Commission Area Coltivata (1,000 ha) Nota: I dati potrebbero differire da quelli offerti nell’analisi iniziale sui player mondiali a causa di una fonte differente.

Bilanci di Approvvigionamento: Italia Fonte: IGC - ISTAT Fonte: Areté Variazioni previste 2017/18 rispetto alla campagna precedente Area Coltivata -8,3% Produzione -16,0% Gli operatori ritengono che il dato Istat di produzione per la campagna 2016/17 sia sottostimato, e che il dato reale sia di circa 5,8 mln. ton. In questo caso, il calo della produzione nel 2017/18 sarebbe del 27,6%.

Bilanci di Approvvigionamento: Nord Africa Fonte: IGC Variazioni previste 2017/18 rispetto alla campagna precedente Produzione +51,43% Import -8,9%

3. Andamento dei Prezzi

Prezzi Italia: Bologna Trend Storico (Frumento Duro Fino Centro 12%) Prezzo per Campagna (Frumento Duro Fino Centro 12%) Fonte: AGER Confronto con tenero e mais MATIF Prezzo Corrente (20-09-2017): 237,50 €/t Prezzi in ripresa rispetto al 2016/17 Volatilità infra-campagna ed inter-campagna Prezzi bassi sull’intero comparto grains Spread con Matif in ripresa. Fonte: AGER, EURONEXT Prezzi Medi di Campagna

Prezzi Mondo Trend Storico prezzi Italia (Bologna), Canada (Saskatchewan, St. Lawrence) e Francia (Port La Nouvelle) Fonte: AGER, AAFC, Commodity3 Prezzi Medi di Campagna St.Lawrence: prezzo di riferimento per il frumento Duro esportato dal Canada Saskatchewan, prezzi all’origine in Canada in sostenuta ripresa

4. Previsioni di Prezzo Frumento Duro al 2017/18

Relazione Fondamentali USA+Canada e Prezzo Prezzo Bologna e stock finali/consumi di USA+Canada Modelli econometrici per la previsione puntuale (e trasparente) del prezzo Stock finali/utilizzi totali principale variabile esplicativa del modello Stock finali/utilizzi totali 17/18 in calo rispetto al dato 16/17 Prezzo medio ad oggi 230,42 €/t Fonte: AAFC, USDA, AGER; 2017/18 Areté Il rapporto stock finali/utilizzi totali è previsto in calo per il 17/18 a causa di minori aree coltivati e di una conseguente minore produzione. Il calo è mitigato dagli abbondanti stock iniziali.

Fattori di Incertezza Le revisioni ufficiali ai bilanci di approvvigionamento e l’andamento delle rese e delle raccolte costituiscono il principale fattore di incertezza sulla previsione media di campagna

5. Conclusioni

Conclusioni I principali produttori di frumento duro nel 2017/18 saranno Europa, Canada+USA e N.Africa Canada+USA forniranno circa il 60% degli export mondiali di frumento duro, con forte influenza sui mercati internazionali La produzione di duro in Canada+USA nel 2017/18 è attesa in calo del 50% rispetto alla campagna precedente La produzione italiana, il principale produttore in UE, nel 2017/18 è in calo del 16% rispetto alla campagna precedente La minor disponibilità di frumento duro in Italia e Canada spingerà i prezzi a livelli superiori a quelli del 2016/17.

Areté s.r.l. Research & Consulting in Economics Via del Gomito 26/4- 40127 – Bologna info@areteonline.net www.areteonline.net Tel. +39 051 4388500 Fax +39 051 511186