Disturbi della Evacuzaione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Advertisements

Allestimento di un germinatoio
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA E LA STIPSI
DISTURBI da TIC.
DISTURBI DELLA SFERA EMOZIONALE
Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile Direttore: Prof. Giovanni Mazzotta Università degli Studi di Perugia DISTURBI DEL CONTROLLO SFINTERICO.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Anoressia Anoressia Bulimia Bulimia Disturbi Alimentari “minori” Disturbi Alimentari “minori” & Obesità Psicogena Cigliano 8/10/2010 Dott.ssa Claudia Darpi.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Movimenti dell’intestino
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
LA STATISTICA DESCRITTIVA
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Disturbi dell’Umore.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Disturbi neurocognitivi
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
EMERGENZA CALDO 2017 – SOGGETTI FRAGILI
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
SPORTELLO SALUTE MENTALE
Progetto: le relazioni prepotenti
PRIN 2005 Metodi ed Algoritmi integrati per la diagnostica
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
La segnalazione : Incident Reporting
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
13/11/
Apprendimento motivato ed efficace nell’area logico matematica per alunni affetti da dislessia ,disortografia , disgrafia e discalculia.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Quello che le donne non dicono !!
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
DISABILITÀ INTELLETTIVE
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Definizioni il travaglio di parto.
Disturbi della Evacuzaione
DISTURBI da TIC.
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Analisi Statistica dei Dati
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
La capacità di lavorare in gruppo
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Le aspettative Economia
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Il Piano Didattico Personalizzato
Disturbi del Comportamento Alimentare DSM_V
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
ISCRIZIONI 2019/2020 MODALITA’ OPERATIVE.
DROGA.
Dr. Giancarlo Costanza Centro per la diagnosi e G.d.L ADHD/CD
Questionario dipendenze comportamentali
Questionario dipendenze comportamentali
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
ANORESSIA & BULIMIA.
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Disturbi della Evacuzaione

1. Encopresi 2. Enuresi (non dovuta ad una condizione medica generale)

Encopresi

Criteri diagnostici A. Ripetuta evacuazione di feci in luoghi inappropriati (per esempio nei vestiti o sul pavimento) sia involontaria che intenzionale. B. Tale evento si manifesta almeno 1 volta al mese per almeno 3 mesi. C. L'età cronologica è almeno 4 anni (o il livello di sviluppo è equivalente)

D. Il comportamento non è attribuibile agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per esempio lassativi) o di una condizione medica generale se non attraverso un meccanismo che comporta costipazione. Codificare come segue: R15 Con Costipazione e Incontinenza da Sovrariempimento F98.1 Senza Costipazione e Incontinenza da Sovrariempimento

Quando l'evacuazione di feci è involontaria piuttosto che intenzionale è spesso connessa a costipazione, intasamento e ritenzione con successiva incontinenza da sovrariempimento.

La costipazione può svilupparsi per motivi psicologici, per esempio ansia riguardo il defecare in un posto particolare o una modalità più generale di comportamento ansioso o oppositivo, che portano ad evitare la defecazione.

La predisposizione fisiologica alla costipazione include spinte inefficaci o dinamiche di defecazione parossistica, che comportano una contrazione piuttosto che un rilassamento dello sfintere esterno del pavimento pelvico durante defecazione.

Possono indurre costipazione anche: disidratazione con febbre, ipotiroidismo o effetti collaterali dei farmaci. Una volta instaurata, la costipazione può portare ragadi anali, defecazione dolorosa, ritenzione fecale. Alcuni soggetti possono presentare feci di consistenza normale o quasi normale, mentre altri presentano feci liquide per incontinenza da sovrariempimento secondaria a ritenzione fecale.

Enuresi (non dovuta ad una condizione medica generale)

Criteri diagnostici A. Ripetuta emissione di urine nel letto o nei vestiti sia involontaria che intenzionale. B. Il comportamento è clinicamente significativo, come manifestato o da una frequenza di 2 volte a settimana per almeno 3 mesi consecutivi o dalla presenza di disagio clinicamente significativo o compromissione nell'area sociale, scolastica o lavorativa o in altre aree importanti del funzionamento.

C. L'età cronologica è di almeno 5 anni (o il livello di sviluppo è equivalente). D. Il comportamento non è dovuto esclusivamente all'effetto fisiologico diretto di una sostanza (per esempio un diuretico) o di una condizione medica generale (per esempio diabete, spina bifida, o un disturbo convulsivo) Specificare se: Solo Notturna Solo Diurna Notturna e Diurna