MISURAZIONE DELLA FACCIATA DELL ' ITIS CASTELLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

1 I triangoli Definizione
I triangoli.
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Il teorema di Pitagora.
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Il triangolo è il poligono con il minor numero di lati.
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Studio della Funzione “seno”
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
I.T.C.G. MOSE' BIANCHI - MONZA
Formule goniometriche
Funzione tangente e cotangente
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
Circonferenza e cerchio
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
I quadrilateri e le loro proprietà
I triangoli.
 P O H Circonferenza goniometrica Raggio OP = 1.
La similitudine.
Il piano inclinato.
Funzioni goniometriche IISS "E.Medi"Galatone a.s Prof. Giuseppe Frassanito1.
Le Funzioni goniometriche
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Le trasformazioni non isometriche
I Borroni Roberta, Bandera Veronica, Robbiati Andrea. 1 sportivo Il trapezio è un quadrilatero che ha due lati paralleli. Lati paralleli: ‘basi’. Altri.
Prova di stabilità. “PROVA SPERIMENTALE CON LA QUALE SI DETERMINA L’ALTEZZA METACENTRICA A NAVE VACANTE (light GM)” CONDIZIONI 1 I cavi di ormeggio devono.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
Bisettrice di un angolo
Come si misurano gli angoli
La circonferenza e il cerchio
Formazione docenti – LIM
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
GRUPPO: Cattaneo, Galati, Isoli, Nartey DATA: 04/12/2014 CLASSE: 3^F
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
Come si misurano gli angoli
I C 2 Dato il triangolo rettangolo in figura, Il seno dell’angolo è dato dal rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. C 1.
Le trasformazioni non isometriche
Goniometria Pag.53.
Dato un angolo, disegnarne un altro di uguale ampiezza
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
Come si misurano gli angoli
Quadrilateri Rettangolo.
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Elementi di Trigonometria
I triangoli.
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Consideriamo un angolo a
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
Circonferenza goniometrica
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
Il teorema di Pitagora.
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

MISURAZIONE DELLA FACCIATA DELL ' ITIS CASTELLI 2018/5/23 Conoscendo la distanza dall'edificio e con l'aiuto di un sestante si può ricavarne facilmente l'altezza. http://www.bing.com/images/search?q=ITIS+CASTELLI&FORM=HDRSC2#view=detail&id=AD80C 3EC938B469399F0F90D537DA9D751AF3173&selectedIndex=0

COSRTUZIONE DI UN SESTANTE CON IL GONIOMETRO: 2018/5/23 COSRTUZIONE DI UN SESTANTE CON IL GONIOMETRO: Il sestante è uno strumento che misura l'angolo di elevazione di un oggetto; In passato era molto utilizzato in astronomia, ma in questa esperienza noi lo useremo per capire l'angolo della visuale nella prova di misurazione della facciata dell' ITIS. https://fractad.wordpress.com/tag/trigonometry/ http://it.wikipedia.org/wiki/Sestante#mediaviewer/File:Sestante_Marino.svg

UTILIZZO DEL SESTANTE NELL'ESPERIENZA: 2018/5/23 Conoscendo la distanza e utilizzando un sestante si può ricavare facilmente l'altezza dell'edificio. Il sestante deve essere posizionato in modo che la base dello strumento sia parallelo all'orizzonte. Si punta poi il cannocchiale sull'oggetto e dall'arco graduato se ne misura l'angolo.

COSTRUZIONE DI UN SESTANTE CON GONIOMETRO E UN TUBICINO: 2018/5/23 Il funzionamento è simile a quello di un sestante: la base del goniometro si posizione parallelamente all'orizzonte e dopo aver spostato il tubicino si legge il grado dell'angolo

LE FUNZIONI DI SENO E COSENO: 2018/5/23 LE FUNZIONI DI SENO E COSENO: SENO: dato un triangolo rettangolo, il seno di un angolo interno adiacente all'ipotenusa è il rapporto tra le lunghezze del cateto opposto all'angolo e dell'ipotenusa. nella figura sotto riportata [circonferenza goniometrica] il seno dell'angolo alfa è il segmento RP o OQ COSENO: dato un triangolo rettangolo, il coseno di un angolo interno adiacente all'ipotenusa è il rapporto tra le lunghezze del cateto adiacente all'angolo e dell'ipotenusa. Il coseno dell'angolo alfa corrisponde al segmento OR oppure a quello QP

PRESENTAZIONE REALIZZATA DA : 2018/5/23 Benigna Riccardo Singh Mandeep Grecu Andrei