Gita d’istruzione alla fabbrica dell’acqua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’infanzia “San Francesco d’Assisi”
Advertisements

I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
Il piano ISS Troubleshooting … Ovvero Superare le difficoltà
In collaborazione con il gruppo di musica popolare « I Cortili narranti» e il Centro Giovani del Comune di Napoli, il 19, il 20 e il 21 maggio si sono.
Corse colorate tra paesaggi impossibili Classi Prime
LEZIONE APERTA DELLE CLASSI QUARTE
Imitando Van Gogh classi terze sez B e D scuola primaria N.Green
IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Formatore: Domenico Morello
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Progetto SicurInsieme fatti furbo, vivi in sicurezza!
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
Laboratorio Nuove Tecnologie
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
Progetto “Fuori con testa”
ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO a.s – 2016
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
INSEGNANTE: CONTE ANNA MARIA
Champagne.
Corso di aggiornamento a.s. 2015/2016
Il giorno 11 marzo 2017 le classi terze del nostro Istituto si sono recate presso l’Istituto Geologico Gemmellaro dove, attraverso una visita guidata,
FACCIAMO LA DIFFERENZA
Ottobre.
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
III Congresso Distrettuale
STATISTICA: Livelli PM10
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
Premio Piccoli Scrittori “Eduardo De Filippo”
Progetto Biblipaganica e Rugby
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
SCUOLA E SOLIDARIETA’
Progetto "Vai Col Vento" Con la partecipazione della "ERG Renew"
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
progetto conad “la lezione vien…. Mangiando”
Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2017/18
GITA IN CITTA’ CON IL TRENINO TURISTICO Mercoledì 15 giugno 2011.
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
PROVA DIAGNOSTICA CLASSI PRIME
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Istituto Comprensivo di Travesio BIMBI DEL MERIGGIO Scuola Secondaria di I Grado 1.
Area Continuità e Orientamento
Relazione finale progetto
In visita al MUSEO DELL’
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
GITA AL MUSEO AFRICANO A conclusione del progetto
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
Simona Donia 5D/BA. La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento.
Scuola Primaria San Marco
DIREZIONE DIDATTICA BARONISSI
dell'I. C. "Pizzigoni-Carducci" hanno presentato lo spettacolo
Tassi di interesse di riferimento
«OBIETTIVO SCUOLA SUPERIORE»
Restituzione esiti prove invalsi
Accoglienze leggere Comune di Zanica e Ambito di Dalmine Progetto si solidarietà famigliare dal 2014 al 2020.
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
Questioni di……. etichetta
CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

Gita d’istruzione alla fabbrica dell’acqua

Il 27 ottobre 2016 gli alunni delle classi terze della scuola primaria paritaria “San Francesco d’Assisi” si sono recati presso la fabbrica dell’acqua ad Altavilla Milicia per osservare, direttamente sul campo, il processo produttivo dell’acqua. Dopo una breve ma efficace lezione teorica, i bambini hanno iniziato il loro giro di perlustrazione.

Stiamo per entrare!

I bambini osservano, entusiasti e stupefatti, come una bottiglia sia realizzata sul momento mediante aria compressa da un macchinario chiamato soffiatrice.

Poi si prosegue con la riempitrice che, in modo automatico, sciacqua, riempie e tappa le bottiglie.

Attraverso l’etichettatrice le bottiglie vengono etichettate.

Infine, dopo aver inserito il numero di lotto e la scadenza, avviene il confezionamento.

Ci spostiamo in laboratorio dove avviene il controllo della qualità dell’acqua.

È stato mostrato ai bambini come vengono effettuate le analisi chimiche e microbiologiche con le relative differenze.

Arrivederci e alla prossima!