IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Advertisements

Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Il nuovo programma GIA anni
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Nuove Tecnologie e disabilità
SPOLETO 23 SETTEMBRE 2015 Francesco Di Giacomo – Andrea Martoglio
MONZA GIOVANI 2015.
Scienze Economiche e Statistiche
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: DI COSA SI TRATTA
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Il progetto in tre minuti
La Fondazione Cultura e Innovazione
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
La politica delle lingue della Commissione europea
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
MANAGER DELLE IMPRESE TURISTICHE
Una figura di sistema per l’accoglienza
La cooperazione e la mobilità cambiano la vita e aprono la mente
Progetto Madagascar.
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CONFERENZA DEI SERVIZI
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Orientamento post Diploma
Erasmus+ Azione Mobilità individuale
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
Erasmus+ Azione Mobilità individuale
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Formazione e ricerca scientifica
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
I.C. “ANTONIO UGO”.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Partire informati Dott.ssa Emanuela Locatelli
Erasmus plus K1 School education staff mobility
ANNO DI DIPLOMA 2017 SETTORE ECONOMICO AFM 32 SIA 14 TURISMO 33
LICEO ECONOMICO SOCIALE
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Progetti di lingua inglese
Progetti di lingua inglese
A View on Tourism KA1 – Learning Mobility of Individuals
Transcript della presentazione:

Leonardo da Vinci Provincia di Pesaro e Urbino Muoversi in Europa Urbino, 17 aprile 2012

IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci Programma di Apprendimento Permanente (Lifelong Learning Programme) Commissione Europea Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

FINALITÀ Per i GIOVANI PARTECIPANTI Esperienza di mobilità internazionale per acquisire competenze trasversali Mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi Completare il proprio percorso formativo Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

FINALITÀ Acquisire nuove e specifiche competenze che arricchiscono il CV Accrescere la propria autonomia personale, lo spirito di iniziativa e di adattamento Perfezionare le proprie competenze linguistiche Entrare in un network di relazioni internazionali che favoriscono l’inserimento nel mondo del lavoro Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

FINALITÀ Per le AZIENDE e i PARTNER Fornire personale qualificato capace di innovare e contribuire allo sviluppo delle aziende A LIVELLO EUROPEO Contribuire a diffondere buone prassi tra i Paesi Partner Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

BENEFICIARI GIOVANI Età compresa tra 18 e 35 anni Diplomati o laureati Non hanno già beneficiato di una borsa Leonardo da Vinci Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

STRUTTURA DEL PROGETTO Preparazione culturale e logistica prima della partenza (3 giorni) Preparazione linguistica e culturale nel Paese ospitante (4 settimane) Tirocinio presso l’azienda con tutoraggio e accompagnamento socio culturale (9 settimane) Incontro di valutazione finale (a distanza di qualche mese dal rientro) Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

BORSA LEONARDO COMPRENDE Viaggio internazionale A/R per il Paese ospitante Alloggio Trasporti locali per raggiungere sede di tirocinio Assicurazioni e certificazioni Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

LEONARDO DELLA PROVINCIA La Provincia di Pesaro e Urbino attiva e aderisce a progetti Leonardo da oltre 10 anni… PARTNER Università di Urbino Provincia di Ancona Provincia di Rimini Camera di Commercio di Ancona Accademia Europea di Firenze Consorzio Navale Marchigiano Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

ULTIMI LEONARDO 2010 - FormAZIONI Capaci di Futuro II 2011 - CO.I.N.SE.T Competenze Innovative per l’imprenditorialità Navale nel Settore dei Trasporti e del Turismo diportistico 2012 - Casa dell’artigianato: rilanciare l’occupazione a partire da noi Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

FormAZIONI Capaci di Futuro II OBIETTIVI promuovere lo sviluppo delle comunità locali promuovere lo sviluppo sostenibile, il consumo critico e il commercio equo progettare interventi educativi e di sviluppo progettare e promuovere offerte turistiche sostenibili legate al territorio Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

FormAZIONI Capaci di Futuro II NUMERO DI BORSE ASSEGNATE 15 PAESI DI DESTINAZIONE Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

CO.I.N.SE.T Competenze Innovative per l’imprenditorialità Navale nel Settore dei Trasporti e del Turismo diportistico OBIETTIVI Fornire alle aziende del settore nautico figure specializzate per incrementare la qualità e la produttività Creare un percorso di mobilità internazionale per i giovani con particolare attenzione alla collocazione lavorativa dopo il rientro in Italia Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

NUMERO DI BORSE ASSEGNATE 25 PAESI DI DESTINAZIONE CO.I.N.SE.T Competenze Innovative per l’imprenditorialità Navale nel Settore dei Trasporti e del Turismo diportistico NUMERO DI BORSE ASSEGNATE 25 PAESI DI DESTINAZIONE Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

Casa dell’artigianato: rilanciare l’occupazione a partire da noi OBIETTIVI Formare personale in grado di rilanciare il settore dell'artigianato artistico nelle botteghe artigiane e in altre organizzazioni pubbliche e private attive in questo contesto, a livello nazionale e transazionale Ambiti d’inserimento Ceramica e terracotta Restauro Cuoio e pelle Settore artistico in generale Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

Casa dell’artigianato: rilanciare l’occupazione a partire da noi NUMERO DI BORSE ASSEGNATE 18 PAESI DI DESTINAZIONE Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

I PROSSIMI LEONARDO… Il database con tutti i progetti approvati si trova sul sito del programma www.programmaleonardo.net/llp/testoa.htm Altri progetti Leonardo www.provincia.pu.eurogiovani.it www.provincia.pu.europedirect.it Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino

Grazie per l’attenzione. Federica Fraternale Fanelli f Grazie per l’attenzione! Federica Fraternale Fanelli f.fraternale@provincia.ps.it tel. 0721 3592312 Serena Cappannini s.cappannini@provincia.ps.it tel. 0721 371055 Muoversi in Europa, Urbino 17 aprile 2012 Federica Fraternale Fanelli – Serena Cappannini Provincia di Pesaro e Urbino