DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Advertisements

IL CONSIGLIO EUROPEO.
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
I L C ONSIGLIO E UROPEO. S TORIA DEL C ONSIGLIO EUROPEO Il Consiglio europeo fu creato nel 1974 come sede informale di discussioni tra i leader dellUE.
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Consiglio europeo Diritto dell’Unione europea. Istituzione L’attuale Consiglio europeo è stato istituito dal summit di Parigi del 1974 ed ha ricevuto.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Diritto Privato Europeo Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Quadro istituzionale dell’UE_ Introduzione - Consiglio Europeo - Consiglio prof.
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
FINE DELLA II GUERRA MONDIALE
UNIONE EUROPEA.
Perché un’Europa unita?
Il quadro istituzionale I principi
Come funziona l’Unione europea
La governance economica dell’UE
IL PARLAMENTO ITALIANO
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
Sentenza Van Gend en Loos (1963)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La Banca Centrale Europea (BCE)
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative
Il quadro istituzionale I principi
Diritto pubblico dell’economia
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
LA COMMISSIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Procedure legislative speciale nello SLSG
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Le istituzioni dell’UE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
UE un organismo complesso
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
IL PARLAMENTO ITALIANO
UE un organismo complesso
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Cattedra Jean Monnet The implementation of EU policies by Regional and Local authorities (EUREL) A.A. 2017/2018 Modulo “Diritto e politiche dell’Unione.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Sociologia dei fenomeni politici
La Banca Centrale Europea (BCE)
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Le procedure decisionali - 2
Corso di Diritto dell’Unione
Laboratorio di geografia classe 2G
Le procedure legislative
Diritto dell’Unione europea
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Perché un’Europa unita?
Diritto dell’Unione europea
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Transcript della presentazione:

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA A.A. 2017- 2018 DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA VI LEZIONE Il Consiglio europeo Prof. Susanna Cafaro

Il Consiglio europeo

Foto di famiglia

L’evoluzione del ruolo del Consiglio europeo 1974-1985 Ruolo di impulso politico informale, per superare gli ostacoli del processo decisionale comunitario 1986-1991 protagonista della cooperazione politica europea (AUE) 1992 - Un ruolo definito nel Trattato di Unione 2009 - Un’istituzione dell’Unione

La natura giuridica Fino al 1992 è una “conferenza intergovernativa» (periodicità, funzioni, metodo di lavoro, atti) Alle origini, lo stesso modello del G7 (informalità, flessibilità, ruolo di coordinamento, funzione di convergenza)

La cadenza delle riunioni Fino al 1974: occasionalmente Dal 1974: due volte l’anno Dal 2000 tre volte l’anno (e in caso di necessità)

Il Consiglio europeo dopo Maastricht Composizione e funzioni nell’art.4 del TUE L’ingresso nel Trattato CE (art.99) Il ruolo nella Politica estera e di sicurezza comune (secondo pilastro)

Il vertice di Lisbona (marzo 2000) Il metodo aperto di coordinamento attività periodica di orientamento e targeting; attuazione per mezzo di documenti nazionali di programmazione; controllo dei pari affidato al Consiglio e al Consiglio europeo; (eventuale) adozione di raccomandazioni all’indirizzo di Stati inadempienti. e) Un ruolo definito nella politica economica Istituzionalizzazione dell’appuntamento di primavera, in cui i capi di governo sono accompagnati dai Ministri delle finanze e discutono del coordinamento delle economie

Una progressiva formalizzazione Siviglia (2002), il CE adotta delle “regole di organizzazione dei lavori del Consiglio europeo”: 4 incontri all’anno e eventuali sessioni straordinarie, regole sui tempi , sulla preparazione dei lavori, sulla composizione delle delegazioni nazionali e sull’adozione delle conclusioni Il CE è preparato dal Consiglio affari generali che raccoglie imput dalle altre formazioni L’ordine del giorno si compone di punti da approvare senza dibattito, unti da discutere, punti da decidere (TCE) e punti che non figureranno nelle conclusioni.

NEl Trattato di Lisbona Elenco istituzioni (art.13 TUE) Le funzioni, la presidenza (art.15 TUE) La nomina dell’alto rappresentante PESC (art.18 TUE) PESC (artt.24 e 26 TUE) Il funzionamento (artt.235-236 TFUE)

Art.15.1 TUE Il Consiglio europeo dà all'Unione gli impulsi necessari al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti e le priorità politiche generali. Non esercita funzioni legislative

Composizione Il Consiglio europeo è composto dai capi di Stato o di governo degli Stati membri, dal suo presidente dal presidente della Commissione. (L'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza partecipa ai lavori)

Se l'ordine del giorno lo richiede, i membri del Consiglio europeo possono decidere di farsi assistere ciascuno da un ministro il Presidente della Commissione, da un membro della Commissione. Il presidente del Parlamento europeo può essere invitato per essere ascoltato dal Consiglio europeo.

Cadenza delle riunioni oggi Il Consiglio europeo si riunisce due volte a semestre su convocazione del presidente. Se la situazione lo richiede, il presidente convoca una riunione straordinaria del Consiglio europeo

Il metodo di lavoro Il ruolo della presidenza Negoziato e consensus Pressione degli uguali Metodo aperto d i coordinamento

La procedura decisionale Il Consiglio europeo si pronuncia per consenso, salvo nei casi in cui i trattati dispongano diversamente. L'articolo 16, paragrafo 4 del trattato sull'Unione europea e l'articolo 238, paragrafo 2 del presente trattato si applicano al Consiglio europeo allorché delibera a maggioranza qualificata. Allorché il Consiglio europeo delibera mediante votazione, il presidente e il presidente della Commissione non partecipano al voto. .

Il Consiglio europeo è assistito dal segretariato generale del Consiglio.

L’elezione del Presidente Il Consiglio europeo elegge il presidente a maggioranza qualificata per un mandato di due anni e mezzo, rinnovabile una volta. In caso di impedimento o colpa grave, il Consiglio europeo può porre fine al mandato secondo la medesima procedura Il presidente del Consiglio europeo non può esercitare un mandato nazionale.

Il Presidente

Il Presidente del Consiglio europeo: a) presiede e anima i lavori del Consiglio europeo; b) Assicura la preparazione e la continuità dei lavori del Consiglio europeo, in cooperazione con il presidente della Commissione e in base ai lavori del Consiglio «Affari generali»; c) si adopera per facilitare la coesione e il consenso in seno al Consiglio europeo; d) presenta al Parlamento europeo una relazione dopo ciascuna delle riunioni del Consiglio e) Il presidente del Consiglio europeo assicura, al suo livello e in tale veste, la rappresentanza esterna dell'Unione per le materie relative alla politica estera e di sicurezza comune, fatte salve le attribuzioni dell‘AR.

Troppi presidenti? Il Presidente del Consiglio europeo Il Presidente del Parlamento La Presidenza del Consiglio (ma non del Consiglio affari esteri) Il Presidente della Commissione E l’Alto Rappresentante per la PESC!

Gli atti Decisioni Firmate dal Presidente e dal Segretario generale del Consiglio Pubblicate in Gazzetta Ufficiale UE Le Conclusioni gli allegati

Il Consiglio europeo nell’equilibrio istituzionale Un’evoluzione in direzione verticale Un impatto importante sul triangolo istituzionale Il ruolo di integrazione delle lacune del sistema

Il Vertice Euro Il Vertice euro riunisce i capi di Stato o di governo dei paesi della zona euro, il presidente del Vertice euro e il presidente della Commissione europea. Le riunioni del Vertice euro forniscono orientamenti strategici sulla politica economica della zona euro.

fonti  In forza del trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria, le riunioni del Vertice euro dovrebbero svolgersi almeno due volte all'anno, possibilmente dopo le riunioni del Consiglio europeo a Bruxelles. Le riunioni del Vertice euro sono organizzate conformemente a uno specifico regolamento interno adottato il 14 marzo 2013