IL PETROLIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Estrazione del petrolio
Advertisements

LE FONTI DI ENERGIA.
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
Il petrolio Claudia Bertoni A.S. 2012/2013.
IL PETROLIO DI CATENA CLARISSA.
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
Il petrolio Di Chiara Laterza.
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Il petrolio Da dove deriva il nome? Che cosa è?
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
UNA SOLUZIONE ECONOMICA E RISPETTOSA DELLAMBIENTE DI STABILITO STEFANO.
Situazione del mediterraneo
I combustibili.
Il petrolio è una miscela naturale di idrocarburi (soprattutto carbonio e idrogeno) estratta dai giacimenti che si trovano nella crosta terrestre, a una.
PETROLIO.
IL PETROLIO Fabiana Civitelli 3F Istituto comprensivo 'G.Randaccio' anno scolastico 2011/2012.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RANDACCIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012
IL PETROLIO.
BUON GIORNO!!.
TORNA. IL PETROLIO CARATTERISTICHE FORMAZIONE RECUPERO PRIMARIO E SECONDARIO TRIVELLAZIONI IN MARE APERTO RAFFINAZIONE IL PETROLIO NEL MONDO.
Petrolio Che cos’è Cenni storici: La formazione La localizzazione
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
Consumo energetico e tutela dell’ambiente sono in stretta relazione tra loro, e un comportamento responsabile da parte nostra può contribuire a mantenere.
Petrolio Cos’è il petrolio Origine del petrolio Impieghi
Gas naturale Cos’è il gas naturale Ricerca ed estrazione
ENERGIA.
Referendum 17 Aprile 2016: cosa andiamo a votare? SI o NO?
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
Il PETROLIO Corso di Fonti Energetiche e
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
I principali mari d'Europa
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
una centrale geotermica
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
I combustibili fossili
TECNOmille Consumo energetico e tutela dell’ambiente sono in stretta relazione tra loro, e un comportamento responsabile da parte nostra può contribuire.
La storia della gocciolina Chiara
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
Energia elettrica dall’acqua
COSA CAUSANO LE PIATTAFORME PETROLIFERE?
PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Parte Prima: Sistemi di Iniezione
LE STRUTTURE.
Il petrolio Renzi Giulia 3°F.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
I principali mari d'Europa
L’inquinamento creato dal petrolio
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Francesco Della Rosa Il Petrolio.
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
Estrazione del petrolio
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
DALLA FONTE AL RUBINETTO
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
I 5 PEGGIORI DISASTRI PETROLIFERI DELLA STORIA
Le raffinerie del petrolio
La questione energetica
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
LA LOCOMOTIVA A VAPORE Di Edoardo martin 3G 4/05/2018.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Entra.
Centrali nucleari.
Di Edoardo martin O Eddy grande eddy
Transcript della presentazione:

IL PETROLIO

PETROLIO Il petrolio è un combustibile fossile formatosi circa 65 milioni di anni fa. È costituito da una miscela di idrocarburi, ossia atomi di carbonio e idrogeno .

GIACIMENTI PETROLIO Per individuare gli idrocarburi si attua la prospezione che richiede alcuni anni. Una volta individuati i bacini si cercano le TRAPPOLE si utilizza il METODO SISMICO A RIFLESSIONE. Individuata la trappola si scavano pozzi di prospezione per prelevare campioni di petrolio.

ESTRAZIONE PETROLIO DERRICK: è una torre metallica alta 40 metri che poggia su una piattaforma. Attraverso le aste cave viene iniettato nel pozzo un fango che lubrifica lo scalpello , viene sostituito con un tubo il quale porta il petrolio in superficie. Quando la pressione è finita il petrolio viene pompato attraverso la pompa a iniezione.

CAMPO PETROLIFERO Albero di natale: è il sistema di tubi e di valvole che permette l’erogazione del petrolio. È formato da pompa di estrazione, centro decantazione e cisterna raccolta.

OFF SHORE Campo petrolifero sul mare

TRASPORTO DEL GREGGIO Viene trasportato attraverso l’oleodotto o la petroliera L’oleodotto è una conduttura formata da tubi saldati l’uno all’altro in cui viene pompato il petrolio greggio. La petroliera è un gigantesco serbatoio galleggiante a forma di nave.

TORRE DI FRAZIONAMENTO il greggio entra in un forno dove scorre u tubo riscaldato, dal forno esce a 350°, in parte vaporizzato ed entra nella torre. Ad ogni piano si fermano i vapori che condensano nei piatti. Dal fondo esce l’olio combustibile.

REFERENDUM PETROLIO 2016 Domenica 17 aprile 2016 tutti i cittadini italiani sono stati chiamati a votare per un referendum, riguardante la trivellazione del fondale marino a 20 miglia dalla costa per ricavarne del petrolio. Il referendum non è valido perché i si sono la maggioranza con l’85,84 % delle preferenze (contro il 14,16 dei no.). Solo la Basilicata supera la soglia minima del 50%.

Realizzato da Beatrice d’Andria, Mary Iodice, Emanuele Baldini e Claudia Farina