L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parmenide Parmenide nacque in Magna Grecia, da una famiglia aristocratica. Ad Elea fondò una scuola, insieme al suo discepolo prediletto Zenone. Anch’egli.
Advertisements

STORIA DELL’ATOMO.
La Scuola di Elea.
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
5. Eraclito A cura di Stefano Ulliana. Panoramica ● Eraclito: la posizione politica ed ideologica. ● Eraclito: la posizione filosofica generale. ● Eraclito:
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Gli Eleati Corso UNITRE: Filosofia: come tutto è cominciato
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Narratologia: storia e discorso
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
GLI ELEATI A.S. 2016/2017 CALOGERO LIOTTA 3° B.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE.
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
La svolta della filosofia
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
LA RIVELAZIONE - INDICE
Un romanzo di formazione
Rivoluzione scientifica ( )
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
PROTAGORA.
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
L’insostenibile leggerezza dell’essere
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Vediamo di capire cos’è…
I concetti chiave della sua filosofia
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Gli enti geometrici fondamentali
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
I FILOSOFI PLURALISTI I filosofi pluralisti furono i primi in grado di elaborare una filosofia riguardante il divenire e la molteplicità senza escludere.
FRANC I S BACON
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
La dialettica hegeliana
CORSO DI APPROFONDIMENTO
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
PARMENIDE.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
“Venerando”-”Terribile”
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Parmenide ‘’Venerando’’ ‘’Terribile’’
Logica trascendentale*
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
Fare ricerca mai così facile!
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
FIL LING Lezioni
E ’n sua volontate è nostra pace
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
Ipazia.
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Algoritmi.
Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
Transcript della presentazione:

L’ESSERE PARMENIDE (550-450 a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B A.S. 2016/2017

LA SCUOLA ELEATICA Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea, da una famiglia aristocratica. Egli fu il fondatore della scuola eleatica, che si distingueva dalle altre perché era basata su due ambiti di ricerca fondamentali per tutta la riflessione filosofica : la gnoseologia cioè la teoria della conoscenza. la metafisica cioè la scienza dell’essere.

IL POEMA il proemio Fu l’autore di un poema intitolato “Sulla natura“ in cui espose la sua filosofia. Esso si divide in un proemio e due parti: il proemio racconta di come Parmenide immagina di trovarsi su un carro trainato da cavalli di fuoco e guidato dalle figlie del Sole. Immagina di arrivare al cospetto di una “dea benevola“ che lo sprona a scoprire la verità assoluta simboleggiata dalla sfera che rappresentava la forma della perfezione

la prima parte del poema si divide in due sezioni: nella prima il filosofo presenta la sua dottrina della conoscenza affermando che bisogna riconoscere la verità assoluta dalla falsa δòξα ovvero l’opinione ingannevole; nella seconda sezione Parmenide mostra la sua dottrina dell’essere e le sue proprietà; nella seconda parte viene presentata una sorta di filosofia della natura.

La dea del poema ha il compito di indurre Parmenide verso la verità così gli mostra l’esistenza di due vie della ricerca: la via dei sensi e la via della ragione. Queste sono, secondo la dea, le uniche vie della ricerca che ogni uomo ha di fronte. La via della ragione porta alla verità assoluta che possiamo sintetizzare in questo modo: l’essere è e non può non essere,il non essere non è e non può essere. Al contrario, la via dei sensi conduce all’errore che porta all’opinione ingannevole di chi, appunto, guidato dai sensi arriva a sostenere l’ esistenza del non essere o addirittura la contemporanea esistenza dell’ essere e del non essere, entrando quindi in contraddizione. Per questo la dea lo esorta a ricercare la verità usando sempre la ragione. FINE.

L’ESSERE Quindi l’ essere di cui parla Parmenide è la realtà vera che possiamo comprendere soltanto per mezzo della ragione perché si mostra alla mente come un concetto astratto. Parmenide inoltre, dichiara la corrispondenza di essere, pensiero e linguaggio in quanto solo ciò che è può essere pensato ed espresso linguisticamente il non essere non esiste, di conseguenza non può essere nè pensato nè espresso. Perciò la conoscenza è vera solo nel caso in cui riflette ciò che è altrimenti è illusione, cosi come il linguaggio che, quando non dice l’ essere, è solo un insieme di suoni privi di significato. Quindi riassumendo: essere, pensiero e linguaggio coincidono.

GLI ATTRIBUTI COSTITUTIVI DELL’ESSERE Parmenide riesce a notare inoltre le possibili caratteristiche proprie dell’ essere. Lui riesce ad arrivare a questi attributi grazie alla dimostrazione per assurdo, un procedimento secondo il quale un’ affermazione è vera solo se il suo contrario è assurdo. Tramite questo concetto il filosofo riesce quindi a denominare l’ essere nei seguenti modi. Ovvero l’essere è: 1) ingenerato in quanto vi era un momento in cui esso non c’era 2) eterno non ha né un passato, né un futuro ma vive in un eterno presente 3) immobile cioè che se fosse mobile, dopo essersi spostato sarebbe in un luogo in cui precedentemente non era e non sarebbe più in un luogo dove precedentemente era. Quindi deve avere obbligatoriamente questa caratteristica. Per questa ragione è anche immutabile. 4) continuo, indivisibile, omogeneo se non fosse così avrebbe a che fare con ciò che non è implicando così il non essere. 5) finito come una sfera perfetta.

L’ essere è e non può non essere: dunque è INGENERATO ETERNO NECESSARIO L’ essere è e non può non essere: dunque è IMMOBILE FINITO COME UNA SFERA PERFETTA IMMUTABILE UNICO OMOGENEO INDIVISIBILE CONTINUO