I rapporti tra impresa, ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione finanziaria
Advertisements

La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Il sistema informativo direzionale
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
La gestione dell’innovazione
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
Corso di laurea di Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (STIM) Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Lezione I.1 Introduzione ai sistemi contabili e allo studio dell’impresa Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Capitolo 10 Il sistema informativo aziendale e i problemi di «Knowledge Management» Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
L’azienda e le sue variabili
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Il bilancio delle aziende no profit
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
I protagonisti nella vita dell’impresa
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.

Sociologia dell’organizzazione
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
IL GOVERNO DELL’IMPRESA
AMBIENTE TRANSAZIONALE E COMPETITIVO
Gli aiuti di Stato cenni.
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
IL GOVERNO DELL’IMPRESA
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Direzione Operativa COMUNE DI NOVARA Direttore Generale
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 4 L’ANALISI COMPETITIVA
L’analisi dell’ambiente di marketing
L’approccio all’analisi di settore
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Economia Aziendale
- elementi di economia dell’impresa
LE STRATEGIE COMPETITIVE
- elementi di economia dell’impresa
Il processo di conduzione del personale e la “leadership”
La pianificazione aziendale
AMBIENTE TRANSAZIONALE E COMPETITIVO
La gestione commerciale ed il marketing
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
Gli aiuti di Stato cenni.
Cosa fanno le aziende di consumo
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Gli aiuti di Stato cenni.
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Teorie dell’impresa - 2 Economia
<Nome della società>
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Gli aiuti di Stato cenni.
Transcript della presentazione:

I rapporti tra impresa, ambiente Università di Napoli, Federico II Capitolo 2 I rapporti tra impresa, ambiente e mercato Prof. Sergio Sciarelli

2.1 RICHIAMO: L’IMPRESA QUALE SISTEMA APERTO SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE IMPRESA AMBIENTE L’impresa è un sistema aperto poiché, per vivere, necessita di intrattenere relazioni di scambio con altri sistemi o entità esterne Le decisioni strutturare sono decisioni che si presentano di continuo e diventano un fatto di routine, quelle destrutturare hannocarattere saltuario e si riferiscono a situazioni complesse, dove il decisore deve perseguire più obiettivi che potrebbero essere in conflitto tra di loro Prof. Sergio Sciarelli

2.2 IL RAPPORTO IMPRESA-AMBIENTE SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Macroambiente IMPRESA Microambiente Avere delle Prof. Sergio Sciarelli Macroambiente Mercati con cui l’impresa attiva lo scambio delle risorse (in entrata e in uscita) Sistema delle condizioni e dei vincoli in cui questo scambio si verifica

2.3. IL RAPPORTO IMPRESA-AMBIENTE: IL MICRO-AMBIENTE SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Mercati di produzione Mercato finanziario Definisce i confini dell’impresa Mercato finanziario Mercato del lavoro Ambiente transazionale IMPRESA Dipende dalla scelta delle porzioni di mercato cui cedere beni/servizi Ambiente competitivo Imprese concorrenti Clienti serviti Avere delle Prof. Sergio Sciarelli Il microambiente si può idealmente scomporre in due parti: ambiente transazionale e competitivo

IMPRESA 2.4 IL RAPPORTO IMPRESA-AMBIENTE: IL MACRO-AMBIENTE SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE È rappresentato dalla forma di governo e dall’ordinamento legislativo Sistema politico-istituzionale Sistema culturale tecnologico Sistema socio-demografico È definito dalla struttura della popolazione residente e dalle relazioni tra gli individui Tradizioni, costumi, abitudini, sviluppo tecnologico, innovazione IMPRESA Sistema delle macro variabili economiche (produzione industriale, prezzi, moneta, etc.) Avere delle Sistema economico Prof. Sergio Sciarelli Microambiente Mercati con cui l’impresa attiva lo scambio delle risorse (in entrata e in uscita) Macroambiente Sistema delle condizioni e dei vincoli in cui questo scambio si verifica

2.5 IL SISTEMA o AMBIENTE ECONOMICO Economie collettiviste SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I principali profili del sistema economico riguardano il meccanismo di regolazione della vita politica e la proprietà dei mezzi di produzione Economie di piano Economie di mercato Economie liberiste Economie collettiviste INTERVENTI DI NAZIONALIZZAZIONE / PRIVATIZZAZIONE Avere delle Economie miste Prof. Sergio Sciarelli

2.6 IL SISTEMA o AMBIENTE ECONOMICO SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE In senso generale, l’ambiente determina il sistema di vincoli-opportunità entro cui si dipana la gestione aziendale. Come si è visto, l’impresa non può scegliersi il macro-ambiente ma può scegliersi l’ambiente transazionale e competitivo all’interno del quale operare. TUTTAVIA … Per le imprese di maggiori dimensioni, capaci di incidere sul potere politico, anche il macro-ambiente finisce per essere, per certi versi ed entro certe condizioni, una variabile più che un vincolo da rispettare. Avere delle Prof. Sergio Sciarelli