Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F. Romano, M. Martino, G. Montani
Advertisements

5° CONVEGNO ASSOTTICA Analisi quantitativa della punteggiatura corneale tramite un software per analisi delle immagini F. Romano, M. Martino, G. Montani.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Prove di caratterizzazione dinamica
Dipartimento di Ingegneria Civile
Messa in servizio della macchina EduCNC
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Georeferenziazione di immagini
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
L’analisi e la soluzione dei problemi
Scuola Navale Militare F. Morosini
PRIN 2005 Metodi ed Algoritmi integrati per la diagnostica
Le molecole.
ESERCITAZIONE INDIVIDUALE: Calcolo dei punti di luce necessari in un ambiente
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Dal problema al processo risolutivo
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Relazione finale su [nome del progetto]
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Dal problema al processo risolutivo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Velocita' di rotazione di una galassia
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
F. Romano, M. Martino, G. Montani
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Utilizzo razionale di un vasto numero di ricevitori GPS
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Operatori differenziali
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
I 7 strumenti della qualità
Caratterizzazione di un tessuto
Analisi Cereali per la prima colazione
ENTRIAMO IN LABORATORIO
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Prove di caratterizzazione dinamica
CONFERENZA DEI SERVIZI
ABAP Objects ALV Grid Mantova, 30 dicembre 2018.
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Luigi Cinque Contorni e forme Luigi Cinque
BLOGGALO.
Breakdown in presenza di ossigeno
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
Grounded theory «La grounded theory è un metodo di ricerca qualitativo che utilizza un insieme sistematico di procedure per sviluppare induttivamente una.
Criteri per la relazione sul seminario
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Oncologia Sperimentale I - II
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Corso di laurea in Infermieristica
COME E’ FATTA UN’IMMAGINE: TRA MATRICI E MATEMATICA
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
13/11/
Osservatorio sulla condizione abitativa Gli sfratti
Transcript della presentazione:

Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale 34° Congresso Albo degli Optometristi: Lecce 7 aprile 2008 Corso N.11 Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale – Giancarlo Montani – Gianluca La Selva – Francesco Romano – Alessandro Vernaleone

Lampada a Fessura Vedi Vernaleone

Grading scales Vedi Montani

Grading scales: Problemi L’utilizzo di grading scale differenti puo’ portare a differenti risultati a causa dei diversi criteri e utilizzati e della diversa precisione. Le scale si basano soltanto su 5 gradi: difficolta’ nel valutare i gradi intermedi. L’analisi e’ qualitativa (confronto con le immagini di riferimento) Operatori diversi possono dare diversi interpretazioni e giungere a risultati diversi

Grading scales: Soluzione Analisi quantitativa mediante Software di analisi delle immagini

Dalla qualita’ dell’immagine dipende la “ qualita’ ” dell’analisi Necessita’ di avere un sistema di acquisizione digitale Dalla qualita’ dell’immagine dipende la “ qualita’ ” dell’analisi NO!!! SI!!!

I risultati sono calibrati secondo la scala CCLRU Il risultato dell’analisi deve essere consistente con le scale gia’ esistenti I risultati sono calibrati secondo la scala CCLRU

CCLRU standard for corneal staining with fluorescein

Analisi delle immagini CCLRU Corneal Staining Analisi delle immagini CCLRU Fissato il valore del diametro corneale (~12 mm) sono state distinte ai fini dell’analisi i diversi tipi di macchie. La identificazione delle macchie e’ stata fatta utilizzando la seguente classificazione: Micropunteggiature Area ≤ 0.002 mm2 Macropunteggiature 0.002 ≤ Area ≤ 0.01 mm2 Agglomerati 0.01 ≤ Area ≤ 0.3 mm2 Patch Area >0.3 mm2 L’analisi e’ stata fatta solo sulla zone ritenute significative (quelle che presentano staining maggiore)

Corneal Staining Analisi delle immagini CCLRU Procedura di analisi: Le immagini vengono convertite in scala di grigi Si applica una procedura di “soglia”: l’operatore sceglie il valore piu’ alto e piu’ basso di “ luminosita’ ” che il software deve utilizzare nel conteggio. Solo I pixels con valori compresi tra quelli di soglia vengono conteggiati ed evidenziati dal programma L’immagine viene analizzata ed e’ possibile ottenere l’area soggetta a punteggiature (sia assoluta che %) e le dimensioni delle punteggiature. Il sofware aiuta l’utente a visualizzare la qualita’ dell’analisi riproducendo un immagine in cui sono evidenziate le aree utilizzate nel conteggio

Corneal Staining Analisi Tipo 1

Risultati dell’analisi Cornea Micropunctate Macropunctate N° conteggi 107 88 25 Area interessata da staining (mm2) 0.135 0.069 0.078 % Area interessata da staining 0.2% 0.097% 0.11% L’area corneale e’ ~71 mm2

Corneal Staining Analisi Tipo 2

Analisi sulla zona 1

Analisi sulla zona 1 Micropunctate Macropunctate Agglomerate

Risultati dell’analisi Zona 1 totale Micropunctate Macropunctate Agglomerate N° conteggi 112 70 43 3 Area interessata da staining (mm2) 0.464 0.058 0.283 0.132 % Area interessata da staining 3% 0.4% 1.8% 0.85% L’area totale della zona 1 e’ ~15.5 mm2

Corneal Staining Analisi Tipo 3

Risultati dell’analisi Zona 4 totale Micropunctate Macropunctate Agglomerate N° conteggi 140 94 43 11 Area interessata da staining (mm2) 0.600 0.094 0.203 0.329 % Area interessata da staining 3.1% 0.5% 1% 1.7% L’area totale della zona 4 e’ ~19.3 mm2

Corneal Staining Analisi Tipo 4

Risultati dell’analisi Zona 2 Tot MicroPunt MacroPunt Aggl. Patch N° conteggi 149 83 62 10 1 Area interessata da staining (mm2) 4.849 0.079 0.276 0.223 4.295 % Area interessata da staining 22 0.35 1.2 19.3 L’area totale della zona 2 e’ ~ 22.2 mm2

Si puo’ proporre una classificazione “CCLRU modificata” Osservazioni Si puo’ proporre una classificazione “CCLRU modificata” 1 Le zone di analisi restano 5 2 Il tipo di staining puo’ essere ancora identificato da 5 gradi (da 0 a 4) Ma E’ possibile anche proporre valor intermedi poiche’ l’analisi permette di valutare quale e’ l’area interessata da un particolare tipo di punteggiatura e quindi di pesare i diversi contributi.

Non solo il TIPO ma anche l’ESTENSIONE!!!

Corneal Staining CCLRU ESTENSIONE 1

The area of the considered zone is 22.6 mm2 Results Zone 5 N° of counts 227 Area involved by staining (mm2) 0.905 % Area involved by staining 4 % The area of the considered zone is 22.6 mm2

Corneal Staining CCLRU ESTENSIONE 2

Analisi sulla zona 5

Results The area of zone is ~ 22.6 mm2 Zone 5 N° of counts 302 (Dx 86 + Sx 216) Area involved by staining (mm2) 3.54 (Dx 1.63 + Sx 1.91) % Area involved by staining 15.7 % The area of zone is ~ 22.6 mm2

Corneal Staining CCLRU ESTENSIONE 3

Results The area of zone4 is ~22.6 mm2 Zone 5 N° of counts 179 (18+67+94) Area involved by staining (mm2) 5.61 (0.54+1.18+3.89) % Area involved by staining 24.8 % The area of zone4 is ~22.6 mm2

Corneal Staining CCLRU ESTENSIONE 4

Results 60.1% 64.2% Cornea Area Zone1 Area 18.55 mm2 Zone2 Area N° of counts 1828 334 511 432 502 253 Area involved by staining (mm2) 35.64 11.15 6.01 4.94 4.71 12.24 % Area involved by staining 38.7 % 60.1% 32% 27.6% 36.4% 64.2%

ANALISI PUNTEGGIATURA Si puo’ proporre una classificazione “CCLRU modificata” 1 Le zone di analisi restano 5 2 Il tipo di staining puo’ essere ancora identificato da 5 gradi (da 0 a 4) 4 L’estensione e’ individuata da 5 gradi (da 0 a 4) 1.35 2.7 3.3 4.45

Non solo PUNTEGGIATURE ma anche analisi del PRISMA LACRIMALE!!!

Misura dello spessore del prisma lacrimale Una prima stima si puo’ ottenere misurando direttamente lo spessore d = 0.25 mm, tramite un segmento di lunghezza pari a quello evidenziato dalla lampada a fessura Ma Si puo’ ottenere il profilo di intensita’ lungo la linea gialla: i valori di “luminosita” nei vari punti lungo la linea lungo la linea. Per ricavare i valori di spessore poi fit con distribuzione di GAUSS ottengo 0.20 ±0.01 mm

0.14 ± 0.01 mm

E tanto altro ancora WORK in PROGRESS!!!