Ecco cosa noi intendiamo per rigidezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ecco come è OGGI….
Advertisements

RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
#lamiascuolainnovativa. Le nostre esigenze Bisogno di spazi per lo studio individuale e di gruppo anche dopo l’orario scolastico Luoghi dove rilassarsi.
DAL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS ALLA PROGETTAZIONE CON GLI STAKEHOLDER Gerardo de Luzenberger.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Centro Eurodesk – Perugia
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
La cultura tecnologica nella scuola del domani
Un’esperienza nell’educazione degli adulti
Misure di accompagnamento Competenze di base
Liceo Scientifico Statale
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Con i bambini 7 dicembre 2016.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: DI COSA SI TRATTA
Marco Rossi Doria 12 febbraio 2008
Poli Tecnico Professionali
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
La circonferenza, il cerchio, e
II° Festival Città Educativa
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Distinguere il problema
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Collocare la lavagna digitale nella classe
Dalla società dell’informazione alla società dell’innovazione
Formazione docenti – LIM
ECCO FATTO.
Che cosa intendiamo per educazione
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Giovani, patrimonio dell’umanità
Keep calm and stay well at school
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
RIPASSO DI MATEMATICA.
Impresa Campus Pre-incubazione
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
Che cosa intendiamo per educazione
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Sala di Giunta Comunale
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
Collegio docenti del 9 settembre 2011 h.16.15
Che cosa intendiamo per educazione
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Scuola Primaria di Campagna
I.C. “ANTONIO UGO”.
Che cosa intendiamo per educazione
CONCORSO DOCENTI PROF./SSA
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Progetto C.L.I.L..
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
Docenti di ogni ordine e grado
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
IL PALIO SALE IN CATTEDRA – LABORATORIO UNA STORIA PER IL PALIO
Transcript della presentazione:

Ecco cosa noi intendiamo per rigidezza

NOOOOOOOOOOOOO!!! GEOMETRIA STATICA RIGIDITA' MONOTONIA VERTICALITA' UNIDIREZIONALITA' NOOOOOOOOOOOOO!!!

ECCO COSA VOGLIAMO NOI

UN CERCHIO PER LA CONOSCENZA # la mia scuola innovativa UN CERCHIO PER LA CONOSCENZA Vogliamo una scuola che unisca ambienti e persone in armonia e continuità

ARMONIA E CONTINUITA'

INTEGRAZIONE Forma circolare scuola → comunicazione fra le parti del nostro ambiente. Continuità interno ed esterno → integrazione. Allontanamento dalla tradizionale struttura rettangolare delle attuali scuole. Condivisione degli spazi

STRUTTURA MICRO-SPAZI MACRO-SPAZI

Piano terra

Primo piano

Prototipo di aula (MICRO)

DESCRIZIONE MICRO cattedra al centro pareti mobili banchi circolari e scomponibili LIM materiali del professore nella sua aula

CHI? Chi sono i destinatari di questo progetto? Scuola = “noi” collettivo, cattedra al centro. lnsegnanti parte costitutiva del “noi”. Partecipazione esterna di giovani esperti

VALORE AGGIUNTO METODOLOGIA INNOVATIVA NUOVO APPROCCIO SCOLASTICO