La matrice degli attori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
B ILANCIO DI GENERE: TRACCIA FOCUS GROUP CON I COMITATI PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE DELLE CAMERE DI COMMERCIO.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
A cura di Vincenza Di Malta
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
I protagonisti nella vita dell’impresa
CREMONA 20 marzo 2010.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
ABC analisi / diagramma di Pareto
Lo sviluppo “dal basso”
Le imprese di valore sostengono i valori
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
A cura di Alessandro Hinna
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Workstream 2: Workshop territoriali
Pillola di Buona Pratica
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Il processo decisionale
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Analisi settoriale Titolo.
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
La partecipazione politica
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Scienza Politica (M-Z) A.A
AMMONTARE DEL FINANZIAMENTO IN €:
La formulazione delle politiche pubbliche
per un Apprendimento di qualità
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Corso di Laurea in Economia
Viale Morgagni 67/A Firenze
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Organizzazione Aziendale
Gruppi e movimenti.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Analisi degli stakeholder: metodologie e strumenti per l’analisi
per un Apprendimento di qualità
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Che cosa intendiamo per educazione
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Stakeholder Institutional learning Group
Esempi di network analysis
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Organizzazione Aziendale
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

La matrice degli attori

CON CHI? L’avvio di un percorso di progettazione partecipata prevede tra i primi step la INDIVIDUAZIONE DEGLI ATTORI o STAKEHOLDERS CON CHI DOBBIAMO LAVORARE? Con tutti gli attori portatori di interessi rilevanti Project Cycle Management

CON CHI? STAKEHOLDERS Qualsiasi soggetto (persona, gruppo di persone, istituzione, associazione o impresa) i cui interessi, le cui opinioni, il cui contributo possono FAVORIRE o OSTACOLARE il raggiungimento degli obiettivi del processo Project Cycle Management

Mappatura degli attori Obiettivo: Contribuire a massimizzare la ricaduta positiva a livello sociale, economico e istituzionale ed a minimizzare i potenziali effetti negativi del processo di progettazione partecipata Scopo: Coinvolgere e favorire la partecipazione di tutti i portatori di interessi rilevanti senza escludere nessuno a priori Project Cycle Management La domanda da porsi non è “chi rappresenta?” ma “può contribuire?”

GRUPPI NON ORGANIZZATI Mappatura degli attori Per costruire la mappa, che si costruisce per gradi e può mutare nel tempo, possiamo suddividere gli attori portatori di interesse in quattro categorie: SFERA PUBBLICA Enti locali territoriali (Comuni, Provincia, Regione) Asl Scuole e università Prefettura, Questura, Uffici giustizia Agenzie partecipate GRUPPI ORGANIZZATI Gruppi di rappresentanza (Sindacati, Associazioni di categoria, Movimenti politici, etc.) Associazioni del territorio (Cooperative sociali, Associazioni di volontariato, G.A.S., Associazioni culturali, ambientali, sportive, etc.) MERCATO Imprenditori locali Banche GRUPPI NON ORGANIZZATI Famiglie Cittadini singoli, compresi i beneficiari

Dalla mappatura all’analisi degli attori Individuare tutti gli attori per categoria nel contesto in cui si opera e farne un elenco Scegliere gli attori da coinvolgere Project Cycle Management

Potenziali/pregressi/ L’analisi degli attori Uno degli strumenti suggeriti per la realizzazione concreta dell’analisi degli attori è “la matrice d’analisi degli attori”: Attore Rilevanza (A/M/B) Benefici Che ricevono dalla partecipazione al processo/progetto Contributi Che portano partecipando al processo/progetto Conflitti Potenziali/pregressi/ attuali Project Cycle Management

Valutare la rilevanza di un attore COSTRUIRE LA MATRICE DI RILEVANZA Prendere in considerazione le variabili interesse e potere/influenza: Livello di influenza: quanto l’attore può o potrebbe essere in grado di influenzare l’impostazione e il raggiungimento degli obiettivi di un progetto/processo? Quale potere lo stakeholder ha su impostazione, esecuzione e risultati del progetto?(le azioni che un attore può mettere in campo sono in grado di rafforzare o impedire il nostro processo?) Possono includere sia coloro che hanno un’influenza informale sia coloro che hanno un formale potere decisionale Livello di interesse: quanto il progetto/processo può influire sugli obiettivi-attività dell’attore? (le potenziali azioni progettuali determineranno effetti positivi o negativi sull’attore?) In base al valore assunto, attribuito a interesse e influenza, si utilizza una matrice per collocarlo

Costruire la matrice di rilevanza Stakeholder essenziale è necessario coivolgerlo in quanto ha forte capacità di intervento sulle decisioni; Stakeholder appetibile: è opportuno coinvolgerlo perché elemento di pressione o opinion leader in grado di influenzare l’opinione pubblica; Stakeholder debole: è doveroso coinvolgerlo perché soggetto che non ha mezzi per poter esprimere con forza i propri interessi (coincidono spesso con i beneficiari del processo/progetto). INFLUENZA bassa alta INTERESSE basso Stakeholder marginale Rilevanza=B Stakeholder appetibile: categorie che è opportuno coinvolgere Rilevanza=M/A (Istituzionale) alto Stakeholder debole o operativo: categorie che è doveroso coinvolgere Stakeholder essenziale o chiave: categorie che è necessario Rilevanza=A