GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA’ SOCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
E.A.T. Eccellenza Agroalimentare Toscana I.T.S. Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leopoldo II di Lorena” Grosseto.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
Una progetto che offre formazione gratuita, orientamento e consulenza sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. Un progetto che offre formazione.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Rino Ghelfi COMMISSIONE AMBIENTE IDIR - Istituto di Informazione Rotariana.
COMPARTO EDILE Introduzione
Marketing del territorio
XVI CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
Direzione Territoriale di Caserta Segreteria organizzativa
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
google. com/ /Movies
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
La gestione del patrimonio agro-forestale nella prevenzione del dissesto idrogeologico STEFANO DE MARCO CONSIGLIO DELL’ORDINE NAZIONALE DEI DOTTORI.
Automazione e Robotica in Agricoltura
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
Vino: produttori e protagonisti in Europa e nel Mondo
CREMONA 20 marzo 2010.
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
La Politica Agricola Comune (PAC)
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
I SISTEMI PRODUTTIVI CULTURALI
18 novembre Centro Congressi FI
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Ecologia, energia e tecnologia
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
FLORIADE 2012: ipotesi eventi
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Ecologia e tecnologia.
1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
Lezioni di diritto dell’ambiente
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
Università, impresa e territorio
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Il PO per la competitività regionale
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
L’ambiente nella contrattazione collettiva
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
Turismo sostenibile.
La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Settore Ambiente Comune di Pomponesco Comune di Ostiglia Comune di
CONTRATTO INDIVIDUALE
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2019 CLIMA E VITICOLTURA:
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA’ SOCIALE “Le foreste incontrano i rappresentanti della politica nazionale” 25 ottobre, ore 15.00 Sala Capranichetta, Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio, Roma. Il patrimonio forestale nazionale e le sue filiere produttive, ambientali e socioculturali assumono un ruolo sempre più strategico e trasversale per il futuro del nostro Paese. Una corretta gestione delle foreste può rispondere efficacemente alle attuali necessità di governo del territorio, assetto idrogeologico, prevenzione antincendio e alle moderne esigenze economiche, produttive e occupazionali delle aree di montagna e interne del Paese, nonché ai precisi obblighi internazionali ed europei assunti dal Governo italiano in materia di ambiente e paesaggio, bioeconomia e green economy, e in particolare di lotta al cambiamento climatico. Inoltre, si assiste a una sempre più diffusa mancanza di conoscenze e informazioni sulla materia che, oltre ad accrescere la perdita di una “cultura del bosco”, generano conflitti pretestuosi tra i diversi interessi di gestione e protezione delle foreste. Da questo comune sentire i rappresentanti degli interessi socio-ambientali e imprenditoriali e il mondo accademico e scientifico vogliono ridare “valore al bosco” e alle attività a esso connesse, stimolando l’urgenza di una nuova e lungimirante stagione politica che garantisca e promuova un’azione efficace e congiunta tra le istituzioni competenti per la tutela, gestione e valorizzazione attiva e sostenibile del patrimonio forestale nazionale e delle sue filiere produttive, per lo sviluppo socio-economico delle aree interne nell’interesse del Paese e della società di oggi e di domani. 15:00 – Registrazione dei partecipanti. 15:15 – Introduzione del Prof. Giampiero Maracchi, Presidente Accademia dei Georgofili. 15:30 – Presentazione della Relazione «GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA’ SOCIALE», Prof. Davide Pettenella et al. 16:00 – Dibattito con i rappresentanti della politica nazionale. 17:00 – Conclusione dei lavori. Segreteria Organizzativa: carlo.chiostri@georgofili.it tel. 055 213360 raoul.romano@crea.gov.it tel. 06 047856441

Hanno aderito all’iniziativa: Consorzio Legno Veneto, DREAm Italia, Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste – ERSAF Lombardia, Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali – FIDAF, Federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili – FIPER, Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani – FNATI, Fondazione Clima e Sostenibilità – FCS, Fondazione Metes, Fondazione per l'Ambiente Teobaldo Fenoglio ONLUS, Forest Stewardship Council® Italia, Istituto per la protezione sostenibile delle piante – CNR IPSP, Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree – CNR IVALSA, Istituto per le piante da legno e l’ambiente – IPLA, Lega Italiana Protezione Uccelli – LIPU, Legambiente, Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes Italia – PEFC Italia, Slow Food Italia, Società Italiana di Economia Agraria – SIDEA, Società Italiana di Geologia Ambientale – SIGEA, Società Italiana di Restauro Forestale – SIRF, Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale – SISEF, Symbola – Fondazione per le qualità italiane. Accademia dei Georgofili, Accademia Italiana di Scienze Forestali – AISF, Alleanza delle Cooperative Italiane – Agroalimentare, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS, Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, Associazione Imprenditori Boschivi – AIBO, Associazione Italiana energie agroforestali – AIEL, Associazione Italiana fra gli industriali della carta, cartoni e paste per carta – Assocarta, Associazione Italiana per l’Ingegneria naturalistica – AIPIN, Associazione Nazionale Città del Castagno, Associazione Nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue – ANBI, Associazione Nazionale Forestali – A.N.For, Associazione Pioppicoltori Italiani – API, Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata – AIEAA, Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie – AISSA, AzzeroCO2, Compagnia delle foreste, Confederazione Generale dell’Agricoltura italiana – Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori – CIA, Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali – CONAF, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell'economia agraria – CREA,