I signori della guerra. Da Pompeo a Cesare..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMANI CONTRO ROMANI: OTTAVIANO E ANTONIO
Advertisements

Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
La fine della Repubblica
Cesare e la fine della repubblica
Il primo triumvirato.
Storia di Roma Gioco-Test.
Legionario romano del 1° secolo b. C.
Roma e la fine della Repubblica
L'età Augustea.
Cesare e la fine della repubblica
Roma antica: crisi della Repubblica
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
Roma Repubblicana.
La fine della Repubblica
L’età di Cesare 18/04/2017.
Roma potenza mediterranea
La fine della Repubblica
13/01/13 CESARE 1.
La fine della Repubblica Romana
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
Legionario romano del 1° secolo b. C.. Militare al fianco di Silla b.C. Rivolta di Sertorio (amico di Mario) in Lusitania Pompeo vs Sertorio Sertorio.
La crisi della Repubblica
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
Cronologia degli eventi 121 a.C.: abolito il divieto, mai osservato, di alienazione delle parcelle di terra assegnate; 115 ca. a.C.: Plebiscito di un tribuno.
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA STORIA DI UN’INARRESTABILE ESPANSIONE Prof.ssa Maria Laura Valente.
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
Marco Tullio Cicerone.
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
CRISI E FINE DELLA REPUBBLICA
E LA FINE DELLA REPUBBLICA
Storia Romana.
Il Mediterraneo occidentale tra diplomazia e guerra
Cronologia degli eventi
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
La dinastia giulio-claudia
CRONOLOGIA degli eventi:
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Roma dalla monarchia alla Repubblica
La repubblica dominatrice
13/01/13 L’ETÀ DI CESARE 1.
Ottaviano(Augusto) Ottaviano è stato uno dei più grandi imperatori romani di sempre. Meglio conosciuto come Augusto, Ottaviano ha riformato lo Stato.
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
La fine della Repubblica
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2
La fine della Repubblica MARCO ANTONIO e OTTAVIANO
Cesare (periodo repubblicano)
La crisi della repubblica
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
Le tre grandi personalità dopo Silla
La fine della Repubblica
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
Corso di Storia Antica Modulo 5 Le origini di Roma e Roma repubblicana
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’ETÀ DI CESARE.
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
I GRACCHI.
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
L’assassinio di Cesare
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
CESARE E IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
Il sistema politico romano
Transcript della presentazione:

I signori della guerra. Da Pompeo a Cesare.

LE IMPRESE DI POMPEO Quinto Sertorio: Governo indipendente di Spagna 78 a.C.: morte di Silla Quinto Sertorio: Governo indipendente di Spagna 72 a.C.: Quinto Sertorio sconfitto da Gneo Pompeo 71 a.C.: Crasso e Pompeo repressione rivolta di Spartaco a Brindisi

INTANTO A ROMA… Mentre in Oriente: 63 a.C.: Sconfitta e morte di Mitridate 70 a.C.: Pompeo e Licinio Crasso: consolato 67 a.C.: Pompeo: Imperium extraordinarium (liberazione del mare dai pirati) 62 a.C.: caduta di Catilina e seguaci a Pistoia Crisi politica a Roma 64 a.C.: Catilina - riforma agraria - abolizione dei debiti - cospirazione 63 a.C.: Cicerone attacca Catilina (orazioni Catilinarie) Fuga di Catilina in Etruria

I PIRATI NEL MEDITERRANEO I pirati si muovevano lungo le coste mettendo a rischio gli scambi commerciali e agendo a svantaggio dell’economia della repubblica. Nel 102 a.C. il senato aveva affidato a Marco Antonio il compito di condurre una campagna contro i pirati nella regione della Cilicia che ebbe molto successo. Nel 73 a.C: il figlio di Marco Antonio ebbe il compito di una nuova incursione che però non ebbe successo come quella del padre. Nel 67 a.C. Pompeo ricevette un comando militare per sradicare il crescente potere dei pirati dalle coste del Mediterraneo.

LE IDEE DI CICERONE Governava la Sicilia occidentale come questore Nel 70 a.C. partecipò alla causa contro Verre 63 a.C. : console Concordia ordinum (alleanza nobilitate cavalieri) Amicizia con Pompeo

Clodio fu coinvolto in numerosi scandali IL PRIMO TRIUMVIRATO: Cesare, Pompeo, Crasso Affermazione di due nuovi personaggi: Marco Licinio Crasso e Caio Giulio Cesare Rientro vittorioso di Pompeo in Italia Clodio fu coinvolto in numerosi scandali Primo triumvirato, alleanza: - Pompeo - Crasso - Cesare Guida dei popolari a Roma Publio Clodio 58/56 a.C. Cesare occupa la Gallia

PUBLIO CLODIO E GLI ACCORDI DI LUCCA Clodio si guadagnò l’inimicizia dei sostenitori del Senato Promulgò una legge con la quale veniva condannato qualsiasi magistrato che avesse condannato a morte un cittadino senza processo Accordi di Lucca nel 56 a.C. Legge contro Cicerone che si rifugiò in Macedonia e successivamente fu esiliato Conflitti tra le bande armate di Clodio e Pompeo Pompeo fu dichiarato responsabile dell’annona (rifornimento di grano) Pompeo concesse l’amnistia a Cicerone

LA GALLIA AL TEMPO DI CESARE “Siamo soliti chiamare Galli coloro che nella propria lingua chiamano se stessi Celti.” (De Bello Gallico, Giulio Cesare) Nel V a.C. i Celti si erano spinti fino alle isole Britanniche; avevano raggiunto la Pianura Padana Si erano stanziati in Anatolia ELEMENTI di FORZA: -cavalleria -agricoltura intensiva -commercio di stagno -giacimenti minerari Differenza tra: Gallia Comata (centro sett.) Gallia Narbonense (meridionale)

LA RIVOLTA DI VERCINGETORIGE, TRIONFO DI CESARE E MORTE DI CRASSO Spedizioni militari in Britannia Rivolte galliche capeggiate da Vercingetorige Tattica della “terra bruciata” Sconfitta dei Romani e morte di Crasso a Carre (53 a.C.) I Romani rinchiudono gli insorti ad Alesia Spedizione oltre l’Eufrate, obiettivo di Crasso  Regno dei Parti Resa di Vercingetorige e trionfo di Cesare

LA BATTAGLIA DI ALESIA 52 a.C: Alesia si arrende ai Romani Oppidum dei Mandubi Posizionata su un colle circondato da fiumi Opere: 4 campi per le legioni e 4 per la cavalleria -Controvallazione (interna) -23 fortini -Circonvallazione (esterna) -Torri di guardia -Due fosse -Trappole e buche

L’ANTAGONISMO TRA CESARE E POMPEO Carriera politica dipendente dalla clientela: - fazioni -denaro -bande armate 53 a.C. morte di Crasso 52 a.C. : scontro tra bande di Clodio e Milone Senato: violazione dei principi della collegialità Cesare varca il Rubicone (pomerium) 49 a.C. : emanazione del senatus consultum ultimum da parte del senato Cesare: accordo con Pompeo e avversari fallimento trattative Pompeo console senza collega

CESARE VARCA IL RUBICONE: Cesare dichiarato dal Senato nemico della Repubblica Nel Gennaio 49 a.C. Cesare varca il Rubicone confine tra Gallia e Italia Ritenuto l’inizio della guerra civile Popolo spaventato al ricordo dell’ultima guerra civile Cesare si guadagna l’appoggio dell’élite di molte città

VIOLENZA POLITICA A ROMA Ricchezza in mano di pochi, molti nullatenenti Arruolamento di violenti scorte armate per i membri della nobiltà Bande private usate per condizionare il voto 52 a.C: morte di Clodio (capo dei popolari) ucciso da Milone Milone difeso da Cicerone nel processo

GUERRA CIVILE Fuga dei senatori a Capua e Brindisi. Cesare è attaccato da Pompeo su due fronti: in Spagna e in Oriente. Vittoria di Cesare in Spagna. 48 a.C: vittoria in Tessaglia di Cesare e fuga di Pompeo in Egitto. Cesare rientra a Roma per riportare l’ordine . Cesare annienta la resistenza degli ultimi avversari (battaglia Tapso e Munda) Relazione con Cleopatra basata sull’interesse. Cesare depose Tolomeo e lo uccise.

CLEOPATRA Per tutti è la donna che ha stregato i due uomini più potenti di Roma: Giulio Cesare e Marco Antonio. Cleopatra nacque presumibilmente ad Alessandria d’Egitto, figlia del faraone Tolomeo XII e diventò regina d'Egitto giovanissima Cleopatra si fece avvolgere in un bellissimo manto sostenuto da un servo che fu srotolato davanti allo sguardo di Cesare che rimase rapito dal magnetismo della giovane Ma cosa spinse la regina d’Egitto a una simile scelta? Un vero, folle amore, o la speranza che Cesare , potesse considerare Cesarione come suo successore?

BIBLIOGRAFIA Gianluca Solfaroli Camillocci e Cesare Grazioli Chronostoria La grande storia: National Geographic La repubblica Romana