COS’È LA LEGALITÀ? L’essere conforme alla legge e a quanto è da questa prescritto: legge di un atto, di un provvedimento, dei mezzi adoperati, di una convocazione; riconoscere, confutare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata di Formazione a Montecitorio Febbraio 2008
Advertisements

LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
Progetto sulla legalità «Media e Mafie» A cura dell’associazione «Antonio Caponnetto» Docente referente: Prof.ssa Gabriella Labbe Esperto: Prof.re Anton.
Vogliamo combattere la Mafia!!!  La Mafia è un potere che opprime la società, che piega il funzionamento dell’economia e delle istituzioni pubbliche a.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
La mafia ..
LUMSA Diritto Amministrativo
Centro siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato”
GIORNATA DELLA LEGALITA’ DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO
Jonathan Andretta I.C.S Virgilio IV cl.IIIB A cura Di A.S. 2016/17
LE ORIGINI DELLA MAFIA Presentato da F. Pasquale 3°C Istituto Marconi
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
Il Prof. Sampognaro presenta.
“ IL TUO PENSIERO CONTRO LE MAFIE” Laboratorio sulla legalità
-La mafia: introduzione -giuseppe fava: Vita e omicidio
Qual è il suo grado di conoscenza dello
LIBERA.
ISTITUTO COMPRENSIVO «A. CALCARA»
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Don Pino Puglisi Padre Pino Puglisi nacque a Palermo il 15 Settembre nel quartiere di Brancaccio da una famiglia modesta. È beato dal 15 Maggio.
Il risveglio dell'Europa
DEL GOVERNO BERLUSCONI
La nostra esperienza a cura della prof. Patrizia Rizzitelli
PRESENTATO DA F. MATTEO 3D ISTITUTO MARCONI
Organizzazione a delinquere
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
BEN S. M: 3°D Istituito :IC MARCONI
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
La struttura sociale.
NON FARLO ! SALVA LE DONNE
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Il Prof. Sampognaro presenta.
Cosa si intende per legalità?
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
Rita Atria.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Maria ss. Madre di dio ANNO A
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
fragilità strutturali
Il bullismo.
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il silenzio pure Dagli anni ‘90 fino ad oggi, il numero di morti supera la soglia dei La criminalità organizzata, la mafia, conta centinaia di.
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
? halloween Tutti i Santi.
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LA MAGISTRATURA 1.
Amministrazioni sciolte per mafia
Maria Santissima, Madre di Dio
LA MAFIA La mafia è una vera e propria organizzazione criminale con ramificazioni in tutto il Mondo, strutturata per Clan autonomi tra loro ma con caratteristiche.
LA MAFIA La Mafia è un organizzazione criminale che a seconda delle varie regioni può prendere vari nomi: COSA NOSTRA in Sicilia LA CAMORRA in Campania.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
Prevenire l’Incitamento all’Odio e la Discriminazione a Scuola
LA QUESTIONE MERIDIONALE DURANTE E DOPO L’UNIFICAZIONE
LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la.
COME SI PUO’ DEFINIRE LA MAFIA?
LA MAFIA.
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
LEZIONE SULLA MAFIA La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c'è più né sole né luna,
Transcript della presentazione:

COS’È LA LEGALITÀ? L’essere conforme alla legge e a quanto è da questa prescritto: legge di un atto, di un provvedimento, dei mezzi adoperati, di una convocazione; riconoscere, confutare la legge di un’azione. 

A COSA SERVE LA LEGALITÀ? A rispettare i diritti di tutti e quindi a rispettare noi stessi … per vivere meglio e in pace. E’ utile a noi bambini per difenderci dal bullismo

COS’È L’ILLEGALITÀ L’illegalità è quel termine che vuole indicare il mancato rispetto delle regole civili, agendo con violenza, minacce e prevaricazione.

ILLEGALITA=MAFIA La mafia è quell’associazione che comprende delle persone che commettono dei gravi reati, vincolandosi tra loro ad un patto di omertà e reciproca assistenza.

NASCITA DELLA MAFIA Nei primi decenni dell'ottocento alcuni grandi proprietari terrieri siciliani cominciarono ad avvalersi di persone violente per costringere i contadini a pagare somme maggiorate per la coltivazione delle loro terre.

ESPANSIONE DELLA MAFIA Con il tempo, queste bande divennero sempre più forti, fino a diventare autonome. Nacque così la Mafia, chiamata, Cosa Nostra da chi ne faceva parte. Un'organizzazione criminale che si diffuse nelle varie città senza difficoltà: lo Stato, infatti, era lontano, occupato a risolvere problemi che sembravano più importanti, e non intervenne con la necessaria tempestività e risolutezza. Così la mafia divenne sempre più forte e addirittura l'alternativa allo Stato: uno stato parallelo, o meglio, un antistato.

LE ORGANIZZAZIONI MAFIOSE Le quattro organizzazioni mafiose più note e più forti in Italia sono : Cosa Nostra (Sicilia); ‘Ndrangheta (Calabria); Camorra (Campania); Sacra Corona Unita (Puglia).

OPPOSITORI DELLA MAFIA Autorità preposte: Magistratura Forze di polizia; Società civile, LIBERA

COS’È LIBERA? Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie è una associazione che si occupa di sensibilizzazione e contrastare il fenomeno mafioso. Giuridicamente è una associazione di promozione sociale, riconosciuta dal Ministero dell'interno, dedita a sollecitare e coordinare la società civile contro tutte le mafie e favorire la creazione e lo sviluppo di una comunità alternativa alle mafie stesse. Si occupa anche del coordinamento delle diverse associazioni aderenti. Al 2011 raccoglieva circa 1.500 associazioni, enti e gruppi locali che collaborano ai suoi scopi.

Per tutte le vittime di mafia

“La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l'eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni.” Giovanni Falcone

LACITIGNOLA FRANCESCO LEONARDI CLAUDIO MONTESU FEDERICO AUTORI LACITIGNOLA FRANCESCO LEONARDI CLAUDIO MONTESU FEDERICO 3^D MICHELANGELO BARI Coordinato dalla prof.ssa: BEATRICE MORISCO