TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
Advertisements

Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale 3° report.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
- STUDIO360 - RO PD VE - ing.Claudio Cuba - 1 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE EROGABILI IN VENETO.
Regione Liguria e Sistema Camerale Ligure insieme per una collaborazione rafforzata in tema di Salute e Sicurezza Alimentare Presentazione della nuova.
Risorsa Naturale ed Economica
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Relazione GAP 2016 Rimini, 14/10/2016 Assemblea CNGA.
…ORIENTATORE TURISTICO
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Global Competitiveness Index
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
Strumenti per le imprese
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
VII edizione del Workshop
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Giornata della Trasparenza 2016
I numeri del turismo per la città di Firenze
I protagonisti dell'economia globale
Stagione turistica dicembre 2017.
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
ASSEMBLEA ASSOHOTEL NAZIONALE
Servizio Stabilità Finanziaria
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
NELL’AMBITO DELL’AMBITO Portoferraio, 10 settembre 2018
Il PO per la competitività regionale
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
I protagonisti dell'economia globale
Comune di San Dona’ di Piave
Una Politica Digitale per l’economia
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Direzione centrale attività produttive
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
Le imprese di pubblico esercizio a Roma | 2018
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
BILANCIO SEMPLIFICATO
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15

La consistenza dell’offerta turistica in Toscana La Toscana conta oltre 15 mila imprese ricettive ufficiali, oltre 900 stabilimenti balneari, oltre 1000 guide turistiche abilitate, 500 guide ambientali, oltre 18 mila pubblici esercizi, circa 250 uffici informazioni, circa 1000 agenzie di viaggio, senza parlare degli esercizi commerciali, artigianali ecc., che genera quali 90 milioni di presenze turistiche (44 milioni di pernottamenti ufficiali ed altri 45 milioni di presenze che utilizzano altre forme di ricettività – locazioni turistiche, seconde case di proprietà…….) 09/06/15

Il contributo diretto del turismo al PIL, in Italia, nel 2015 è valutato in 84,5 miliardi di dollari, il 4,2% del PIL nazionale; con una ulteriore crescita del 2,1% nel 2016 , a fronte di una crescita del PIL nazionale dello 0,9%; La Toscana concorre con quasi 9,8 miliardi dollari, circa il 12% del totale nazionale. In Europa il contributo diretto è del 3,5%, ma per il 2016 si è realizzata una crescita del 2,9%. A livello medio mondiale, il contributo diretto è del 3%, ma per il 2016 si è realizzata una crescita del 3,3%. 09/06/15

Il PIL (dati in miliardi US$) Nostra elaborazione su dati WTTC Travel & Tourism economic impact 2016   2016 /US$bn rapporti peso relativo 2017 prev. 2026 prev. GDP turismo Italia 86,2 100,00 4,60% 2,60% 1,70% GDP turismo Germania 138,1 160,21 4% 1,30% 2,00% GDP turismo Francia 90 104,41 3,60% 1,90% GDP Turismo Spagna 63,7 73,90 5,10% 3,50% GDP Regno Unito 89,8 104,18 3,40% 2,90% 2,20% 09/06/15

L’occupazione Nostra elaborazione su dati WTTC Travel & Tourism economic impact 2016   2016 rapporti peso relativo 2017 prev. 2026 prev. Addetti turismo Italia 1246100 100,00 5,50% 3,10% 2,20% Addetti turismo Germania 3085000 247,57 7,10% 1,90% 1,00% Adtti turismo Francia 1180300 94,72 4,20% 1,60% 1,80% Addetti turismo Spagna 862200 69,19 4,70% 2,90% 1,40% Addetti turismo Regno Unito 1589300 127,54 4,60% 2,00% 1,10% 09/06/15

Gli investimenti Nostra elaborazione su dati WTTC Travel & Tourism economic impact 2016   2016 /US$bn rapporti peso relativo 2017 prev. 2026 prev. Investimenti Italia 10,6 100,00 3,40% 0,30% 1,80% Investimenti Germania 27,2 256,60 3,90% 4,80% 3,00% Investimenti Francia 37,2 350,94 6,90% 4,70% 2,70% Investimenti Spagna 17,2 162,26 5,00% Investimenti Regno Unito 21,2 200,00 4,90% 1,00% 09/06/15

09/06/15

09/06/15

09/06/15

09/06/15

Investimenti per miglioramento qualità 80,5 % di operatori che hanno effettuato investimenti negli ultimi tre anni % Investimenti per miglioramento qualità 80,5 Investimenti in nuove tecnologie 50,6 Investimenti per il miglioramento in qualità Num. Investimenti in nuove tecnologia Arredamento 45 WiFi/Internet veloce 73 Comfort delle camere 42 TV/TV SAT 14 Ristrutturazione 32 Efficientamento energetico/Illuminazione led Impianti 29 Gestionali alberghieri 12 Piscina Fotovoltaico 10 Strutturale 19 Sito web 9 Manutenzione 18 IT/Software/Hardware 6 Servizi al cliente 15 Web Marketing 5 Dotazione struttura PC/Tablet 4 Aree esterne 3 Aree verdi Booking engine Bar e Ristorante 11 Domotica 1 Parcheggio e Autorimessa Videosorveglianza Adeguamento normativo Dotazione tecnologica struttura Area giochi POS Aree comuni OTA Gestione servizi 2 Fonte: Indagine CST – Strutture ricettive regionali – Giugno 2017

Gli strumenti per innovare e digitalizzare turismo, commercio e servizi nel nostro Paese e nella nostra Regione A) Strategia di sviluppo per il settore e norme coerenti A1) “Adeguare la legislazione” A2) “Pubblica Amministrazione competente ed efficiente A3) “Aiutare l’aggregazione” A4) “Banda ultralarga davvero e subito in tutto il Paese” A5) “Finanziamento e veloce realizzazione delle infrastrutture strategiche per il Paese” B) Istruzione e Formazione – Universitaria, superiore e professionale – Long life learning (particolarmente per gli imprenditori) B1) “Più cultura, più ricerca” B2) “Non è mai troppo tardi 2”   C) Sostegno per gli investimenti privati C1) “Sostegno al credito ed incentivi agli investimenti” C3)“Sicurezza, sicurezza, sicurezza”   D) Creare un living lab permanente per il turismo regionale 09/06/15

Gli strumenti prioritari da attivare in Toscana C1) “Sostegno al credito ed incentivi agli investimenti”   D) Creare un living lab permanente per il turismo regionale 09/06/15

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi Grazie per l’attenzione 09/06/15