Champagne.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Appunti sala-bar... Perché imparare.. È un arte...
Advertisements

© THE WINE REBELS Tutte le foto ed i video sono presi liberamente da
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
dal Vino base al Remuage.
Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vini biologici senza aggiunta di solfiti Dina Giglio Enologo.
Vino spumante e vino frizzante
REMUAGE Inizia l’ultimo ciclo di operazioni: il vino è divenuto spumante ma devono però essere eliminate le fecce.
Lezione a cura di Roberto Lauriana
Il Franciacorta Prof. La Marca Leonardo Prof. Donato Giuseppe
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
Scuola Primaria “G. Marconi” Trapani I LIQUIDI ACQUA BEVANDE LIQUIDI PERICOLOSI DETERSIVI.
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
LA misE en place.
ROOM SERVICE.
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
I VINI BRESCIANI 1 FRANCIACORTA D.O.C.G..
2.0.
SIMULESAME CORSO 2016/2017 luca cavallaro
Nottata con i tuoi amici ………………………………………... 50,-- Fr
Le forme del bere.
SI DEVE PRESTARE ATTENZIONE:
APPARATO CIRCOLATORIO
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
La fotosintesi clorofilliana
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
In giro per l’Italia.
In giro per l’Italia.
ACQUA – Risorsa che unisce 30 settembre Mezzana
Australia/ Nuova Zelanda
IL MECCANISMO DI UNA ERUZIONE
Gita d’istruzione alla fabbrica dell’acqua
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Nottata con i tuoi amici ………………………………………... 50,-- Fr
LIQUORE AL MANDARINETTO
Aleatico.
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
La Statistica si occupa dei modi
IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.
In giro per l’Italia.
In giro per l’Italia.
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
In giro per l’Italia.
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
I LIEVITI IBIM-CNR Palermo.
Capitolo 13 La temperatura.
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Preparazione del terreno
CUCINA E TRADIZIONI NATALIZIE FRANCESI
La respirazione.
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
Nottata con i tuoi amici ………………………………………... 50,-- Fr
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Come esporre una tecnica
Le fasi della produzione del cacao
Con modello in silicone
RUSH (Re - and Up-Skilling Horizons)
La fotosintesi clorofilliana
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Embriogenesi delle angiosperme
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
Transcript della presentazione:

Champagne

Il viaggio dello Champagne LE FASI PRINCIPALI PREPARAZIONE DEL VINO DI BASE AGGIUNTA DEL LIQUORE DE TIRAGE PRESA DI SPUMA MATURAZIONE DEL VINO SULLE FECCE REMUAGE DEGORGEMENT DOSAGE AGGIUNTA LIQUORE SPEDIZIONE

Il vino di base PREPARAZIONE DEL VINO DI BASE Generalmente il vino di base viene preparato con uve di Pinot Nero, Pinot Meunier e Chardonnay in varie misure con gradazione alcoolica di 10,5 - 11.

Liqueur de Tirage LIQUEUR DE TIRAGE In primavera si procede all'aggiunta di sciroppo composto da zucchero di canna, lieviti, fosfato d'ammomio e bentonite.

La Spuma PRESA DI SPUMA La presa di spuma è lo sviluppo dell'anidride carbonica per effetto dei lieviti. Avviene dopo aver aggiunto il Liqueur de Tirage, tappate e coricate le bottiglie orizzontalmente, nel giro di un periodo che varia dai 2 ai 6 mesi.

MATURAZIONE DEL VINO SULLE FECCE La maturazione MATURAZIONE DEL VINO SULLE FECCE Dopo la presa di spuma le bottiglie vengono prima agitate, poi messe in posizione orizzontale, dove il vino maturerà sui propri sedimenti.

Remuage IL REMUAGE Le bottiglie vengono coricate nelle "pupitres” dove verranno mosse periodicamente per convogliare i sedimenti in prossimità del tappo in un piccolo contenitore di platica chiamato “Bidule”.

Pupitre Bidule Degorgement

Degourgement LA SBOCCATURA Con un'apposita macchina viene congelato il liquido in prossimità del tappo, che poi verrà espulso con i relativi sedimenti congelati.

Dosage LIQUEUR D’EXPEDITION La bottiglia viene rabboccata con un composto di zucchero di canna al 75%, al quale vengono aggiunti acquavite di vino e vino vecchio.

Grazie per la gentile attenzione