Heidegger DOPO LA SVOLTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
Advertisements

«Eleveremo questa congettura…» L’esperienza del tempo tra vita e forma
Scegli la tua risata.
09/06/11. Web designer Il WEB DESIGNER può essere paragonato ad un architetto per i siti web. Egli si occupa dell aspetto visivo proponendo al cliente.
definizione del concetto di : COMPETENZA
Sistemi basati su conoscenza
Hanslick e il formalismo
Hegel: Lezioni di estetica
27 gennaio 1945 Le forze alleate sovietiche liberarono AUSCHWITZ dai tedeschi.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Il concetto di libertà.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
La sposa di Giovanni è andata negli Stati Uniti a lavorare e a fare un corso di 6 mesi. Giovanni, invece, ha assunto una bella cameriera per i lavori.
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
L’unicità Classe: 4^B automazione
In principio era il Verbo,
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Prove dell’esistenza di Dio
La svolta della filosofia
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
L’Assoluto La dialettica
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
R O B.
Destra e Sinistra hegeliana
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
L’insostenibile leggerezza dell’essere
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Vediamo di capire cos’è…
Newton di Fabio kisar.
ECCO FATTO.
Un uomo venuto da molto lontano
Io vedo la tua luce.
CHI E' L'UOMO?.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Dialogo tra la luce e il buio Da un testo di Pino Molina Biancor.
I concetti chiave della sua filosofia
Queste sono le cose che vorrei
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Perché ci sono tante religioni?
Heidegger Gadamer Vattimo
Quaresima “custodire”.
L'atto originario di Dio come autolimitazione creativa
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
L’uomo è fatto per Amare ed essere Amato
Che cos’è la filosofia?.
R O B.
La dialettica hegeliana
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
RENDERSI RESPONSABILI
12 , Marzo , 2018 La Crisi del nostro Tempo Fabrizio Pezzani
P. 169.
L’esperienza veritativa fondamentale
Dopo Nietzsche Nella filosofia contemporanea esistono pensatori ANALITICI e pensatori CONTINENTALI. Già abbiamo seguito la linea di sviluppo di pensiero.
L’esperienza ontologica fondamentale
Lavori in corso.
Didattica delle scienze filosofiche - modulo 3 AA 18-19
E' bella la tua voce. Come sciarpa mi avvolge e svanisco come pura essenza.
Sui sentieri dell’essere
Transcript della presentazione:

Heidegger DOPO LA SVOLTA

Concetti fondamentali Ente: ció che é, ció che esiste (qui e ora) Essere: fatto di essere, ció che é ieri, oggi e domani Metafisica: oltre il mondo fisico

Come puó avvenire un superamento della metafisica?

Nel dopoguerra Heidegger respinge l’esistenzialismo (cfr. presentazione Monica, Lisa, Giulia) Riprende il problema dell’essere L’uomo non dispone dell’essere, ma é pastore dell’essere

Essere Essere si configura come evento (passaggio dall’oblio dell’essere, alla custodia della sua essenza) Pensiero ed essere si appartengono l’uno all’altro e si manifestano nella loro identitá come evento

Pensiero Pensare: qualcosa di puramente teorico e disinteressato, separato dalla pratica Mondo originario di custodire la veritá Per custodire la veritá é essenziale il linguaggio

Linguaggio L’uomo nascendo trova giá il linguaggio Il linguaggio non é mai l’uomo che parla ma il linguaggio stesso