L’evoluzione del ruolo dei C.A.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Simone Piccardi e Antonio J
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Area di Crisi Industriale Complessa: Un’opportunità per l’innovazione
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi.
MICROIMPRESA.
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
RIORDINO DEI RUOLI E DELLE CARRIERE FF.PP. E FF.AA.
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Il progetto "Telelavoro" in Istat
Credito agrario e peschereccio
CREMONA 20 marzo 2010.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
L’iniziativa procedimentale comporta
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Art. 20 Il Silenzio assenso
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
il performance management nella pa
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Orizzonte «compliance»
Amministrazione straordinaria presupposti
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
DODICI PROPOSTE PER UNA PROFESSIONE MIGLIORE
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
Gruppo di lavoro fisco e immobili
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Leggi, teoria e pratica.
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
Art. 20 Il Silenzio assenso
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
Art. 20 Il Silenzio assenso
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
diritto della comunicazione pubblica
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

L’evoluzione del ruolo dei C.A.A. Aldo Galeotti

QUALCUNO STA PARLANDO DI CAA?

Valido braccio operativo di COLDIRETTI nell’ambito dei servizi tecnici

Politiche Economiche Organizzative SANA LOBBY POLITICA CHE HA PRODOTTO RICADUTE: Politiche Economiche Organizzative

CAPIRE L’EVOLUZIONE DEL MONDO PRODUTTIVO DA TUTELARE SAPER LEGGERE LE ESIGENZE ANCHE FUTURE DELLE IMPRESE

AGENZIA PER LE IMPRESE SUPER C.A.A. C.A.A.

Super CAA attraverso recepimento normativo regionale art. 14 D Super CAA attraverso recepimento normativo regionale art.14 D.Lgs 99/04 D.G.R. n.1089 del 05.12.2011

IL C.A.A. EFFETTUA ISTRUTTORIA SUPER C.A.A. PER LE ISTANZE RELATIVE ALLA ATTIVITA’ AGRICOLA PRESENTATE ALLA P.A. PER IL TRAMITE DEI C.A.A. IL C.A.A. EFFETTUA ISTRUTTORIA ENTRO 180 GG. L’ENTE PROCEDENTE ADOTTA PROVVEDIMENTO FINALE, ALTRIMENTI SILENZIO ASSENSO

TITOLO AUTORIZZATORIO AGENZIA PER LE IMPRESE IL C.A.A. ACCERTA LA SUSSISTENZA DEI REQUISITI E DEI PRESUPPOSTI PREVISTI DALLA NORMATIVA PER L’ESERCIZIO DELLA ATTIVITA’ DI IMPRESA IN CASO DI ISTRUTTORIA POSITIVA IL C.A.A. RILASCIA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CHE COSTITUISCE TITOLO AUTORIZZATORIO SI APPLICA A TUTTE LE ATTIVITA’ DI IMPRESA CHE NON COMPORTINO AMBITI DI VALUTAZIONE DA PARTE DELLA P.A.

CONVENZIONE C.A.A. - ARTEA E’ STATA AFFIDATA AL C.A.A. ATTIVITA’ DI ISTRUTTORIA VOLTA A VELOCIZZARE L’EROGAZIONE DEI PAGAMENTI DEI PREMI P.S.R. PER LE MISURE A INVESTIMENTO

ATTIVITA’ IN REGIME CONVENZIONALE IN SOCCORSO DELLA P.A. PER PORTARE UN VANTAGGIO DIRETTO ALLE IMPRESE AGRICOLE ATTIVITA’ IN REGIME CONVENZIONALE RISCHIO «DISIMPEGNO» RISORSE PSR

CONVINCERE CHI HA ANCORA DUBBI INVITARE I C.A.A. CHE ARRANCANO A FARSI DA PARTE

TRASPARENZA QUALE PRIMO PRESUPPOSTO PER LA NOSTRA LIBERTA’ DI PROPOSTA POLITICA E DI AZIONE

D.M.27 MARZO 2008 PERSEGUE FINALITA’ DI TRASPARENZA E DI LEGALITA’ CHE RAPPRESENTANO CONDIZIONI ESSENZIALI AFFINCHE’ LA SUSSIDIARIETA’ ESPRIMA TUTTE LE SUE POTENZIALITA’ IN TERMINI DI SBUROCRATIZZAZIONE A FAVORE DELLE IMPRESE AGRICOLE

COME PREVISTO DAL D.M. IL CAA COLDIRETTI E LE SOCIETA’ AUSILIARIE HANNO PROVVEDUTO A DOTARSI DI FUNZIONE DI REVISIONE INTERNA

AUDIT INTERNO CONSORZIO NAZIONALE SERVIZI COLDIRETTI

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!!!!