Azienda familiare e corporate governance

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Advertisements

Il passaggio generazionale nelle PMI L’analisi di un caso aziendale
principali aree di business mission
Strategia e governo dell’azienda familiare
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Azienda familiare: assemblea e consiglio di amministrazione 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Anno accademico
Aziende familiari: longevità e continuità nel rinnovo generazionale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Strategia e vantaggio competitivo
Secure your future by managing risk scientifically
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Management Anno accademico 2016/2017
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
Il fattore lavoro.
Dott.ssa Paola Contestabile
Assetti istituzionali e corporate governance
"Innovazione e internazionalizzazione”
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Attività di direzione e controllo per classi IV RIM Prof
A cura di Alessandro Hinna
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
FAR CRESCERE LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Formez - Centro di Formazione Studi
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
Family Business: aspetti definitori e caratteri discriminanti
Gestione strategica e gestione operativa
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Corso di Economia aziendale
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
l’associazione delle nostre idee
RUOLI E RESPONSABILITÀ
Corso Qualificante Specialista 231
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Organizzazione Aziendale
Il successo attraverso il lavoro di squadra
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Viale Morgagni 67/A Firenze
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
I modelli di governo delle imprese (corporate governance)
Lezione N° 6 L’organizzazione
Promozione delle salute in azienda –
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Lezione N° 6 L’organizzazione
Nome società Piano aziendale.
Premio Giovane Dirigente 2018
La teoria dell’impresa manageriale
I modelli di governo delle imprese (corporate governance)
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Il processo produttivo
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Dipartimento di Impresa e Management
Lezione N° 6 L’organizzazione
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Azienda familiare e corporate governance Strategia e governo dell’azienda familiare Azienda familiare e corporate governance 1

Ricerca di strumenti istituzionali La Governance all’interno dell’Impresa Familiare deve tendere alla individuazione di processi e strutture capaci di garantire la sopravvivenza della famiglia e dell’impresa.

Elementi di ostacolo allo sviluppo del sistema impresa familiare Logica del family first : caratterizzata da un <<eccesso di democrazia familiare>> in base alla quale ogni decisione deve essere adottata dopo aver consultato tutti i membri della famiglia. Mancata ricerca di un vantaggio competitivo Frustrazione della funzione manageriale e dei i manager esterni se presenti segue

Elementi di ostacolo allo sviluppo del sistema impresa familiare Logica del business first: caratterizzata dalla esclusione dal processo decisionale di alcuni membri della famiglia in quanto non idonei Possibili tensioni familiari

Ricerca del framework for corporate governance Il superamento delle logiche “business first” e “family first” si ottiene con la ricerca del framework for corporate governance che consenta la realizzazione di una gestione efficace ed efficiente dell’impresa familiare.

Coniugare famiglia ed impresa Requisiti che la famiglia deve possedere per fare crescere l’azienda: Eccellenza nell’impegno profuso in famiglia e nell’azienda; Flessibilità nell’assumere decisioni; Conoscenza del linguaggio aziendale e del settore in cui l’azienda opera; Prontezza nell’individuare le problematiche aziendali; Fiducia nella funzione manageriale e nel management se esistente.

Metodo assembleare per lo sviluppo dell’impresa Il metodo assembleare deve essere inteso quale strumento per: accrescere la solidità della famiglia; accrescere la solidità dell’impresa; programmare il ricambio generazionale; mantenere e tramandare le tradizioni familiari; accrescere i livelli di professionalità della famiglia; gestire i rapporti familiari – amministratori; individuare e risolvere conflittualità all’interno della famiglia.

Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nell’impresa familiare Il Consiglio di Amministrazione può essere composto ricorrendo anche a soggetti estranei alla famiglia. Motivi All’aumentare dei membri della famiglia, per evitarne l’automatico allargamento a soggetti solo familiari. Per meglio garantire il perseguimento dell’interesse generale della famiglia e dell’impresa segue

Il ruolo del Consiglio di Amministrazione nell’impresa familiare Il Consiglio di Amministrazione permette di: coltivare internamente le professionalità; incoraggiare l’autodisciplina e la responsabilizzazione; contribuire alla valutazione delle idee dei proprietari; fornire valutazioni obiettive in merito all’andamento aziendale; coadiuvare la pianificazione ed il controllo aziendale; individuare le figure chiave; porre domande adeguate e dare consigli adeguati; aiutare a pensare in modo produttivo ed a prendere decisioni; intensificare i rapporti di collaborazione con gli stakeholder.

Il ruolo della famiglia Il ruolo della famiglia consiste nel: definire i valori aziendali; definire la mission aziendale; gestire eventuali difficoltà sorte al suo interno; nominare gli amministratori; gestire e programmare il ricambio generazionale.

Difficoltà nel definire il confine tra competenze della famiglia e competenze del consiglio. Argomenti che richiedono l’intervento congiunto della famiglia e dell’organo amministrativo: individuazione dei parametri etici; individuazione e valutazione dei dirigenti; scelta ed impiego nell’azienda dei membri della famiglia; politica dei dividendi e dell’autofinanziamento; ricambio generazionale.

Eliminazione della sovrapposizione dei ruoli Lo strumento per evitare la sovrapposizione di aree di competenza è la formalizzazione di regole di CORPORATE GOVERNANCE cioè l’insieme dei ruoli, dei meccanismi che regolano e definiscono il campo di azione della famiglia, del consiglio di amministrazione e dei dirigenti.

Stadi evolutivi nel governo dell’impresa familiare 1° stadio: il capostipite gestisce l’azienda sulla base di singoli incontri riservati. 2° stadio: riunioni informali cui partecipano anche esperti e consulenti esterni (formazione del Consiglio di Amministrazione). 3° stadio: creazione di commissioni composte da membri della famiglia o consulenti esterni.