Le basi della biochimica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metabolismo Cellulare
Advertisements

L’ENERGIA L’ENERGIA.
METABOLISMO LE VIE DELL’ENERGIA 2009 © N. Rainone.
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
L’energia nei sistemi viventi
Metabolismo cellulare
GLI ESSERI VIVENTI OPERANO TRASDUZIONI ENERGETICHE
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
13/11/
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
La fotosintesi clorofilliana
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
1.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
La velocità delle reazioni chimiche
13/11/
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
Cibo come nutrimento…”
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
I viventi: il ciclo vitale
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
Una caratteristica importante per frutta e verdura è che le proteine ​​contenute in essi sono composti principalmente di enzimi.
Enzimi Sono proteine con il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. Essi si sono evoluti con la funzione di.
13/11/
13/11/
13/11/
BIOCHIMICA.
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
I processi metabolici cellulari
L’energetica muscolare
Unità 1 - Le molecole della vita
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Gli organismi viventi.
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
13/11/11 13/11/11 13/11/
1 1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
13/11/
1.
I CARBOIDRATI.
Le basi della biochimica
La fotosintesi clorofilliana
13/11/11 13/11/11 13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/
Transcript della presentazione:

Le basi della biochimica CAPITOLO 6 Indice 1. La cellula 2. La bioenergetica cellulare: il ruolo dell’ATP 3. Gli enzimi 4. Coenzini

1 La cellula La cellula è l’unità strutturale e funzionale dove si verificano tutti i processi essenziali per la vita di ogni organismo. Gli organismi viventi si dividono in unicellulari e pluricellulari. Le dimensioni delle cellule, come si può osservare dalla figura, sono molto piccole e differiscono tra di loro.

La bioenergetica cellulare: il ruolo dell’ATP 2 La bioenergetica cellulare: il ruolo dell’ATP Il complesso delle reazioni che si verificano in una cellula, e che permettono agli organismi viventi di utilizzare l’energia di cui hanno bisogno, prende il nome di metabolismo. È importante che l’energia che si libera nelle reazioni metaboliche non venga dispersa o degradata in calore, ma sia conservata. L’energia acquisita dalla cellula in gran parte è immagazzinata nelle molecole di ATP (adenosintrifosfato), che rappresentano pacchetti piccoli e distinti di energia che possono essere conservati e sfruttati successivamente. L’ATP agisce come una “moneta di scambio energetico” utilizzabile per le diverse funzioni della cellula.

La bioenergetica cellulare: il ruolo dell’ATP 2 La bioenergetica cellulare: il ruolo dell’ATP Struttura dell’ATP La molecola dell’ATP è costituita di Adenina, Ribosio e tre gruppi fosfato.

3 Gli enzimi Un enzima è un catalizzatore biologico che, pur presente in quantità molto ridotta, può influenzare la trasformazione di grandi quantità di sostanza. La funzione di un catalizzatore biologico è quella di abbassare l’energia di attivazione. A differenza dei catalizzatori inorganici, un enzima mostra la sua massima attività in particolari condizioni di pH e di temperatura.

4 Coenzimi Gli enzimi per svolgere la loro azione catalitica devono essere associati con un cofattore. Il cofattore può essere uno ione metallico, come Mg2+ o Cu2+, oppure molecole organiche non proteiche dette coenzimi. Molti coenzimi derivano da molecole di vitamine. I coenzimi possono essere classificati in due gruppi: • coenzimi trasportatori di idrogeno o di elettroni, che partecipano alle reazioni di ossidoriduzione (e quindi coenzimi ossido-riduttivi); • coenzimi trasportatori di gruppi.