TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Advertisements

TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
LE TRE JOB. INDICE La selezione Per una definizione Le 3 job Job analysis Job description Job profile Come scrivere un annuncio Esempio 2.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L ’
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Titolo della presentazione
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per la Malattia di Alzheimer È un corso di perfezionamento internazionale, giunto alla terza edizione,
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Il Corso Istruttori Minibasket
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
Programma Università degli studi di Verona Scienze Motorie
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Presentazione del corso di
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Titolo della presentazione
Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Esercizi.
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Titolo della presentazione
LA TUA UNIVERSITA’ TRA ORIENTAMENTO ED ESPERIENZA
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Idroelettrico in Lombardia: una concreta realtà,
Valutazione e certificazione
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per il Diabete
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
per un Apprendimento di qualità
Obiettivi del progetto
Che cosa intendiamo per educazione
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Programma Università degli studi di Verona Scienze Motorie
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Potenziamento di YUCCA per l'introduzione di Nuove Capability – 2
per un Apprendimento di qualità
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Le Attività che proponiamo
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Che cosa intendiamo per educazione
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ABC (Arena Blended Connected) progettazione didattica
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Scuola Primaria “Aleardo aleardi” bonavigo
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE Università degli Studi di Verona Laurea Specialistica in Scienze delle Attività Motoria Preventiva ed Adattata TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE 16 gennaio 2009 Dott. ssa Fracca Ilenia

Progettazione di un protocollo di esercizi Analisi del compito: Il soggetto (età, sesso, stile di vita) La situazione e l’argomento (capacità – abilità da allenare, eventuali fattori di rischio) Il contesto (dove, frequenza settimanale, periodo dell’allenamento)

Progettazione di un protocollo di esercizi Obiettivi – modalità – contenuti: Obiettivi Tipo di esercizi proposti (disegno o foto degli esercizi + didascalia esplicativa) Piano di lavoro (serie e ripetizioni per ogni esercizio, evoluzione nel tempo) Conclusione