I sistemi di valutazione dell’Università ranking internazionali La Scheda Unica Annuale della ricerca dipartimentale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SUMMER SCHOOLS - Nome : Italian Programs Abroad at the Università degli Studi di Torino.
Advertisements

Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Francesco Profumo, “Riunione SA del 21 settembre 2010”, Vers. 3.3 del 7 ottobre /8 Senato Accademico Seduta di Martedì 21 settembre 2010 Ore 9.30.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
La SCHEDA UNICA ANNUALE della RICERCA DIPARTIMENTALE (SUA-RD) nella VALUTAZIONE PERIODICA (seconda fase sistema AVA) 15 luglio 2014 Presidio della Qualità.
La SCHEDA UNICA ANNUALE della RICERCA DIPARTIMENTALE: SUA-RD 28 novembre 2014 Presidio della Qualità.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) Sandro Momigliano Le politiche e gli strumenti per la qualità dell’istruzione e della.
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Quarta A.
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Il ciclo della Performance,
Riunione Senato Accademico
La gestione del sistema qualità di Ateneo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Revisione Aziendale Corso avanzato
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Regione Toscana ERIK FUTURE
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Centro Rete Qualità USR Piemonte
PROGETTI DI ATENEO Nell'ambito dei progetti sviluppati a supporto dell'Ateneo, il CLA-UniTO risponde all’Ateneo torinese attivando percorsi di formazione.
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
compilazione della Scheda Unica Annuale dei Corsi di studio
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Come si acquisiscono queste informazioni?
Corso di Economia aziendale
AVA – composizione dei diversi organismi
Rilievo del Castello di Canosa
La SCHEDA UNICA ANNUALE della RICERCA DIPARTIMENTALE (SUA-RD)
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ANNO 2018.
e auto-valutazione del PE
CONFERENZA DEI SERVIZI
Giornata della trasparenza
Presidio Qualità di Ateneo
Scuola primaria e secondaria
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Monitoraggio trimestrale SUA e VQR
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
Valutazione delle competenze
Le forme organizzative
Organizzazione Aziendale
ISISS “POLO-CATTANEO”
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Chi paga e chi legge in Italia
Organizzazione Aziendale
Le prove standardizzate la lettura dei risultati
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
La Valutazione.
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Terza Missione_ Public Engagement
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Piano Nazionale Scuola Digitale
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

I sistemi di valutazione dell’Università ranking internazionali La Scheda Unica Annuale della ricerca dipartimentale

Perché i ranking hanno successo? Le liste sono la prima e più elementare forma di organizzazione dell’informazione (U.Eco) Rappresentano in modo semplice una realtà complessa Utilizzano un marketing azzeccato Attirano l’attenzione della stampa generalista

Classifiche vs atenei ARWU classifica top 500 QS THE US news NTU Atenei e HEI nel mondo 19.000 QS Classifica top 900 THE US news Classifica top 1000 NTU Classifica top 500 ARWU classifica top 500

Unibo nei ranking globali 2016 ARWU QS THE US NEWS NTU Top 500 Top 900 Top 1000 UNIBO 201-300 (230) 208 201-250 (233) 149 129 In Italia quinta seconda terza quarta Indicatori  Pubblicazioni sì Citazioni si Survey reputazionali no Rapporto Docenti-Studenti Base dati WoS SCOPUS   Thomson Reuters Elsevier

I principali competitori italiani 2016 Unibo UniPD Sapienza Milano St. Unito Polimi QS 208 338 223 370 305 183 THE 201-250 301-350 251-300 351-400 ARWU 201-300 151-200 NTU 129 97 90 100 177 411 US news 149 124 138 162 218 303 URAP 120 94 73 82 148 322 GreenMetric 125 234 - 109 158 Webometrics 108 203 238 156

Comparing Methodologies ARWU QS NTU THE

Qs World university rankings Ranking globali Qs World university rankings

Quaquarelli Symonds 2016- 208esimo n. 2 Italia 2015- 204esimo Salire o scendere in classifica dipende: dalla performance dell’ateneo dalla performance dei competitors da cambiamenti metodologici

International Faculty International Students Citations per Faculty Academic Reputation Employer Reputation Faculty Student International Faculty International Students Citations per Faculty Trusted. Independent. Global.

50% Surveys 50% Data International Students Academic Reputation Employer Reputation Faculty Student 50% Data International Faculty International Students Citations per Faculty Trusted. Independent. Global.

Qs rankings by subjects Possibili utilizzi: Individuare atenei partner per attività di ricerca Report dipartimentale per l’autovalutazione (SUA-RD Aspetto comunicativo Label

Anvur – Scheda Unica Annuale della ricerca Dipartimentale SUA-RD

Le tre parti della scheda Parte I Obiettivi e gestione Sez. A - Obiettivi di ricerca del Dipartimento Sez. B - Sistema di gestione Sez.C - Risorse umane e infrastrutture Parte II Risultati ricerca Sez. D - Produzione scientifica Sez. F - Docenti senza produzione scientifica Sez. G - Bandi competitivi Sez. H - Responsabilità e riconoscimenti scientifici Parte III Terza missione I.1 – proprietà intellettuale I.2 – Spin-off I.3 – conto terzi I.4 – public engagement I.5 – patrimonio culturale I.6 – tutela della salute I.7 – formazione continua I.8 – strutture di intermediazione

Parte I – obiettivi, risorse e gestione del dipartimento

Parte II – risultati della ricerca

Parte III – Terza Missione

Accesso pubblico alle SUA Dalla HP ANVUR vedi banner giallo «schede SUA» dove sono disponibili le schede SUA-RD 2011-2013. Per la maggior parte dei quadri della SUA-RD i dati sono pubblici ed è quindi possibile fare confronti in una logica di autovalutazione finalizzata al miglioramento. Esempio: Articoli in rivista Unibo 2013 Uni Firenze 2013 58 152 Articoli in volume 84 234 Articoli in atti 41 111 Coautori stranieri 25 18 Mobilità in uscita 8 persone 6 persone Mobilità in entrata 4 persone 0 persone Attività commerciale (per cassa 40.227 euro 979.828 euro

Commenti finali del partecipanti RANKING « ho avuto una visione d’insieme delle logiche che sottendono la costruzione di un ranking accademico» «le pubblicazioni sono un parametro di valutazione presente in tutte le classifiche» « ranking possono basarsi su logiche valutative simili ma distinte ed alcuni di loro danno ampio spazio a valutazioni di tipo reputazionale e quindi soggettivo» I ranking rappresentano più la ricerca e che didattica accademica: ne sono consapevoli gli studenti che li consultano?» SUA-RD «La terza missione comporta la raccolta di molti dati: l’ateneo dispone di modalità strutturate per raccogliere queste informazioni?» «non avevo mai sentito parlare prima in ateneo di questi strumenti (ranking e SUA). Su questi temi c’è poca diffusione di informazioni.»

ACT PLAN DO CHECK Stuttura organizzativa del dipartimento SUA – B1 Riesame della ricerca dipartimentale SUA – B3 Obiettivi di ricerca del dipartimento SUA – A1 Politica per l’assicurazione di qualità della ricerca SUA - B2 ACT PLAN DO CHECK

Logiche di massima sulla costruzione dei ranking Le pubblicazioni sono considerate da tutti i ranking I ranking hanno logiche simili ma distinte e danno spazio all’aspetto reputazionale e soggettivo I r. rappresentano la ricerca e non la didattica ne sono consapevoli gli studenti che li consultano? SUA-RD Troppi dati da raccogliere soprattutto sulla terza missione mettere in campo una raccolta strutturata delle informazione Scarsa diffusione di questi strumenti (ranking e SUA) e delle loro logiche dentro l’ateneo. Name of your presentation

Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico Luciana.sacchetti@unibo.it Esperto qualità e ranking accademici per la ricerca Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico Luciana.sacchetti@unibo.it Slide 6,9,10 di Intelligence Unit QS