Le funzioni principali del C.I.R.A.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direttore CIRAA “Enrico Avanzi”
Advertisements

Fasi dell’insilamento
I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Sostegno accoppiato Sostegno accoppiato : tre macrosettori 2 Macrosettori Plafond 2017 (milioni di euro) % Zootecnia236,2751,82% Seminativi151,1533,15%
DISCIPLINA REGIONALE DELL’UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO IN ZONE NON VULNERABILI DA NITRATI E DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DALLE.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Centro interdipartimentale “ Enrico Avanzi “
Visita al Centro “Enrico Avanzi” San Piero a Grado (PI)
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
Visita al Centro Avanzi
-CIRAA- ''Enrico Avanzi'' dell'Università di Pisa
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E. AVANZI
MAMA-DAGA & CIRAA “E.AVANZI” - Università di Pisa
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
Relazione azienda agraria
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
EMERGENZA ABRUZZO GENNAIO 2017
L’azienda agraria.
Il Provolone Del Monaco
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
Visita “Centro Enrico Avanzi”
Relazione azienda agraria
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi”
PRODURRE LATTE SOSTENIBILE
Visita al centro interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] Il centro interdipartimentale di ricerche agro-ambintali “Enrico Avanzi”
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] A San Piero a Grado, nei pressi di Marina di Pisa, a sud del fiume Arno.
Forum PA 2017 Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Sandro Cruciani Roberto Gismondi Massimo Greco Mario Adua Cecilia Manzi Maria Grazia.
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Visita al centro di ricerca interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Centro Interdipartimentale di Riceche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
Il lavoro.
Il centro dispone di una superficie totale di circa 1700 ha:
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
L‘ importanza dell’allevamento bovino nella storia del nostro Paese
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
VISITA AL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE “ENRICO AVANZI”
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Biologico, Agricoltura contadina, Mondo rurale, Autogestione, Futuro.
Cellule somatiche differenziali. I
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
Case history L’ESPERIENZA DELL’ AZIENDA AGRARIA DEL CARMINE DI ANCONA E DI HORT SOC. COOP.
Visita al centro “Enrico Avanzi” San Pietro a grado
BUON GIORNO!!.
Strumenti Internet per l’accesso alle risorse bibliografiche
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
STALLE A STABULAZIONE LIBERA
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA Recchia Stefano
AZIENDA AGRARIA I.T.A.S. «A. TOSI»
PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
PSR Campania La Misura 10 Pagamenti agro-climatico ambientali
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
Le linee guida del progetto
La soia insilata sotto il profilo nutrizionale
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Premesse Per potere utilizzare correttamente gli effluenti zootecnici in campo si debbono fare dei piani di concimazione!!!! TUTTAVIA IN REALTA’ Quello.
Presentazione Agrilevante
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Sede di Cesena
Giornata di formazione 13/12/2018
Transcript della presentazione:

Centro Interdipartimentale di ricerche agro-ambientali “E.Avanzi” C.I.R.A.A Dell’università di Pisa

Le funzioni principali del C.I.R.A.A. Didattica e formazioni in quanto il centro è sede di ricerche sperimentali; Produzione di alimenti per uso zootecnico; Allevamento della razza Frisona e del mucco pisano; Offerta di alcuni servizi come “Bancolat” che mette a disposizione un distributore di latte alla spina.

Rimessa attrezzi Macchinario All’interno dell’azienda troviamo diverse strutture alcune di queste sono occupate dalla rimessa attrezzi con i vari macchinari utilizzati per la lavorazione della terra… Rimessa attrezzi Macchinario

..Alcune aree adibite alla coltivazione di foraggi..

..Il centro è composto dalle seguenti strutture.. Una stalla adibita all’allevamento di bovine da latte di razza “Frisona”; Una struttura adibita allo stoccaggio delle rotoballe; Dei paddoc esterni in cui gli animali sono liberi di muoversi; Strutture adibite all’allevamento di bovini da carne della razza “Mucco Pisano”.

Alcuni numeri del centro Avanzi.. 1700 ettari di superficie totale 900 ettari di seminativi (di cui 70 ettari sperimentali) 700 ettari di bosco 100 ettari di pascolo permanente 200 capi di bovini tra “Frisone” e “Mucco Pisano”

..Nella struttura sono presenti anche.. una sala di mungitura.. sala di raccolta del latte..

I vitellini vengono tenuti in apposite cuccette..

..Per quanto riguarda l’alimentazione le strutture che troviamo sono.. Dei silos verticali.. Dei silos orizzontali o a “trincea”..

La concimaia.. Dove vengono raccolte le deiezioni degli animali, riutilizzate in un secondo momento come concime..

Gli allevamenti di entrambe le razze presenti in azienda sono a stabulazione libera.. Razza “Frisona”.. Razza “Mucco Pisano”..

Infine, all’interno del centro troviamo il servizio “BANCOLAT” che permette di acquistare il latte crudo prodotto in azienda..

Silvia Campioni Cdl scienze agrarie Matr. 427879 FINE PRESENTAZIONE Silvia Campioni Cdl scienze agrarie Matr. 427879