CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Maria Teresa Carinci
Advertisements

CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
BILANCIO CONSOLIDATO 9 crediti (63 ore) Corso A – Amministrazione Finanza e Controllo Paolo Pietro BIANCONE e Maurizio CISI Corso B – Professioni Contabili.
INTRODUZIONE [agenda del corso]
Corso di pedagogia interculturale
Economia agroalimentare
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Docente : Guido Pellegrini
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’organizzazione del corso
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Psicologia dello sviluppo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Marketing internazionale
Statistica per l’economia e l’impresa
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Ingegneria Meccanica dei Materiali
FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N.
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Comunicazione di massa e nuovi media
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
III parte – Alcuni approfondimenti
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Organizzazione Aziendale
Informazioni sul corso
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ECONOMIA E COMMERCIO (ET) Incontro di orientamento con studenti
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Processi culturali e comunicativi
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
CALENDARIO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Statistica per l’economia e l’impresa
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
MACROECONOMIA MACROECONOMIA (agg )
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a. 2017-178 Prof. LUIGI DANIELE luigi.daniele@uniroma2.it

Sito web della cattedra http://didattica.uniroma2.it/informazioni/index/insegnamento/166053-Diritto-Dellunione-Europea

Svolgimento del corso Martedì, Mercoledì e Giovedì ore 10-12 Aula 13 Dal 3 ottobre al 7 dicembre .

Il sistema dei corsi semestrali Frequentare i corsi di ciascun semestre Prepararsi man mano che si va avanti con il corso Sostenere l’esame alla prima sessione possibile (gennaio-febbraio 2018) Per i fuori corso: cercare di armonizzare il proprio programma di studio sul sistema dei semestri

Frequenza Facoltativa ma fortemente consigliabile Obbligatoria per gli esoneri Frequenza minima richiesta: 75% delle ore complessive (comprese le ore extra) Controllo della frequenza: firme o appello Leggere i manuali o gli altri materiali prima di venire a ciascuna lezione

Prove d’esonero Al termine di ogni modulo di corso, gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni o altre attività didattiche integrative saranno ammessi a sostenere una prova di esonero. Tali prove consisteranno in domande aventi ad oggetto una sentenza o altro documento giuridico con risposte scritte di tipo “aperto”. La valutazione sarà individuale ed espressa in trentesimi, seguita da una discussione collettiva. Il superamento di ciascuna prova di esonero comporterà la non necessità di portare all’esame la parte corrispondente di programma. É possibile rinunciare ad uno o più voti. In questo caso, non varrò l’esonero per la parte corrispondente.

Cliniche legali Nella seconda metà di novembre, verrà organizzata una “clinica legale”. Gli studenti in regola con la frequenza (come per le prove d’esonero) riuniti in team prepareranno e dibatteranno, per iscritto e oralmente, un caso che sollevi questioni di diritto internazionale privato e processuale. La partecipazione sarà oggetto di valutazione individuale, di cui si terrà conto ai fini dell’esame.   Per l’organizzazione della clinica legale è necessaria la domanda di almeno nove studenti. Il numero massimo di studenti ammessi alla “clinica legale” è di quindici. In caso di domande di partecipazione in eccesso, saranno ammessi gli studenti con votazione migliore alle prove di esonero.

Programma Parte generale Origini e sviluppo del processo di integrazione europea Quadro istituzionale Le principali procedure decisionali L’ordinamento dell’Unione europea Diritto dell’Unione europea e soggetti degli ordinamenti interni Le principali competenze della Corte di giustizia Competenze dell’Unione e competenze degli Stati membri

Programma Parte speciale: Nozioni generali La libera circolazione delle persone La politica europea dell’immigrazione e dell’asilo

Libri di testo Parte generale L. DANIELE, Diritto dell’Unione europea, V edizione, Giuffrè, Milano, 2014 Introduzione Parte I Parte II (solo par. da 1 a 3) Parte III Parte IV Parte V (solo par. da. 1 a 3 e par. da 6 a 11) Parte VI (solo da par. 1 a 4)

Libri di testo Parte speciale L. DANIELE, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, III edizione, Giuffrè, Milano 2016 Cap. I Cap. III Cap. IX

Programma per studenti erasmus e per gli studenti del CLEM (CFU 6) Per gli studenti del CLEM, il programma è limitato a quello della sola Parte generale.   Soltanto parte generale L. DANIELE, Diritto dell’Unione europea, 5° edizione, Giuffrè, Milano, 2014 (come per gli studenti di Giurisprudenza)

Programma per frequentanti Durante il corso saranno particolarmente approfonditi alcuni argomenti con lo studio di materiali specifici. In particolare le lezioni della seconda parte saranno incentrate sullo studio di casi assegnati in anticipo Anche la clinica legale consisterà in incontri introduttivi e poi l’esame di un caso specifico

Altri documenti e materiali V. Files nel sito della cattedra Trattato sull’Unione europea e Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (versione consolidata) http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-6655-2008-REV-8/it/pdf https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg17/file/repository/relazioni/libreria/novita/XVII/Trattato_sull_unione_europea.pdf Codice con i testi principali: B. Nascimbene, L’Unione europea – Trattati, III edizione, Giappichelli, Torino, 2016.