IL DISEGNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il corso di Pspice (per Bio) – lezione 1
Advertisements

Esempio di prova per la valutazione per competenze. Parametri di base delle consegne. Forma testuale Competenza valutata Indicazioni procedurali Definizione.
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti.
Lezione n°3 Disegno Tecnico e Modellazione Marzo 2001
IL DISEGNO.
Laboratori d’arte.
AL COMPUTER CON “PAINT”
Esperimento riguardante il moto parabolico e considerazioni inerenti
AUTOCAD 2000 LT Computer Aided Design
Il testo espositivo.
53° CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL’INFANZIA “VIVIANI” “PER CREARE BASTA CLICCARE” Progetto di informatica.
09/10/01Introduzione all'Informatica1 Hardware e Software Il termine Hardware (HW) indica la struttura fisica del computer costituita dai componenti elettronici.
L’automazione Produzione “per processo” e produzione “per parti”;
AUTOCAD Corso Base 1/2/3 luglio
L’occasione per risparmiare tempo
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Istituto Tecnico Turistico “Leonardo Pisano” Guidonia Montecelio.
Sistema CAD (EDS) per schede elettroniche Parti del sistema ADSSchematico e Layout si sviluppano indipendentemente ma sono sincronizzabili.
ECDL CAD 2D Interfaccia personalizzata L’interfaccia deve essere calibrata alle necessità dell’operatore. Al fine di poter disporre di una interfaccia.
Rilievo e modellizzazione 2D e 3D di locali, edifici e impianti Borsista: Claudio Ianni Docente: Ing. Chiara Zarra Tutor: Ing. Manuela Castagna.
Parliamo di computer... Il computer è una macchina che ci aiuta a fare tante cose, ad esempio: tenere in ordine la biblioteca scolastica, disegnare senza.
COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
Meduse Origini e ciclo vitale. Apparizione di tessuti I tessuti appaiono quando appaiono i celenterati, appare soprattutto il tessuto nervoso: funzione:
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Ciao bambini! Dopo questa settimana, ho creato una presentazione per farvi vedere le cose che avete creato sul tema : I DENTI!
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
La comunicazione scritta
V D T S O E U I M.
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
università di macerata - sdf -arte e disegno
I bambini spiegano i programmi
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Impressionismo L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento e durato fino ai primi anni del.
Scuola Primaria "Leonardo da Vinci" Curnasco
1.
Le mie emozioni… La mia opinione…
I bambini spiegano i programmi
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
#Code’scool.
I bambini spiegano i programmi
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Esercitazione n° 4 FONDERIA
REALIZZATO DAI BAMBINI DEL LABORATORIO
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
Come comunicare il progetto
La Bellezza inseparabile dalla Verità
La lettera.
Unità E1 Interfacce grafiche.
Il Computer, come funziona e come è fatto
Che cos’e’ l’Informatica
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
I numeri Irrazionali Docente: Maura Roberta Orlando
Triennio di Meccatronica
Programmare.
I mezzi di comunicazione
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
IL CONSIGLIO DI COOPERAZIONE
Progetto clicchiamoci
Traccia composita speculare
in PowerPoint 7 modi per collaborare Vedi chi sta lavorando
Somma o Sottrazione tra Segmenti
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
Riflessioni sull’apprendimento
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
Esempio Un’azienda fornitrice di componenti per l’industria automotive ha da anni inserito in azienda robot per automatizzare il processo produttivo. I.
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

IL DISEGNO

cos’e il disegno ? ………..

IL DISEGNO E’ UNO STRUMENTO PER …………………..

IL DISEGNO E’ UNO STRUMENTO PER CONOSCERE

IL DISEGNO E’ UNO STRUMENTO PER CONOSCERE E COMUNICARE

DISEGNO PREISTORICO

DISEGNO MODERNO

PREISTORICO (epoca molto lontana) MODERNO (epoca molto recente)

DIFFERENZA TRA : DISEGNO TECNICO DISEGNO ARTISTICO

DISEGNO TECNICO

DISEGNO TECNICO

DISEGNO TECNICO

DISEGNO TECNICO

A CHI LO OSSERVA: IL DISEGNO TECNICO TRASMETTE IL DISEGNO ARTISTICO TRASMETTE INFORMAZIONI EMOZIONI

LEONARDO DA VINCI

IL DISEGNO TECNICO NASCE PER UNO SCOPO PRATICO

IL DISEGNO TECNICO DEVE ESSERE: UTILE PRECISO CORRETTO CHIARO

DISEGNARE CON IL COMPUTER

I PROGRAMMI CHE SI USANO: PAINT; COREL DRAW, CAD (computer aided design)

PAINT

AUTOCAD

ESEMPIO DI DISEGNO CON AUTOCAD