DL 08/04/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anticorruzione.
Advertisements

IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Fonti del diritto amministrativo
La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
Il Parlamento europeo commissiona periodicamente studi sullo stato dell'opinione pubblica nei Paesi membri. In tal modo si sforza di cogliere meglio le.
Riforma Professioni Società
LUMSA Diritto Amministrativo
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
WHISTLEBLOWING.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Anticorruzione.
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Workshop 2016 per i funzionari degli OMCeO
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Dall’organizzazione per materie all’organizzazione per «missioni»: un nuovo progetto di riassetto del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Articoli della costituzione
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Iscritto all’albo degli Avvocati dall’11/1/1994
I protocolli Regione - Ministero
L’organizzazione e gestione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro
d.lgs. 97/2016 “Riordino della disciplina …” su
Funzione Pubblica Cgil Seminario Chianciano Giugno 2017
Gli atti degli Enti Locali
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Definizioni di amministrazione
VADEMECUM per l’ammissibilità della SPESA al FSE PO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Diritto Il Governo.
Alessandro Natalini Roma, 23 giugno 2016
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
LE LEGGI ANTICORRUZIONE
Testo sulla incandidabilità
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Alessandro Cencioni, Managing Director Protiviti
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo
L’organizzazione.
Giornata della trasparenza e anticorruzione Lunedì 9 giugno 2014
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
DISCIPLINA ANTI CORRUZIONE
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
TERZA FASE DELLA RIFORMA
IL GOVERNO.
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LA MAGISTRATURA 1.
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
IL GOVERNO.
Article Vienna Convention
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Anticorruzione.
Elezioni e diritto di voto
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Enti, uffici, organi pubblici Soggetti di diritto
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
TERZA FASE DELLA RIFORMA & SISTEMA DELLE FONTI
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

DL 08/04/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico (Stralci)

a) prevedere in modo esplicito, ai fini della prevenzione e del contrasto della corruzione, i casi di non conferibilità di incarichi dirigenziali, adottando in via generale il criterio della non conferibilità per coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale;

b) prevedere in modo esplicito, ai fini della prevenzione e del contrasto della corruzione, i casi di non conferibilità di incarichi dirigenziali, adottando in via generale il criterio della non conferibilità per coloro che per un congruo periodo di tempo, non inferiore ad un anno, antecedente al conferimento abbiano svolto incarichi o ricoperto cariche in enti di diritto privato sottoposti a controllo o finanziati da parte dell'amministrazione che conferisce l'incarico;

c) disciplinare i criteri di conferimento nonché i casi di non conferibilità di incarichi dirigenziali ai soggetti estranei alle amministrazioni che, per un congruo periodo di tempo, non inferiore ad un anno, antecedente al conferimento abbiano fatto parte di organi di indirizzo politico o abbiano ricoperto cariche pubbliche elettive. I casi di non conferibilità devono essere graduati e regolati in rapporto alla rilevanza delle cariche di carattere politico ricoperte, all'ente di riferimento e al collegamento, anche territoriale, con l'amministrazione che conferisce l'incarico. [segue]

E' escluso in ogni caso, fatta eccezione per gli incarichi di responsabile degli uffici di diretta collaborazione degli organi di indirizzo politico, il conferimento di incarichi dirigenziali a coloro che presso le medesime amministrazioni abbiano svolto incarichi di indirizzo politico o abbiano ricoperto cariche pubbliche elettive nel periodo, comunque non inferiore ad un anno, immediatamente precedente al conferimento dell'incarico;