Il problema dell’oltretomba

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Advertisements

“Non sapete quando giungerà e se sarà dolorosa; ma, siate certi, che giungerà. L’angoscia della morte è l’angoscia fondamentale dell’uomo.” Henry Laborit.
ESERCIZI SPIRITUALI IGNAZIANI
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
9.00.
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
1° incontro di catechesi
per il colore della loro pelle ma solo per le loro qualità"
12.00.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
La vita è un dono.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
IL CRISTIANESIMO - NATURA
9.00.
L’insostenibile leggerezza dell’essere
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
CHI E' L'UOMO?.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
Albero di vita.
Biografia di Lutero Da studente di giurisprudenza a professore di teologia Le opere: 95 tesi, Alla nobiltà tedesca, Cattività babilonese, Exsurge Domine,
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Parola di Vita Febbraio 2010.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
SANTISSIMA TRINITÀ Gv 3,16-18.
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
Il cero pasquale.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Parola di Vita Aprile 2018.
9.00.
QUARESIMA 2018.
Le parole di Gesù sulla croce
11.00.
Panorama Biblico GENESI.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
Solo l’amore resterà.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
11.00.
La cultura cortese Valori e tematiche.
? halloween Tutti i Santi.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
LA BIBBIA.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
10.00.
La Settimana Santa.
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
O quando sognai di Biagio Carrubba
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
MARIA la mariologia di Rahner Karl.
Nel cammino della Cresima
HALLOWEEN …lo sai come è nato?.
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Ti seguiremo….
Transcript della presentazione:

Il problema dell’oltretomba In Foscolo, Manzoni e Leopardi

Foscolo Reagisce al gelido ateismo del suo secolo con il mito della sopravvivenza delle memorie umane attraverso la parola eternatrice (perennità ideale degli estinti attraverso la poesia) . Questa sorta di immortalità non è dispensata uniformemente a tutti “ab aeterno”, ma è frutto esclusivo di “egregie imprese” compiute in vita e dunque compete solo alle ‘grandi’ anime. Il problema dell’oltretomba per F. (ateo) si risolve nella ‘fede’ nelle illusioni (prima fra tutte quella della poesia immortalatrice); ad esse F. conferisce lo stesso compito di organizzazione degli eventi umani in un disegno finalistico che Manzoni attribuisce alla Provvidenza.

Manzoni Aderisce alla concezione cristiana della vita, la quale, mentre giustifica nel mondo la coesistenza del bene e del male, dà modo agli uomini buoni di salvarsi mediante la redenzione dai peccati. È necessario che gli uomini rivivano in se stessi il dramma della Croce per salvarsi dalla fatale perdizione cui sono stati condannati dal peccato originale. L’uomo può trovare la propria salvezza nella misericordia di Dio. Così M. risolve cristianamente il problema dell’oltretomba: l’uomo può raggiungere la salvezza eterna attraverso una serena accettazione dei mali e l’espiazione dei propri errori.

Leopardi In L. il problema dell’oltretomba non si pone proprio, o meglio: viene trattato non più come una questione riguardante l’umanità nel suo complesso, ma come un problema personale. Il suo profondo pessimismo lo porta ad una continua attesa di una morte che porrà fine a una vita fatta solo di dolori e sofferenze (nel corpo e nell’anima). Per lui, che come Foscolo non ha fede e che dunque crede che dopo la morte non ci sia una vita eterna, l’oltretomba non è altro che “il nulla che segue alla vita, la pace, la dimenticanza…, il deserto conforto che, finita la vita, sarà come se questa non fosse mai stata”.