La barca, le vele gli strumenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come funzionano le barche a vela (e gli aeroplani e i calci di punizione) L. Gialanella – INFN Napoli quiz Paola Carlo corrente.
Advertisements

La barca, le vele gli strumenti
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
FLUIDI. Unità 1 : la legge di Pascal Unità 2 : le leggi di Stevino e di Archimede Unità 3 : la pressione atmosferica.
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
Prova di stabilità. “PROVA SPERIMENTALE CON LA QUALE SI DETERMINA L’ALTEZZA METACENTRICA A NAVE VACANTE (light GM)” CONDIZIONI 1 I cavi di ormeggio devono.
LA BARRIERA DEL SUONO PARTENZA???VIAGGIO??? PRONTI???
Piano inclinato.
Elementi di Fisica Classe terza.
Principio di Archimede
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Fisica: lezioni e problemi
Induzione Elettromagnetica
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Interferenza onde meccaniche
Felicità è risolvere problemi
Q ∙ G B ∙ G = M B WL ∙ B’ Condizione di equilibrio indifferente: qualsiasi sia la perturbazione (causa esterna od interna), la nave rimane in equilibrio.
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
Condizione di equilibrio
F0rze parallele e concordi
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
Moto carica elettrica in campo magnetico
Antonelli Roberto Le forze.
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
Come funzionano le barche a vela (e gli aeroplani e i calci di punizione) L. Gialanella – INFN Napoli quiz Paola Carlo corrente.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
LE FORZE.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
e conservazione della quantità di moto
Fisica 2 12° lezione.
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 11 Dinamica rotazionale ed equilibrio statico
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Primo principio della dinamica
Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare
Un'onda è una perturbazione che si
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Transcript della presentazione:

La barca, le vele gli strumenti La fisica in barca Napoli 5, 12, 20 maggio 2016 G.Paternoster La fisica a vela- Napoli mag. 2016

La fisica in barca - Napoli mag. 2016 Sommario La barca: il galleggiamento e l’equilibrio Le vele: perché si può andare controvento La navigazione (carteggio, sestante e nomenclatura) G.Paternoster La fisica in barca - Napoli mag. 2016

La fisica in barca - Napoli mag. 2016 Il galleggiamento 1/3 La legge fisica in base alla quale la barca galleggia è nota come “Principio di Archimede”: Un corpo immerso in un fluido (anche l’aria!) riceve una spinta dal basso verso l’alto, la cui intensità è pari al peso del volume di fluido spostato Quindi un corpo immerso in un fluido è soggetto a due forze: la forza peso, che possiamo pensare applicata nel baricentro e diretta verso il basso la spinta del fluido, diretta verso l’alto ed applicata nel baricentro del volume di fluido spostato (centro di spinta) G.Paternoster La fisica in barca - Napoli mag. 2016

La fisica in barca - Napoli mag. 2016 Il galleggiamento 2/3 Per il galleggiamento sulla superficie di un fluido è necessario che la densità del corpo sia minore di quella del fluido stesso; ma, nel caso di una nave, noi vogliamo anche che stia dritta ed in equilibrio stabile. Ad ogni causa sbandante la barca deve “reagire” tendendo a tornare nella posizione iniziale. Come possiamo ottenere questo momento di stabilità (Mr), che si oppone a quello di sbandamento (Ms)? Nota: pensate all’equilibrio di una sedia e a “Ercolino sempre in piedi” B Cc Cs G.Paternoster La fisica in barca - Napoli mag. 2016

La fisica in barca - Napoli mag. 2016 Il galleggiamento 3/3 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli mag. 2016

La fisica in barca - Napoli mag. 2016 La fisica della vela Diapositive tratte da una bella presentazione del collega Lucio Gialanella … G.Paternoster La fisica in barca - Napoli mag. 2016

Come funzionano le barche a vela (e gli alianti e i deltaplani) quiz Paola Carlo corrente

Quali forze agiscono su una barca a vela? RESISTENZA SPINTA

Ma può anche succedere.. SPINTA RESISTENZA

C’è vento? no sì no sì C’è corrente

Che si fa con spinta e resistenza? Si aspetta…. … e si va col vento

C’è dell’altro? Effetto Coandă (1886-1972) Effetto Magnus (1802-1870) L'effetto Coandă è la tendenza di un getto di fluido a seguire il contorno di una superficie. Il fenomeno deve il suo nome al pioniere dell'aerodinamica rumeno Henri Coandă. Il fluido, muovendosi lungo la superficie, rallenta per effetto dell’attrito. La resistenza è però applicata solo alle particelle di fluido immediatamente a contatto con la superficie. Quelle più esterne, a causa delle interazioni molecolari che tendono a tenerle unite a quelle interne, cambieranno direzione a causa della differenza di velocità, facendo quindi aderire il fluido alla superficie stessa. L'effetto Magnus è la forza di spinta laterale che agisce su un corpo rotante che si muove in un fluido. Per effetto dell’attrito la velocità del fluido è maggiore dove è concorde al verso di rotazione e minore dove è discorde. Tale differenza causa un cambiamento nella traiettoria del fluido facendo sorgere tale spinta.

Una conseguenza dell’effetto Coanda Fp=-Fa La portanza L’ala viene spinta verso l’alto. Così gli aerei, gli alianti, i deltaplani, i parapendii possono “volare”: è la portanza che fa equilibrio al peso! Animazione estratta da www.diam.unige.it/~irro/lecture.html

Che si fa con spinta, resistenza e portanza sulla vela? Si aspetta…. … e si va al massimo perpendicolari al vento Perché la spinta è circa perpendicolare al vento e la nave “scarroccia”.

Cosa succede sulle vele? vvi portanza sbandamento/scarroccio spinta FV vaf Dva=vaf-vai Dva/Dt=aa Fa=maa

Cosa ci manca per risalire il vento? Una vela per l'acqua vai La deriva è una vela per l’acqua! Fa vaf Dva=vaf-vai Dva/Dt=aa Fa=maa

In totale In dettaglio portanza deriva portanza vela resistenza su attrezzatura e opera morta resistenza sullo scafo NB: va infine considerata la portanza sul timone, che permette di variare la direzione del moto

Epilogo quiz Paola Carlo corrente

La fisica in barca - Napoli mag. 2016 La rosa dei venti G.Paternoster La fisica in barca - Napoli mag. 2016

La fisica in barca - Napoli mag. 2016 Le andature Ma in barca noi vediamo solo il vento apparente, somma del vento “vero” e di quello di spostamento. G.Paternoster La fisica in barca - Napoli mag. 2016

La fisica in barca - Napoli mag. 2016 La bolina G.Paternoster La fisica in barca - Napoli mag. 2016

La navigazione: coordinate e mappe Importante perché i meridiani sono rappresentati da rette parallele G.Paternoster La fisica in barca - Napoli mag. 2016

La fisica in barca - Napoli mag. 2016 Strumenti Per sapere dove siamo: Orologio (longitudine) Sestante (latitudine) GPS Per decidere e seguire la rotta: Bussola e carte nautiche G.Paternoster La fisica in barca - Napoli mag. 2016

La fisica in barca - Napoli mag. 2016 Solcometro 1 Miglio nautico = 1,852 Km (=40.000/21.600) 1 nodo (M/hr) = 1,852 Km/hr = 0,514 m/s V[nodi] = N * D[M]/T[hr] Fissiamo la distanza tra i nodi e il tempo di misura D = 15,45 m e T = 1 min D/T = 60*15,45/1852 = 1/2 Es: ho contato 13 nodi in un minuto La mia velocità è 13/2=6,5 Nodi G.Paternoster La fisica in barca - Napoli mag. 2016

La fisica in barca - Napoli mag. 2016 Qualche considerazione sulla portanza e sull’effetto Coanda (e sull’effetto Magnus) Potete fare un semplice esperimento con un … “coppino” ma … per avere il vento con un deltaplano o un aliante, cosa bisogna fare? bisogna … “lasciarsi cadere” … (avere coraggio!) … e in aereo? bisogna … “accendere il motore” … (man a sacc!) Cosa ci facciamo con l’effetto Magnus? … una punizione alla Maradona… “calciare il pallone facendolo ruotare” … (e avere piedi buoni per riuscirci!) G.Paternoster La fisica in barca - Napoli mag. 2016

La fisica in barca - Napoli mag. 2016 … il resto in barca ! G.Paternoster La fisica in barca - Napoli mag. 2016