Corso di aggiornamento a.s. 2015/2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di scienze della natura La Mitosi cellulare
Advertisements

Allestire un preparato a fresco
Laboratorio di scienze della natura La cellula
Laboratorio scientifico
CELLULA DELLA CIPOLLA.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
I.C. GIORGI MONITORAGGIO GENITORI A.S RESTITUZIONE AL COLLEGIO DEL 29 GIUGNO 2016 FS. AREA 2 PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
SCUOLA PRIMARIA RITUCCI CHINNI CLASSI V A – V B ATTIVITA’ A CLASSI APERTE A.S. 2015/2016.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
(che sono stati a scuola con noi per un giorno)
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Laboratorio “TOPI DI BIBLIOTECA” LA SETTIMANA DEL LIBRO Plesso DORO
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Costruiamo i numeri in laboratorio
Alternanza scuola/lavoro
Presentazione delle attività sperimentate
Piani di Studi Internazionali - Facoltativi
Scuola Infanzia Ammeto
hanno partecipato durante l’anno scolastico 2016/17 all’evento
Il questionario Studenti 2017
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Scuola Infanzia Ammeto
DIDATTICA LABORATORIALE
Sportello Informazioni
«L’esperienza formativa
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
STAGE dal 22/02 al 11/03.
Nome insegnante – Classe X
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Istituto comprensivo Trento 5
Conoscere le Piante Classe I C 17/09/2018 A. P
Progetto Biblipaganica e Rugby
Scuola secondaria di primo grado
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Discipline e Docenti del Corso A
Il PIANO DI MIGLIORAMENTO
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Percorso di orientamento
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
  NOI E IL MICROSCOPIO  .
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Fabbrica Creativa Toscana
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
LA CRESCITA DEI BATTERI
Progetto di unità di apprendimento Flipped
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Il mio percorso di orientamento
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
«OBIETTIVO SCUOLA SUPERIORE»
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Collegio Docenti approvazione verbale seduta precedente;
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

Corso di aggiornamento a.s. 2015/2016 Microscopia Corso di aggiornamento a.s. 2015/2016

Durante l’anno scolastico 2015 / 2016, le insegnanti del plesso “Morante”, sono state impegnate in una interessante esperienza che ha coinvolto i due ordini di scuola.

Il professore di matematica e scienze Il professore di matematica e scienze Domenico Aragona, ha aperto le porte del Laboratorio di Microscopia della scuola “Matteotti” e ,attraverso una serie di lezioni pratiche, ha portato le maestre nell’affascinate mondo dell’infinitamente piccolo.

Dopo una breve presentazione degli strumenti (vetrini, copri vetrini, pinze, bisturi, pipette …) e della modalità di preparazione dei vetrini, è iniziata la vera e propria osservazione al microscopio.

Sono stati osservati elementi diversi : dalle cellule che compongono la pellicola delle cipolle a quelle del sangue o della muffa, all’osservazione degli esseri unicellulari presenti nell’acqua derivante dalla macerazione del fieno.

Alla fine del corso, le insegnanti hanno acquisito le giuste competenze per condividere negli anni futuri, con gli alunni, la stessa esperienza. Grazie professore!!!