Servizio progetto speciale Annuario e Statistiche ambientali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati Emissioni SME Controlli in continuo per punti di emissione convogliata: Inventario; Registro E-PRTR; Autorizzazioni Integrate Ambientali – VLE: Concentrazioni.
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale
CONVEGNO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE VAS DEI PROGRAMMI OPERATIVI NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: METODOLOGIE E STRUMENTI Patrizia Fiorletti.
Presentazione del Gruppo di Lavoro CTP “Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale”
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Monitoraggio Quaderno Operativo ANNO 2017
Il ruolo di ARPA Lombardia
MINISTERO DELL’AMBIENTE
Le imprese femminili in Provincia di Trento
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Strategia di gestione delle acque di zavorra in Adriatico
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
LA QUALITA’ DELL’ARIA IN TRENTINO
Gal Basso Monferrato Astigiano
Attività sistemistiche:
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
Prevenzione e Promozione della Salute
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
“Dalla progettazione alla valutazione”
Il Database degli indicatori previsti dal PAN
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Presidio per la Qualità
MOBILITÀ ELETTRICA.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
OSSERVATORIO REGIONALE ANTIMAFIA DEL MOLISE.
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
«L’ambiente scollegato»
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Le sperimentazioni del SI. VA. DI
Le fasi della indagine Le fasi della indagine Una sintesi
31/12/2018 POR Focus Depurazione 1.
Cabina di Regia Protocollo ARIA Aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria Milano 9 marzo 2017.
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
AZIENDE GESTIONE RIFIUTI
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Comitato Unico di Garanzia
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Il Piano delle performance del Comune di Castelvetrano
Il problema rifiuti: le ultime statistiche.
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Trasformazione digitale
Perché conviene la green economy
POR MOLISE Piano di Comunicazione
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Transcript della presentazione:

Servizio progetto speciale Annuario e Statistiche ambientali Dott.ssa Mariaconcetta Giunta

Elaborazione, gestione SCHEMA ORGANIZZATIVO Programma 2010-2012 CF CTP (GIPM + GIVx) GIPM GIV a GIV b GIV c GIV d AREA ATTIVITA’ A Armonizzazione dei metodi di analisi, campionamento e misura AREA ATTIVITA’ B Monitoraggi e Controlli AREA ATTIVITA’ C Elaborazione, gestione e diffusione delle informazioni ambientali AREA ATTIVITA’ D Attività integrate di sistema

GIV C ISPRA (Coordinamento) ARPA PIEMONTE (Coordinamento) APPA TRENTO ARPA MOLISE ARPA SARDEGNA

Attività Area C Gruppi di lavoro Gruppi di lavoro Rete dei Referenti Predisposizione linee guida reporting / definizione core set di indicatori Aggiornamento Linee Guida inventari regionali delle emissioni in atmosfera e articolazione a livello locale Tracciabilità e catasto telematico dei rifiuti Modellistica dell'atmosfera Modellistica idrologica e idrodinamica Modellistica agenti fisici Annuario dei dati ambientali Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano Rapporto rifiuti Rapporto Clima