L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
Advertisements

L’ORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2000/2001 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
Una materia scolastica
Anno scolastico 2002/03. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Anno scolastico 2010/11. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Una materia scolastica
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Scienze Economiche e Statistiche
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Una materia scolastica
alla cultura scientifica
IRC30 prima bozza 3 Spunti per ripartire IRC30.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
L’indirizzo musicale…
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Benvenuti studenti! Classe 2 E.
Una materia scolastica
Nome insegnante – Classe X
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Classe 4 E enogastronomia
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
Eugenia Costanzo – Classe 5 E enogastronomia
I 12 principi fondamentali della:
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
A scuola con le religioni
L’evoluzione dell’Irc in Italia dal Concordato del 1984 ad oggi
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Scuola Secondaria di primo grado
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Le nostre lauree magistrali
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Università degli Studi di Perugia
Obiezioni all’uso dei test
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
La riforma del sistema scolastico I ciclo
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Obiezioni all’uso dei test
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
Itinerari Urbani Dentro l’opera
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
presentazione sc. primaria 2018/2019
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Il primo ciclo 1.
Transcript della presentazione:

L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?

Concorre alla formazione ed alla crescita umana e culturale L’ora di Religione Concorre alla formazione ed alla crescita umana e culturale di tutti gli studenti.

e con le altre religioni. L’ora di Religione apre il dialogo con la società di oggi e con le altre religioni.

L’ora di Religione stimola al confronto con il cristianesimo.

L’ora di Religione Aiuta a comprendere le radici e le manifestazioni della civiltà italiana ed europea.

arte, letteratura, costume L’ora di Religione aiuta a leggere i tanti segni di arte, letteratura, costume che la Religione Cattolica ha prodotto in Italia.

aiuta a scoprire il senso profondo della vita e delle cose. L’ora di Religione aiuta a scoprire il senso profondo della vita e delle cose.

L’ora di Religione Sollecita una seria riflessione adeguata all’età dei ragazzi sui grandi temi religiosi.

TUTTI possono seguire il corso di Religione CREDENTI Può essere un grande arricchimento della vita di fede, in quanto ne consolida le radici culturali. NON CREDENTI Per trovare nuovi stimoli culturali e possibilità di confronto. Fede e pratica religiosa non sono presupposte né richieste.

E’ un’ora COME LE ALTRE ma NON COME LE ALTRE Aiuta a navigare Nel mare della Vita

Come è regolato questo insegnamento E’ collocato nel normale orario scolastico Gode di pari dignità rispetto alle altre discipline E’ A SCELTA La scelta viene fatta all’atto dell’iscrizione compilando l’ap- posito modulo inserito nel do- mento di iscrizione consegnato dalla scuola. E’ svolto da insegnanti idonei Tale Insegnamento è impartito da docenti in possesso degli oppor- tuni titoli di studio, nominati dal Dirigente scolastico. E’ pertanto un insegnamento qualificato inserito a pieno titolo nella offerta formativa della scuola

IL DISIMPEGNO NON È MAI UNA SCELTA

LA GRANDE NOVITA’ DELL’ORA DI RELIGIONE L’ora di religione si è già attrezzata per essere una materia inserita a pieno titolo nella scuola dell’autonomia. Tutti gli argomenti che saranno trattati dovranno sempre riferirsi: al vissuto degli alunni, ai contenuti della cultura del popolo italiano (arte, letteratura,…), alle altre religioni, ai contenuti della religione cattolica.

Scegliere l’ora di Religione …è segno di apertura E desiderio di conoscenza