27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Advertisements

Gruppo 5- relazione caspani- formazione 1 Levico Terme, 12 febbraio 2008 Per una scuola che guarda al futuro Giornata di riflessione ed approfondimento.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
(In riferimento alla fascia d’età tra i 16 anni e i 29 anni) Lavoro svolto in relazione all’articolo “Le competenze aperte al mondo” di Pierangelo Soldavini.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Risolvere i problemi globali
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
La cultura tecnologica nella scuola del domani
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
linguistico-artistico-espressiva
Titel.
Discussione su Regione Lazio
Sant’Angelo in Pontano
Piani di sviluppo e consolidamento
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Per creare un linguaggio comune …
l’organizzazione di IGI
Strutture e incarichi.
Gli strumenti agevolativi regionali
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
TAVOLO TEMATICO IPN.
Pisa.
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
#Code’scool.
L’INFN per il Collaborative esteso e distribuito Alessandro De Salvo
Riunione della Commissione Calcolo e Reti – Torino, 3-4 aprile 2017
Contributi dei Servizi Calcolo a progetti e iniziative scientifiche
Benvenuti!.
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Conoscenze, abilità, competenze
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
Una vita, una nuvola Fabio Ginestri.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
IGI e l’impatto sui servizi calcolo
Trasferimento tecnologico, opportunità d’innovazione
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
LABORATORIO METODOLOGICO
e-learning per la didattica della radioastronomia
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
FORMAZIONE PROFESSIONALE
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Insegnanti e didattiche disciplinari
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007.
l’agorà dell’Alternanza
Sistemi informativi statistici
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
GENOVA SMART WEEK Genova, 20 novembre 2018
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
Applicazioni ambito PA
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Dott.ssa Gaetana Affuso:
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
ReCaS Catania Progetti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 30/03/2007.
Sfida: Superconnected Robot Proposta:
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

La Formazione come elemento alla base di una e-infrastructure (H2020) Dario Menasce INFN Milano-Bicocca

In ambito H2020 le e-infrastructures sono considerate elemento abilitante fondante dei progetti ESFRI 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

Ruolo della Formazione continua In cosa consiste una e-infrastructure? Uno o più luoghi interconnessi che ospitino significative capacità di storage e computing (ottimizzazione delle risorse) Oltre alle risorse occorre personale specializzato per la gestione delle medesime (ordinaria ed evoluzione tecnologie) Ma anche personale in grado di fornire competenza di calcolo scientifico alle comunità che potrebbero fare uso delle risorse Ruolo della Formazione continua 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

Un concetto (molto) ambizioso, con molti punti da analizzare: Serve un supporto di questo genere? Chi lo richiederebbe? Quali sono le nostre expertise eventualmente richieste da altre discipline e/o dall’industria? Quali sono le nostre figure professionali in grado di rivestire questo ruolo? Incentivi e carriera? Sostenibilità (business model) Per orientarci esaminiamo due esempi già operativi 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

http://sportellomatematico.it D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures 27 Febbraio 2014

27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

Trasferimento tecnologico (knowhow) Multidisciplinarità scientifica Un modello forse solo marginalmente adattabile al nostro Ente, ma comunque con interessanti spunti di riflessione Outreach Trasferimento tecnologico (knowhow) Multidisciplinarità scientifica 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

Un modello più vicino alla nostra realtà: https://www.surfsara.nl/ 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

Sovrapposizione col progetto ISSS (Giacomini, CNAF) Un supporto non dissimile da quello fornito dal CNAF: manca la componente scientifica (analisi, modellazione, simulazione, algoritmica, linguaggi di programmazione e toolboxes…). Sovrapposizione col progetto ISSS (Giacomini, CNAF) 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

Spazio per due tipi (complementari) di supporto utenti Infrastrutturale (già esiste ed in produzione al CNAF) Scientifico (a vasto spettro): è tutto da pensare e costruire (ISSS) Come cominciare? Aumentando la componente scientifica nella proposta formativa, aprendola (e pubblicizzandola) anche ad altre discipline (utile sarà la costruzione del network coi colleghi di INAF, INGV, OGS, CNR e quant’altro) 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures

Fondamentale l’iniziativa CERN : https://indico.cern.ch/event/297652/overview Fondamentale l’iniziativa CERN : 27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures