Gennaro De Biase Nato a Mugnano di Napoli il 07/06/1984

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Advertisements

 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
Porting RGCAD - Gianfranco Gargano II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione di applicazioni in GRID Porting RGCAD.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Ing. Filomeno Viscido Formazione:
Giovanna Donnarumma – Breve Curriculum Vitae
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Ing. Christian Barberio
ESPERIENZA LAVORATIVA
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Riunione Senato Accademico
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Esperienze Lavorative
“Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY
Ingegneria Industriale
Abstract relazione attività
Formando: Antonella Di Spigno
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
Intervento di formazione PON03PE_00159_6
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico”
MARTORANA ANTONIO Residenza: Via G. Mercalli, 9 – Cardito (NA)
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Alternanza scuola/lavoro
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
1 1 1.
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
WP3: Studio e progettazione di un middleware abilitante l’interoperabilità nella PaaS CTS OCP – Bologna 28/07/2016.
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
FACCIAMO LA DIFFERENZA
LIMS: Esperti in servizi di gestione dell’informazione logistica
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Analisi carriere di un CdS
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Come si acquisiscono queste informazioni?
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Smart City.
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Management and Computer Science
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
IX CONCORSO GRAFICO E LETTERARIO
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie” PON03PE_00159_6 Gennaro De Biase Nato a Mugnano di Napoli il 07/06/1984 Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica Studente Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Borsa di studio per il progetto MODISTA Stage di formazione in ANSALDO STS presso l’ente INNOVATION

Attività di stage presso l’ente Innovation di ANSALDO STS. Analisi del capitolato tecnico di progetto e studio dei deliverable; Ricerca e studio di articoli scientifici; Studio su sensori e Wireless Sensor Networks (WSNs); Definizione e dimensionamento dei componenti del sistema di misura per i test in campo;

Attività di laboratorio e su campo ai fini dell’applicabilità delle green technologies Validazione in laboratorio delle caratteristiche dell’harvester piezoelettrico Midè 4011 (misure effettuate pressi i laboratori della SUN da Giugno a Luglio 2016). Le attività sono state articolate nelle seguenti fasi: In primo luogo è stata svolta un’attività per la caratterizzazione completa della sorgente (shaker) in condizioni sinusoidali; In seguito sono state eseguite le misure per caratterizzazione del harvester piezoelettrico in condizioni standard; Infine è stata espletata la caratterizzazione del harvester in condizioni non standard (differenti clamp e masse) Per quanto riguarda il testing dell’harvester eolico, esso è stato articolato attraverso i seguenti step: Preparazione delle prove: montaggio e controllo dei componenti necessari al funzionamento del harvester Esecuzione delle prove: 2corse a/r Napoli Campi Flegrei-Villa Literno, 1 corsa a/r Napoli-Pomezia Analisi dei dati ricavati dalle prove in campo I dati ricavati dalle prove in campo sono stati trattati ed elaborati , tramite un tool di simulazione di calcolo, al fine di trarre delle conclusioni sulla potenza effettiva ricavabile dal sistema di generazione eolica.