Economia e spesa pubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
Advertisements

Consumi di natale in crescita (finalmente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 2 dicembre 2015 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Ufficio Studi FINANZA PUBBLICA E TASSE LOCALI MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 17 febbraio 2016 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Riconnettere l’Italia 1° Forum internazionale di Conftrasporto MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 12 ottobre 2015 traccia per.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE DEL 18 MARZO.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
I consumi dentro la gabbia fiscale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 3 dicembre 2014 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA 2015 Dalla fiducia alla crescita MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre.
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 luglio 2015.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Il punto su ripresa e consumi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
prospettive troppo incerte
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Pressione fiscale e consumi di Natale
Osservatorio congiunturale
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Fiscalità e crescita economica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
luci (poche) e ombre (molte)
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
La crisi e le insolvenze delle imprese
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Liberare i territori per la crescita economica
Appunti sull’eccesso di burocrazia
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
traccia per una presentazione orale
L’euro compie vent’anni
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014

La spesa pubblica italiana non genera crescita 1 UK

Un indice regionale del livello qualitativo e quantitativo dei servizi pubblici - 2011

Eccesso di spesa pubblica (inefficienze territoriali) stime per l’anno 2011 (DOPS: difesa ordine pubblico e sicurezza) 3

Possibili ambiti di riflessione/intervento 4 1 statuti speciali degli enti locali: a parità di altre condizioni la spesa pubblica pro capite è maggiore rispetto agli statuti ordinari (riflessione sull’attualità dopo la riforma federalista e nell’ambito delle prossime riforme istituzionali) 2 economie di scala nella produzione/offerta di molti servizi pubblici: enti locali più piccoli presentano una spesa pubblica pro capite più elevata (aumentare la scala minima di comuni, province, regioni? Abolire livelli di governo, accorpare enti, coordinare la finanza pubblica tra diversi livelli di governo?) 3 le evidenti inefficienze in termini di costo vanno affrontate applicando per ciascuna e tutte le funzioni pubbliche fabbisogni e costi standard 5

Usciremo dalla crisi? (1/4) alcune variabili macroeconomiche 5

Usciremo dalla crisi? (2/4) Maggiori risorse nel 2014 (da maggio) per 12 miliardi netti di euro alle famiglie (anche tramite le imprese) 6 7

Usciremo dalla crisi? (3/4) Reddito disponibile e consumi 7

Usciremo dalla crisi? (4/4) Sì, ma partiamo da qui… 8 var. % cumulata dei consumi reali 9

9 Note tecniche e fonti Chart 1: elaborazioni su base dati AMECO - Commissione Europea. Chart 2-3-8: elaborazioni su dati Istat. Chart 5-6-7: elaborazioni e previsioni su dati Istat. La presentazione è stata redatta con le informazioni disponibili al 14 marzo 2014.

Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014