IL RETICOLATO GEOGRAFICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Advertisements

RETICOLATO GEOGRAFICO
Stagioni e astronomia.
Maria Fichera - Navigazione di base -
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
Orientarsi con le carte geografiche
Le coordinate geografiche
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
ELEMENTI DI GNOMONICA.
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Questi a lato sono i meridiani, delle
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Coordinate geografiche
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
ORIENTARSI.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Sole e terra complanari, sulla eclittica:asse rotazione perpendicolare al piano orbitale della terra sulla eclittica Il sole si sposta lungo il piano della.
Probabile causa del diverso riscaldamento della terra per una determinata latitudine ricercabile nella diversa durata del giorno e della notte nella diversa.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
La rappresentazione Della Terra.
Il reticolato geografico
ORIENTARSI Sognare con l’atlante. cap. 1. Orientarsi Sud Nord EstOvest mezzogiorno.
Le coordinate geografiche
sfera celeste e coordinate astronomiche
GEOGRAFIA la «scrittura della Terra»
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Nozioni di Cartografia e problemi legati alla navigazione
Le coordinate geografiche
Per comprendere la Geografia
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
ORIENTARSI Est Sognare sugli atlanti.
ORIENTARSI Est Scirocco Sognare sugli atlanti.
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Esempio : Punto A Latitudine: 55°N Longitudine: 040°E Pn
Le coordinate geografiche
Il clima maestra Simona 1.
Rappresentazioni isogoniche e conformi 
LE CARTE GEOGRAFICHE PP Prof.ssa Nanci
UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci
della superficie terrestre.
Il pianeta terra.
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
Geografia astronomica
Muoversi nello spazio L'uomo per muoversi nello spazio ha bisogno di fissare dei punti di riferimento. Quando camminiamo per la nostra città, anche se.
13/11/
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
19/08/14 1.
Le coordinate geografiche
Coordinate geografiche
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 4ª
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

IL RETICOLATO GEOGRAFICO Uno dei primi fu Eratostene, un cartografo greco di III-II sec. a. C., che disegnò un reticolato geografico. IL RETICOLATO GEOGRAFICO è formato da I meridiani sono alla base della divisione della Terra in fusi orari paralleli e meridiani sono linee immaginarie che si trovano a una distanza fissa misurata in gradi PARALLELI MERIDIANI circonferenze semicirconferenze perpendicolari che uniscono i due poli all’asse terrestre Rappresentare la Terra LE COORDINATE GEOGRAFICHE La distanza di un luogo dall’Equatore si chiama LATITUDINE La distanza di un luogo dal meridiano 0 si chiama LONGITUDINE Il più importante è l’EQUATORE, che è la circonferenza massima Il più importante è il meridiano di Greenwich, o meridiano 0 Per rappresentare la Terra si usano le proiezioni geometriche, che possono essere cilindriche o coniche Divide la Terra in 2 emisferi BOREALE e AUSTRALE Passa nei pressi di Londra Nuove tecniche per osservare il mondo La FOTOGRAFIA AEREA, utile per trasferire su carta i dettagli del territorio I SATELLITI ARTIFICIALI in orbita intorno alla Terra, che scattano immagini di superfici molto grandi, come i continenti

Il reticolato geografico

I due emisferi Perché boreale ed australe? BOREALE o settentrionale, dal nome del vento del nord BOREA. Da ciò deriva anche il nome dell’aurora boreale, un fenomeno tipico dell’emisfero boreale. AUSTRALE o meridionale, dal nome del vento del sud AUSTRO.

I fusi orari

Le proiezioni geografiche

Fotografia aerea Parigi

Satelliti artificiali La rete satellitare intorno alla Terra Immagine satellitare dell’Italia