L’Occidente e il resto del mondo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ECONOMIA EUROPEA.
Advertisements

Liceo Scientifico A. Pacinotti Lezione di M. Cristina Mirabello
A NEW WORLD ECONOMY OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti per interpretare i cambiamenti economici, politici, culturali.
La grande divergenza.
1 Debora Zangirolami, classe 5pa – ITC Falcone, Corsico 19/09/2016.
La Rivoluzione industriale
Società di massa (Industrializzazione e urbanizzazione)
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
La crisi del ‘
Politica dell’economia globale a.a
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
La società di Antico regime
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L'AFRICA L'ECONOMIA.
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Forme di governo e sistemi economici
L'età dei Lumi e delle riforme
Popolazioni e migrazioni
La società di Antico regime
La costruzione di un equilibrio bipolare
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Lo studio storico della cittÀ
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
Il ruolo della Public History
La società di Antico regime
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
La nuova globalizzazione
La World History.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Le Prospettive della storia
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
Sociologia generale Lezione 2
Ecologia, energia e tecnologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le prospettive della storia
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
Imperialismo, industria e commercio ( )
I protagonisti dell'economia globale
Ecologia e tecnologia.
Popolazioni e migrazioni
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
L’ascesa dell’occidente
Campagne e città.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Campagne e città.
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
La seconda rivoluzione Industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Storia e Società Appunti.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
I protagonisti dell'economia globale
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
Le parole della geostoria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Storia e Società Appunti.
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

L’Occidente e il resto del mondo

La «Grande Divergenza» Europa e Cina a confronto. Le periodizzazioni della World History. L’Ottocento come momento chiave dell’ascesa dell’Occidente. Il dibattito sulle cause e sul futuro dell’egemonia occidentale.

Misurare il divario economico Aumento della produzione globale e crescita della distanza tra paesi ricchi e poveri. Le fonti per misurare la ricchezza. L’andamento del PIL e le trasformazioni degli equilibri globali. L’ascesa dell’Occidente come un processo «contingente».

Le peculiarità dell’Occidente Max Weber, Adam Smith, Karl Marx: il dinamismo della società occidentale e la staticità della società orientale. Tre aspetti distintivi: scienza moderna, stati nazionali, economia di mercato. L’Europa occidentale come inizio e fine della ascesa dell’Occidente.

Le somiglianze con l’Oriente Fino al Settecento Asia orientale ed Europa occidentale mostravano più somiglianze che differenze. L’interpretazione di Kenneth Pomeranz: l’Europa e la scarsità di energia e di materie prime. Il ruolo della competizione.

Gli effetti delle interconnessioni Le disuguaglianze come effetti delle interazioni globali. L’espansione del capitalismo commerciale. Il ruolo della «rivoluzione scientifica» europea. La supremazia degli Stati europei.

La rivoluzione industriale Il valore periodizzante della rivoluzione industriale. Dalla dimensione regionale a quella globale. La rivoluzione industriale come fenomeno europeo: l’economia di mercato e l’affermazione dell’imprenditorialità. La necessità di una prospettiva comparata e globale.